Manca
ormai poco alla cerimonia di apertura del prossimo Campionato Mondiale di
Calcio. Gli occhi dei tifosi di tutto il mondo sono rivolti in Brasile in
attesa del calcio di inizio, soprattutto dopo le polemiche che si sono
scatenate sulla gestione dell'organizzazione del mondiale. Mentre ci si domanda
chi vincerà la kermesse calcistica o chi sarà il capocannoniere, si può fare un
tuffo nel passato della competizione visualizzando un'infografica interattiva,
visitabile su www.vouchercloud.it/infografica-mondiali-2014,
nella quale si possono ammirare quelli che sono ritenuti i gol più belli della
storia del Campionato del Mondo di calcio.
Nel
podio virtuale stilato dagli ideatori dell'infografica, il primo posto è
occupato dalla rete di Carlos Alberto nella finale Brasile-Italia del 1970, in
seconda posizione si trova il gol di Salif Diao nel match tra Senegal e Danimarca
del 2002 mentre al terzo posto torna il Brasile con il gol di Socrates nella
gara contro l'Unione Sovietica del 1982, con tutti i gol che possono essere
rivisti in video cliccando sull'apposito pulsante.
Scorrendo
l'infografica si possono trovare anche la classifica marcatori di tutti i
tempi, guidata da Ronaldo, e l'albo d'oro delle ultime edizioni. I Campionati
del Mondo hanno sempre raccontato storie interessanti, infatti non esistono
edizioni di secondo piano, a cominciare dal primo campionato del 1930, vinto
dall'Uruguay. L'Italia dominò le due edizioni successive fino allo stop imposto
dalla Seconda Guerra Mondiale che fece saltare due edizioni, mentre alla
ripresa delle competizioni i valori delle varie nazioni si erano modificati, e
tra le nuove forze emerse il Brasile, che riuscirà ad imporsi per 5 volte,
portandosi a casa anche la Coppa Rimet nel 1970 con la sua terza vittoria.
Nazioni
che hanno fatto del gioco di squadra il loro punto di forza come l'Italia nel 2006
o la Spagna nel 2010, ma anche guidate da giocatori simbolo dei trionfi, come
Pelè nei primi tre trionfi della nazionale brasiliana (tra l'altro unico
giocatore ad aver vinto tre edizioni della massima competizione calcistica),
oppure Maradona nel 1986 quando da solo eliminò l'Inghilterra in semifinale con
una doppietta storica, tra un gol di mano e un'incredibile azione solitaria in
cui scartò quasi tutta la squadra avversaria. Fondamentale è stato per noi
Paolo Rossi nel 1982 quando dopo una prima fase sottotono iniziò a segnare
senza più fermarsi, diventando capocannoniere del torneo e riportando il titolo
in Italia dopo 44 anni, fino ad arrivare ad eroi nazionali dei tempi recenti
come il francese Zidane nel 1998 e Ronaldo nel 2002.
Insieme
all'infografica è stato presentato anche un concorso, lanciato dal sito www.vouchercloud.it, che mette in palio
per il vincitore uno splendido iPad Mini. Il concorso avrà durata per tutto il
periodo del Campionato Mondiale e partecipare è semplicissimo. Basterà infatti
condividere l'infografica sul proprio account Twitter, ed il fortunato
vincitore sarà estratto tramite il suo hashtag.
Oggi
c'è quindi un motivo in più per seguire questa nuova edizione dei Campionati
Mondiali di Calcio, al termine dei quali ci sarà sicuramente una nazionale che
solleverà la coppa, ma ci sarà anche un altro vincitore che si porterà a casa
un iPad Mini, lenendo così l'eventuale ferita di una debacle della sua squadra
del cuore.

0 Commenti