TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - ROMA, 19 gennaio 2014 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: sull'Italia permane un intenso flusso di correnti meridionali che mantiene diffuse condizioni di instabilità al nord e sui settori tirrenici centro-meridionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: molte nubi e precipitazioni diffuse su gran parte delle regioni, con fenomeni anche intensi ed abbondanti su Liguria centro-orientale, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e sulla fascia alpina e prealpina di Veneto, Lombardia e Piemonte settentrionale. Quota neve oltre i 1000 metri sulle Alpi occidentali, oltre i 1300-1500 metri sul restante settore alpino. Centro e Sardegna: molte nubi e precipitazioni sparse sulla Toscana, con fenomeni anche intensi ed abbondanti sul settore centro-settentrionale; nuvolosità irregolare in rapido aumento su Marche ed Abruzzo, con precipitazioni che saranno più localizzate sui settori appenninici e sulle limitrofe aree interne, in miglioramento serale ad iniziare dalle Marche; molte nubi sul resto del Centro con piogge sparse ed isolati temporali che sul Lazio centro-meridionale potranno essere di forte intensità. Sud e Sicilia: su Molise e Puglia nuvolosità irregolare con qualche locale precipitazione sul Salento ma in peggioramento con fenomeni sparsi dalla mattinata e qualche temporale di forte intensità, nel pomeriggio ed in serata, sulla Puglia centro-meridionale; molte nubi con precipitazioni sparse, anche temporalesche, sul resto del Sud con fenomeni anche di forte intensità sulla Campania, dalla tarda mattina, e sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria, dal pomeriggio, con fenomeni in temporaneo esaurimento sulla Sicilia nella serata. Temperature: massime in aumento al Nord, in diminuzione sulla Sardegna e senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: forti meridionali sulla Puglia centro-meridionale, in lenta attenuazione dalla sera; moderati meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali con ulteriori rinforzi su Sicilia, Calabria e restanti coste tirreniche peninsulari, in generale rotazione da Sud-Ovest ad iniziare dalla Sardegna; deboli con locali rinforzi sulla Liguria, da Sud sul settore orientale e da Nord su quello centro-occidentale; deboli meridionali con locali rinforzi sui rilievi del Nord; deboli orientali con locali rinforzi sulla pianura Padano-Veneta e sulle coste dell'alto Adriatico. Mari: agitati lo Jonio, il medio-basso Adriatico e, localmente, il Tirreno centro-meridionale, con moto ondoso in diminuzione su quest'ultimo; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione sul Mar Ligure.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: persistono nubi e piogge diffuse, sebbene meno intense su gran parte del Nord nella mattinata, ancora con interessamento più diretto del Levante Ligure e della fascia alpina e prealpina. Tendenza al miglioramento nel corso del pomeriggio, pur con persistenza della nuvolosità e con arrivo di piogge sparse sulla Romagna nel corso della serata. Centro e Sardegna: condizioni di diffuso maltempo sulle regioni centrali, specie settore tirrenico, e sulla Sardegna, con nuvolosità compatta e piogge a tratti anche abbondanti, che sul Lazio e sull'isola giungeranno anche in forma di temporale. Precipitazioni più attenuate su Umbria, Marche ed Abruzzo, sebbene con tendenza a più netto peggioramento sulle Marche verso la fine del giorno, con l'arrivo di piogge piuttosto diffuse ed intense. Sud e Sicilia: nubi e piogge sparse anche sul Meridione, con fenomeni più diffusi sulla Sicilia, sulle regioni del basso Tirreno e sul Salento. Possibilità di temporali intensi sulla Campania, sulla Basilicata tirrenica e sulla Calabria tirrenica. Temperature: minime e massime in generale diminuzione, più decisa sulle regioni centro-meridionali. Venti: in genere deboli variabili al Nord, ma con rinforzi da Nord sulla Liguria e da Nord-Est sulle coste di Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna per fine giornata. Moderati o forti di Libeccio sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia, con tendenza a ruotare da Ponente ed a rinforzare ulteriormente sulla Sardegna già nel corso della mattinata. Moderati o forti di Scirocco sul Meridione peninsulare e sulle regioni del medio Adriatico, in rotazione da Sud-Ovest nel corso del pomeriggio e della serata. Mari: generalmente molto mossi, con moto ondoso in rapido aumento fino ad agitato o molto agitato su Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, basso Tirreno, Jonio e Canale d'Otranto, con possibilità di mareggiate nel pomeriggio e nella serata su Sicilia occidentale e coste tirreniche della Basilicata e della Calabria.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE (ANSA) - ROMA, 19 GEN - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 5, Ancona 5, Aosta 0, L'Aquila 9, Arezzo 12, Bari 16, Bergamo 6, Bologna 5, Bolzano 2, Brescia 5, Brindisi 15, Cagliari 9, Campobasso 10, Capo Palinuro 16, Catania 14, Catanzaro 12, Enna 8, Ferrara 5, Firenze 11, Forlì 6, Frosinone 10, Gela 15, Genova 7, Grosseto 15, Imperia 9, Lamezia Terme 15, Latina 15, Lecce 14, Marina di Ravenna np, Messina 16, Milano 5, Monte Cimone 0, Napoli 14, Olbia 6, Padova 10, Palermo 15, Parma 5, Perugia 6, Pescara 6, Piacenza 5, Pian Rosà -9, Pisa 12, Potenza np, Reggio Calabria 17, Roma Ciampino 15, Roma Fiumicino 15, Sarzana np, Siracusa 15, Taranto 15, Termoli 12, Torino 4, Trapani 15, Trento Paganella -2, Treviso 10, Trieste 14, Udine np, Venezia 10, Verona 7, Vicenza np, Viterbo 13.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune città estere: Algeri 9 20, Amburgo 3 8, Amman 6 15, Amsterdam 5 8, Ankara -3 12, Atene np np, Barcellona 9 16, Beirut 13 19, Belfast 3 5, Belgrado 12 17, Berlino 2 6, Bonn 4 9, Bratislava 11 8, Bruxelles 1 10, Bucarest 3 6, Budapest -1 10, Il Cairo 2 20, Copenaghen 6 2, Cracovia 3 5, Damasco np 17, Dublino 3 4, Edimburgo -19 6, Francoforte 11 7, Gerusalemme -9 np, Ginevra 11 5, Helsinki 7 -13, Istanbul -6 15, Kiev 7 3, Larnaca 6 20, Lione 3 13, Lisbona -6 13, Londra 7 11, Lubiana 6 8, Madrid 3 10, Malta 16 18, Marrakech 8 14, Minsk -16 -9, Monaco 1 3, Mosca -21 -14, Nizza 9 12, Odessa 3 13, Oslo -7 -7, Parigi 6 12, Podgorica 10 13, Praga 2 2, Reykjavik 5 6, Riga -15 -8, Sarajevo 11 13, Skopje 5 9, Sofia -1 7, Stoccolma -4 -3, Tallin -12 -9, Tirana 9 16, Tripoli 14 21, Tunisi 11 21, Varsavia -6 -1, Vienna 5 6, Vilnius -15 -9, Zagabria 5 15, Zurigo 1 2.
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
0 Commenti