VETO GOVERNATORE ARIZONA A LEGGE PER NEGARE SERVIZI AI GAY Norma faceva riferimento ai 'diritti religiosi" - NEW YORK, 27 FEB - Il governatore dell'Arizona, la repubblicana Jan Brewer, ha detto no ad una controversa legge che avrebbe consentito nel suo stato alle aziende e agli esercizi commerciali di rifiutarsi di fornire servizi a gay e lesbiche, appellandosi al rispetto dei diritti religiosi, ovvero al Primo Emendamento della Costituzione: dopo alcuni giorni di esitazione, ha annunciato di aver posto il suo veto. Così come è stato approvato dai parlamentari dello stato, il testo del provvedimento è troppo vago e potrebbe produrre «conseguenze non desiderate e negative», ha detto. E per essere ancora più chiara, ha aggiunto: «Avrebbe diviso l'Arizona in un modo inimmaginabile, che nessuno potrebbe mai augurarsi». La legge, che aveva ottenuto il sì della Camera dei Rappresentanti e del Senato dell'Arizona, prevedeva che i commercianti, facendosi scudo dei «sentimenti religiosi», potessero rifiutarsi di servire clienti gay o lesbiche, senza incappare in possibili denunce per discriminazione. Episodi del genere si sono verificati del resto già in altri stati. Lo scorso dicembre, ad esempio, un pasticcere di Denver, in Colorado, avanzando motivi di carattere religioso, ha rifiutato di preparare una torta di nozze per una coppia gay, ma un giudice amministrativo delle stato lo ha obbligato a cambiare idea, in base alla legge che vieta alle attività commerciali di rifiutare di servire clienti sulla base di razza, sesso, stato civile o orientamento sessuale. Episodi del genere si sono verificati anche in New Mexico e nello stato di Washington. L'iniziativa dei parlamentari dell'Arizona aveva rapidamente suscitato un vespaio di critiche, con possibili pesanti ricadute economiche sullo stato. Alcune grandi aziende, tra cui la Apple o la American Airlines, si erano pubblicamente espresse contro la legge, e si parlava anche di un possibile boicottaggio del Super Bowl, l'evento sportivo dell'anno negli Usa, che è in programma in Arizona nel 2015. La marcia indietro di Phoenix arriva lo stesso giorno in cui un giudice distrettuale del Texas, Orlando Garcia, ha sancito che la messa al bando del matrimonio tra persone dello stesso sesso è incostituzionale, segnando un chiaro passo avanti verso la legalizzazione dei matrimoni gay anche in uno degli stati più conservatori d'America. Attualmente sono 17 gli Stati degli Usa dove le nozze gay sono legali, più il District of Columbia, dove si trova la capitale federale Washington
Con il suo veto, la Brewer ha di fatto cancellato per sempre questo provvedimento, visto che i suoi supporter al parlamento di Phoenix molto difficilmente avranno i due terzi dei voti per ribaltare lo stop di oggi. Da ricordare che contro questa misura apertamente omofoba si è schierato nelle ultime settimane l'establishment del partito repubblicano nazionale, da Mitt Romney al governatore della Florida, Rick Scott. «Questa legge - ha detto la governatrice Brewer per spiegare il suo veto - avrebbe diviso l'Arizona in un modo inimmaginabile, che nessuno potrebbe mai augurarsi». In gioco non c'era solo la difesa dei diritti dei cittadini, ma anche la probabile cancellazione del prossimo Superbowl, in programma a Phoenix. Già una volta in passato, la potente Nfl, la lega del football americano americano, spostò per motivi politici la sua partita più importante dall'Arizona alla California: accadde circa 20 anni fa, quando il governo ultra-conservatore dello Stato (famoso per il Grand Canyon) si rifiutò di riconoscere il giorno del compleanno di Martin Luther King come festa nazionale. E la finale di football si giocò a Pasadena, California.
PENA MORTE: USA, ESEGUITA UNA CONDANNA IN FLORIDA - NEW YORK, 27 FEB - In una prigione della Florida è stata eseguita stasera la condanna alla pena capitale inflitta ad un uomo giudicato colpevole della morte di una agente della polizia stradale nel 1992. Il condannato, Augustus Howell, 48 anni, è stato dichiarato morto alle 18:32 locali, dopo che gli è stata praticata una iniezione letale. L'agente della polizia stradale, Jmmy Fulford, rimase ucciso casualmente nell'esplosione di una bomba nascosta in un forno a microonde, che Howell, che trafficava stupefacenti, aveva preparato per un'altra persona. Fulford fermò per eccesso di velocità l'uomo, che doveva consegnare la bomba, e durante un controllo innescò accidentalmente l'ordigno, rimanendo ucciso
ESPULSI 5 STELLE DISSIDENTI, MA MOVIMENTO SI SPACCA LASCIANO ALTRI 5 PARLAMENTARI, IPOTESI NUOVO GRUPPO A SENATO Bufera nel Movimento 5 Stelle. Ieri pomeriggio i militanti su internet hanno deciso l'espulsione di 4 senatori dissidenti (Bocchino, Orellana, Campanella e Battista), che avevano criticato Grillo per la gestione delle consultazioni con Renzi. Almeno altri quattro senatori hanno annunciato di lasciare il Movimento, oltre al deputato Tacconi. L'espulsione era stata votata in precedenza dall'assemblea dei parlamentari, con forti tensioni, pianti e insulti. Grillo era intervenuto dal blog sostenendo la cacciata. Ora c'è l'ipotesi di un gruppo autonomo di grillini dissidenti al Senato (sono già 12). ---. RENZI PARTE DA TREVISO, VERSO TAGLIO DI UN TERZO DELL'IRAP «INVESTIRE NELLA SCUOLA, VADO DALLA MERKEL CON IL JOBS ACT» Matteo Renzi ha scelto Treviso ieri per la sua prima uscita da premier. Prima ha incontrato gli studenti di una scuola media, poi i sindaci e gli imprenditori della zona (con qualche contestazione di Forza nuova e forconi). Renzi ha annunciato un taglio di 10 miliardi del cuneo fiscale, un possibile sconto del 30% dell'Irap, il jobs act pronto per il bilaterale con Angela Merkel del 17 marzo e lo sblocco del patto di stabilità per permettere ai comuni di spendere per le scuole. «Al governo pensiamo allo spread e ai mercati - ha detto il premier gli studenti - ma i paesi si salvano solo se la scuola funziona». ---. VIA POMA: CASSAZIONE ASSOLVE BUSCO, CASO RESTA IRRISOLTO IMPUTATO, FINE DI UN INCUBO. FAMIGLIA VITTIMA DELUSA La Cassazione ha confermato ieri sera l'assoluzione per Raniero Busco dall'accusa di aver ucciso in via Poma, a Roma, la sua ex fidanzata Simonetta Cesaroni. Il ricorso della Procura Generale è stato respinto e l'assoluzione è ora definitiva. Simonetta Cesaroni fu uccisa negli uffici dell'Associazione Alberghi della gioventù a Roma in via Poma nell'agosto del '90. «È la fine di un incubo», ha detto Busco. Delusi i famigliari della vittima: «Resta un delitto senza colpevoli», commenta il loro avvocato. ---. SALTA IL DECRETO SALVA ROMA, CAMPIDOGLIO RISCHIA IL DEFAULT VINCE OSTRUZIONISMO M5S-LEGA. NUOVO TESTO ENTRO VENERDÌ Il governo ha ritirato ieri il decreto Salva Roma bis. Di fronte all'annunciato ostruzionismo di M5S e Lega, il nuovo Esecutivo Renzi ha preferito chiudere una partita che da fine dicembre si protrae con stop and go, anzichè andare incontro a un «Vietnam» parlamentare e trovarsi poi costretto a porre la fiducia su un provvedimento varato da Enrico Letta. Ora per evitare il default della capitale Palazzo Chigi si appresta ad approvare entro venerdì un nuovo testo. ---. UCRAINA: NUOVO GOVERNO PRESENTATO A MAIDAN,SCONTRI IN CRIMEA MANDATO DI CATTURA PER IANUKOVICH, MANOVRE MILITARI RUSSIA Il nuovo governo ucraino è stato presentato ieri sera ai manifestanti di piazza Maidan, prima ancora che al parlamento. Premier è Arseni Iatseniuk, capogruppo del partito di Iulia Timoshenko. Ministro anti-corruzione è una giornalista picchiata durante le manifestazioni. La procura generale ha emesso un mandato di cattura per strage contro l'ex presidente Viktor Ianukovich, ancora latitante. La Russia mostra i muscoli e tiene una grande esercitazione militare ai confini. Scontri in Crimea fra la maggioranza russofona, che vuole l'annessione alla Russia, e la minoranza tatara, che detesta Mosca. ---. ADDIO AL CHITARRISTA PACO DE LUCIA, POETA DEL FLAMENCO STRONCATO A 66 ANNI DA UN INFARTO MENTRE ERA IN MESSICO Il chitarrista spagnolo di flamenco Paco de Lucia è morto ieri in Messico per una crisi cardiaca. Aveva 66 anni. Il grande interprete si trovava in Messico con i figli e i nipoti quando si è sentito male. Virtuoso dalla tecnica incredibile, De Lucia innovò profondamente lo stile del flamenco e collaborò con musicisti jazz come Chick Corea, John McLaughlin e Al Di Meola. ---. FRANCIA: STAMPA, LEADER UMP FINANZIA AMICI CON SOLDI PARTITO COPÈ AVEVA ANCHE FATTO COLLETTA FRA MILITANTI Scandalo nell'Ump, il partito francese della destra negollista. Secondo il settimanale Le Point, il segretario del Partito, Jean-Francois Copè, avrebbe finanziato con i fondi dell'Ump la società di comunicazione di due suoi amici, Bastien Millot e Guy Alves, per un totale di 8 milioni di euro. Questo mentre Copè chiedeva ai militanti di partecipare ad una mega-colletta per salvare il partito dalla bancarotta, raccogliendo 11 milioni.
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT






0 Commenti