Reggio Calabria 12 dicembre 2012 - Una delegazione del comune
portoghese di Cuba si trova a Reggio per l'avvio del progetto
internazionale "WeBook" il cui obiettivo è di stimolare l'abitudine
alla lettura da parte dei giovani. L'iniziativa vede coinvolti
l'Associazione Pronexus, l'Istituto Tecnico Industriale "Panella" di
Reggio Calabria, l'Associazione famiglie italiane (AFI),
l'Amministrazione provinciale e la municipalità di Cuba ( che
rappresenta un raggruppamento di scuole e di associazioni del comune
portoghese). Le due amministrazioni pubbliche sono gli enti
coordinatori. Il programma di lavoro del progetto è strutturato
attorno a una serie di attività transnazionali con quattro seminari
in programma due a Cuba ed altrettanti a Reggio Calabria.
"WeBook" contribuirà, anche grazie alla partecipazione nel processo
educativo delle famiglie e degli insegnanti, a migliorare in modo
essenziale i risultati scolastici in tutte le aree disciplinati e lo
sviluppo di competenze trasversali degli studenti. Grazie
all'attività di scambio internazionale con il Portogallo, "WeBook"
concorrerà a migliorare la mobilità del personale scolastico,
promovendo l'apprendimento cooperativo e lo scambio di esperienze,
nonché a stabilire solide e durature partnership che consentono la
sostenibilità e l'impatto maggiore dei risultati del progetto. La
delegazione portoghese, ieri è stata ospite dell'Associazione
Pronexus, mentre oggi visiterà l'Istituto "Panella". L'iniziativa è
stata illustrata dei promotori nel corso di un incontro pubblico al
quale hanno preso parte l'assessore provinciale Giovanni Arruzzolo, il
dirigente dell'Ente Maria Grazia Blefari, il dirigente scolastico del
"Panella" Anna Nucera, il presidente dell'associazione Pronexus Rosa
Pandolfino, la presidente dell'Associazione Famiglie Italiane Carmen
Schembri Volpe; la delegazione portoghese è guidata da Teresa Calado,
assessore alla Cultura e all'educazione del comune di Cuba; e da Josè
Nunes, coordinatore del progetto.
L'Assessore Giovanni Arruzzolo, nel portare il saluto del Presidente
Giuseppe Raffa, ha detto che "la Provincia si è fatta promotrice di
questa iniziativa che, senza dubbio, rappresenta un valore aggiunto
alle nostre strategie socio – culturali. Incentivare il gusto della
lettura, partendo dalla scuola primaria fino alle superiori, è un
importante strumento di crescita dei giovani e di stimolo delle
famiglie verso la cultura in generale". Nel presentare l'iniziativa,
che rientra nel programma comunitario "Comenius", la dirigente Maria
Grazia Blefari ha sostenuto che "iniziativa ha una finalità nobile in
un momento storico caratterizzato soprattutto dalla crisi di valori.
La riscoperta di alcuni testi, infatti, potrà farci intravedere una
nuova fase di crescita e di opportunità culturali. L'importante è il
coinvolgimento della scuola: da quella primaria agli istituti
superiori che, in Italia, sono di stretta competenza delle Province.
La forte volontà di fare rete, anche con il servizio delle
biblioteche del Comune di Reggio, ci ha convinti della bontà del
progetto. Lo stesso contribuirà a realizzare una maggiore integrazione
anche grazie all'aiuto delle famiglie e dell'Istituto Panella".
Nel suo breve intervento l'assessore del comune di Cuba Teresa Calado,
ha spiegato che "l'idea di aderire al programma è nata dalla presenza
di alcune problematiche presenti nella scuola del nostro comprensorio
( dalla primaria alla media). I ragazzi delle scuole, infatti,
evidenziavano delle carenze non tanto sul piano del profitto quanto,
invece, sulla modalità di ragionamento. Carenze – ha precisato Calado
– soprattutto in matematica e nella materie scientifiche. Una
problema, secondo noi, riconducibile al fatto che gli studenti leggono
poco".
"L'ITIS 'Panella –Vallauri' è una scuola aperta agli scambi culturali
e di lavoro all'interno dei paesi dell'Unione Europea", ha sostenuto
la dirigente scolastica Anna Nucera, la quale ha reso noto che nei
giorni scorsi gli alunni della sua scuola sono stati all'Accademia
dei Lincei a Roma per il collegamento con la cerimonia del premio
Nobel per la pace. "La nostra – ha ribadito - è una scuola aperta
all'Europa. E il progetto Comelius, che si inserisce nel contesto
della mission dell'ITIS, aiuta i nostri ragazzi a fare un'esperienza
di studi interfacciandosi con altri paesi, in questo caso con il
Portogallo, su argomenti di grande interesse come quello della
lettura. Per i giovani la lettura è importante ed è altrettanto
rilevante farlo in questo particolare momento". Per la presidente
dell'associazione Pronexus "grazie alla disponibilità
dell'Amministrazione provinciale quest'esperienza durerà due anni e la
stessa consentirà di inserire nel contesto dell'attività didattica
dei laboratori che promuovono la lettura con il coinvolgimento delle
famiglie. Ed è questo il valore aggiunto dell'iniziativa". Per la
rappresentante dell'AFI, infine, " in questo progetto la famiglia avrà
un ruolo importante soprattutto se i genitori riusciranno a
condividere con i figli il tempo e lo spazio dedicato alla lettura".
a.l./
0 Commenti