Editors Choice

3/recent/post-list

C'era una volta ... la macchina del popolo

-Avvicinatevi donne, è arrivata la macchina del popolo! 

Abbiamo tutto quello che serve nelle vostre case! Scambiamo la roba vecchia con la nuova, avvicinatevi a questa macchina donne! Dal megafono legato con del filo di ferro alla griglia metallica che sovrastava il vetusto camioncino Peugeot, con le portiere di un verde bottiglia, in netto contrasto con il resto della carrozzeria che in origine sarebbe dovuto essere grigio topo, intervallati dalle canzoni che andavano per la maggiore in quei primi anni ’70 del secondo millennio, l’anziano commerciante urlava i suoi richiami in una mattinata afosa d’estate, lungo la “ ’nsilicata “ della salita del “lampiuni”. Bettina ‘a “Tignusa” e Mariuzza la vedova, si affrettavano a tirare fuori, nascosti negli anfratti del muro di casa, i piccoli gomitoli di capelli, rimasti impigliati nelle accurate pettinate mattiniere, e messoli assieme si avvicinavano verso il piccolo spiazzo dove era stata posteggiata la macchina del “popolo”.

Appesi con dello spago grossolano dondolavano da quelle sponde bucherellate le più disparate suppellettili e i vari attrezzi di uso domestico che il camioncino riusciva a trasportare. Manici di scopa in legno di faggio, assieme a contenitori in plastica di varie misure, lavabottiglie, scope multicolori e caffettiere napoletane facevano bella mostra di sé nei vari scomparti in legno all’interno del mezzo. Piccole pentole smaltate stavano assieme a coltelli da tavola ed a posate di acciaio inox, dove, vicino in bella mostra, un avveniristico tappabottiglie portatile, catturava l’attenzione delle comari che incuriosite occhieggiavano tra gli articoli di quel piccolo bazar ambulante. Bettina intanto si era “aggiustata” col venditore per un piccolo imbuto di plastica e dieci forcine per capelli, barattando i pochi capelli raccolti e un “ogghialoru” ereditato da qualche anziana di famiglia. Ma l’articolo più richiesto da tutte le donne era “lei”: la “Nuova Varechina Vibonese”, liquido prezioso e necessario per sbiancare la biancheria, specie le lenzuola di lino, ingiallite dal tempo e dall’uso quotidiano. C’erano anche i primi detersivi in polvere, nei contenitori rotondi che anticipavano il fustino classico, dai nomi strani a volte impronunziabili per noi bambini, di cui ricordo i più gettonati; Ajax, Scala, Sole e quello che più di tutti ci faceva ridere come scemi appresso agli adulti, senza capire l’allusione maliziosa o il doppio senso: lo Spic&Span.

Tutte le donne compravano qualcosa, le lamette per la barba per i mariti, un secchio in Moplen per trasportare l’acqua, elemento ancora non presente nella maggior parte delle case dell’epoca, delle semplici mollette per il bucato o una profumatissima saponetta Camay, vezzosa concessione per qualche giovinetta; nessuna di loro tornava a casa con le mani vuote, anche perché il commerciante non sarebbe tornato da lì a 15 giorni. Il divertimento per noi bambini iniziava quando, finita la vendita, il camioncino traballante riprendeva la discesa per spostarsi in un’altra parte del paese, e sulle note di Cuore Matto di Little Tony, noi ci arrampicavamo sul cassone e sulle sponde del camioncino, pronti a saltare non appena il conducente visibilmente incazzato si fermava e ci minacciava, urlando che lo avrebbe detto ai nostri padri. La minaccia sortiva sempre l’effetto voluto, ma noi comunque ci vendicavamo lo stesso scimmiottando il venditore nelle sue grida e “jettavamu ‘u bandu “ a modo nostro: “ ‘mbicinativi a questa machina fimmine! ‘Ndavimu pettini pè tignusi e brillantina pè pidocchiusi …” suscitando l’ilarità dei presenti, eccezion fatta per il venditore. Sono passati più di quarant’anni , la “ruga” del Lampiuni, è ancora là, la ‘nsilicata nella salita che porta alle case dell’Ariella, è stata coperta da uno strato di cemento; Bettina ‘a Tignusa è passata a miglior vita da tanto tempo ormai, così come Mariuzza e molte di quelle donne che aspettavano il vecchio camioncino scassato del “capijiaru”.

Rimangono mute testimoni le molte case ormai abbandonate, nelle quali a volte passando, mi sembra di sentire echi di voci familiari, pianti di bambini e rumori di una vita lontana, nascosta, come i ciuffi dei capelli ormai inutili, rimasti anch’essi nei buchi dei muri stonacati dal tempo e dalle intemperie.
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Dericati Calabrisi



Pietro Sergi
Pietro Sergi U cambiu da varachina, invece, metteva sempre "splendido splendente" di Rettore ... :-D
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 14:00
Gestire
Visualizza altre 2 risposte
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Ciao Robertè...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 14:02
Gestire
Teodora Solo Roberta
Teodora Solo Roberta Dericati Calabrisi 💋💋💋
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 14:02
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi quando torni?
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 14:02
Gestire
Pietro Sergi
Pietro Sergi No, era splendido splendente, almeno a Natile

Mario Nirta
Mario Nirta Mimmo, un meraviglioso bozzetto accattivante nella sua dinamica ed un finale da splendida poesia crepuscolare.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 15:40
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Mario, vegnu appressu i vui e cuntu i pedati...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 18:10
Gestire
Mario Nirta
Mario Nirta caso mai veni o cantu meu, se mu permetti ...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 18:11
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Sarebbe un onore e un piacere lo sai. Adesso sono qua, devo venire a trovarti al più presto!


Giulia Romeo
Giulia Romeo Hai fatto rivivere ricordi di storie raccontate da labbra che non posdono più narrare....
Ne' sorridere o riconoscersi in questi racconti. Di tempi ormai remoti.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 4 · 5 agosto alle ore 14:50
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Ci sono ancora labbra per ricordare e far rivivere persone, posti ed emozioni...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 18:09
Gestire
Giulia Romeo
Giulia Romeo Mi fa piacere!
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 18:37
Gestire

Nicola Tripodi
Nicola Tripodi Belle storie, ti ringrazio di condividerle con noi.
Con tutto il rispetto, toglimi una curiosità però: ma il soprannome di Bettina era una conseguenza della "raccolta"? Oppure non saprei spiegarmi cosa dava in cambio al capijiaru! 😊
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 15:39
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Bravo Nicola, infatti ne aveva pochissimi di capelli, e noi bambini ( sanno essere crudeli quanto ingenui) la prendevamo in giro chiamandola dispregiativamente così...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 18:08
Gestire
Mittiga Saverio
Mittiga Saverio se ti ricordi scambiavano pure qualke oggettino nuovo,con i capelli delle donne ke quando si pettinavano li raccoglievano,per poi scambiarli con questi mercanti,te lo ricordi quello ke lo kiamavano u peiaro con la lambretta.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 4 · 5 agosto alle ore 13:13
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Certo che lo ricordo. Era una Ape di colore azzurro chiaro e lui aveva dei baffi alla Vittorio Emanuele secondo...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 15:10
Gestire
Giuseppe Cusenza
Giuseppe Cusenza Mimmo con i tuoi spaccati di vita quotidiana fai venire una specie di nostalgia anche a chi, come me, quei tempi non li ha nemmeno lontanamente vissuti.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 3 · 5 agosto alle ore 22:27
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Memorie che non vanno disperse.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 22:28
Gestire
Franco Migliorini
Franco Migliorini Complimenti a mio cognato !!! È molto bravo a ricordare e raccontare le cose vissute. Speriamo che riesca a trovare la serenità che auspica e molto presto scrivere un libro ...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 15:15
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Grazie, speriamo!!!
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 15:22
Gestire
Paolo Francesco Catanzariti
Paolo Francesco Catanzariti Caro Mimmo io non posso ricordare questo momento
Penso non fossi ancora nato
Ma comunque lo vivo grazie ai tuoi ricordi....Altro...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 22:43
Gestire
Visualizza altre 3 risposte
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Grazie, che il tuo augurio possa avverarsi, con la guarigione di mio figlio!
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 3 · 5 agosto alle ore 22:57
Gestire
Domenico Musitano
Domenico Musitano Visto che ormai il reato e' andato in prescrizione possiamo raccontare delle razzie che facevamo nei nascondini dove le donne nascondevano i capelli che noi riuscivamo a scambiare con un pallone di plastica che quando lo tiravi contro il muro rimbombava tutta la cinema. La mia zona di caccia era vicino alla segheria di mastruninuRigano'.Dericati Calabrisi tu dove grattavi?
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 14:16
Gestire
Mittiga Saverio
Mittiga Saverio ciao micu,però i to nonna mariuzza non si trovavi
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 14:21
Gestire
Domenico Musitano
Domenico Musitano Ciao Saverinu non è' ca ne trovava e' ca se toccava erunu musicati nte razza.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 14:55
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Io avevo delle vecchiette zona Ariella fino alla Petra d'Angila...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 18:05
Gestire
Luigi Palamara

Scrivi una risposta...
Scegli file
Sara Swati Usberti
Sara Swati Usberti Sento piano piano..come se conoscessi i luoghi i tempi e le situazioni.♡
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 23:55
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi Deja vu...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 6 agosto alle ore 1:26
Gestire
Giuseppina Sapone
Giuseppina Sapone Spic&Span è arrivato dopo, Dericati Calabrisi.. :D
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 13:54 · Modificato
Gestire
Dericati Calabrisi
Dericati Calabrisi  😂
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 5 agosto alle ore 13:55
Gestire
Francesco Bevilacqua
Francesco Bevilacqua Ieri mattina a San Giovanni in Fiore. Il venditore è di Belvedere Spinello.
L'immagine può contenere: albero e spazio all'aperto
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 10 · 5 agosto alle ore 17:20
Gestire
Giuseppe Falcone
Giuseppe Falcone Lo ricordo ad Anna', mia nonna e le comari del rione raccoglievano i capelli e li scambiavano come descrivi così bene Mimmo, come ricordo u rangeddaru che passava a comprare a "rangedda" (i piccoli bergamotto che per effetto della valvola cadevano a terra e che noi ragazzi raccoglievamo per venderli e ricavare così qualche lira da investire in cinema o da spendere al bar...
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 4 · 5 agosto alle ore 14:04
Gestire
Vincenza Triolo
Vincenza Triolo Grande Dericati Calabrisi  😀Mi hai fatto rivivere i ricordi di alcuni racconti dei nonni 😍 Un abbraccio grande Mimmo 😘
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 14:06 · Modificato
Gestire
Mimmo Perre
Mimmo Perre Anch'io ho vissuto questi tempi, ricordo < u capijaru > gia' negli anni 60-63. Bellissimi ricordi che tutt'oggi racconto alle mie figlie.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 4 · 6 agosto alle ore 2:24
Gestire
Ciccio Epifanio
Ciccio Epifanio Indimenticabile ricordo di un tempo che ho vissuto e che questa magistrale descrizione mi ha fatto ritornare in mente , grazie.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 17:29
Gestire
Campiti Pasquale Simone
Campiti Pasquale Simone Nel periodo scolastico si comprava anche tutto l'occorrente, penne quaderni astucci diari etc.etc.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 13:24
Gestire
Francesco Fotia
Francesco Fotia Mimmo mi hai fatto rivivere la mia fanciullezza ... mia nonna che si pettinava davanti la porta di casa e raccoglieva i cappelli poi li posava dentro un buco .... poi passava a capigghiara ( non so se si scrive cosi ) che bei ricordi  😍😍
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 3 · 5 agosto alle ore 13:09
Gestire
Mittiga Saverio
Mittiga Saverio ricordo pure io,cicciarè vuoi ke te li lenco tutte le donne di quella ruga una a una compresa la mia povera mamma,tua nonna ecc ecc
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 14:13
Gestire
Francesco Fotia
Francesco Fotia Tu hai una buona memoria io no 😕
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 14:15
Gestire
Mittiga Saverio
Mittiga Saverio si a perdisti ciao vieni da noi qualke fine settimana
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 14:17
Gestire
Pina Fotia
Pina Fotia U capijaru
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 15:16
Gestire
Luigi Palamara

Scrivi una risposta...
Scegli file
Francesco Strangio
Francesco Strangio Io me li ricordo 😊👍
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 23:41
Gestire
Paolo Francesco Catanzariti
Paolo Francesco Catanzariti Caro Mimmo il non ho vissuto q
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 22:26
Gestire
Katia Bianco
Katia Bianco Grazie
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 19:39
Gestire
Roberto Fuorbandito Riccelli
Roberto Fuorbandito Riccelli U' capillaru
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 5 agosto alle ore 13:26
Gestire
Caterina Amato
Caterina Amato ...ho rivisto mia nonna che raccoglieva i capelli. ....
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 22:12
Gestire
Agazio Fraietta
Agazio Fraietta Ricordo vivo e vero!
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 5:36
Gestire
Vincenzo Milano Ferraro
Vincenzo Milano Ferraro Quanti ricordi.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 9:52
Gestire
Francesco Campiti
Francesco Campiti Che bei tempi!!@
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 15:03
Gestire
Margatza Laffitte
Margatza Laffitte
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 12:55
Gestire
Salva Borrello
Salva Borrello Complimenti bellissima ciao Mimmo
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 6 agosto alle ore 20:34
Gestire
Francesco Murdaca
Francesco Murdaca Che dire, non esiste il superlativo... Grazie.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 1 · 5 agosto alle ore 21:29
Gestire
Francesco Talia
Francesco Talia Bellissima rievocazione di un tempo che fu.
Mi piaceVedi altre reazioni · Rispondi · 6 agosto alle ore 16:09

Posta un commento

0 Commenti