PARIGI: VALLS, SAPEVAMO CHE SI PREPARAVANO ATTENTATI ++ 'Attacco di venerdì pensato e organizzato dalla Sirià - ROMA, 16 NOV - «Il governo francese sapeva che si stavano preparando attacchi non solo in Francia ma in tutta Europa». Lo ha detto alla radio il premier francese Manuel Valls. L'attentato di Parigi, ha aggiunto «è stato pensato, pianificato, organizzato dalla Siria».
NAPOLI: DONNA UCCIDE A COLTELLATE IL SUO EX E TENTA IL SUICIDIO = Napoli, 16 nov. - Omicidio e tentato suicidio nel Napoletano. Una donna di 37 anni, Anna Cozzolino, ha ucciso a coltellate il 37enne Mariano Cannava, sergente maggiore dell'Aeronautica Militare, perché non voleva rassegnarsi alla fine della loro relazione. Poi ha tentato di togliersi la vita tagliandosi le vene: ricoverata nell'ospedale di Nola in stato confusionale, è sotto vigilanza continua e non è in pericolo di vita Il fatto è avvenuto a Marigliano. I Carabinieri sono intervenuti d'urgenza in via Campanella su richiesta di cittadini che avevano chiamato il 112. Sul posto hanno trovato il corpo senza vita di Mariano Cannava e quello di Anna Cozzolino, 37enne, trovata esanime e con profonde ferite a entrambi i polsi. Dalle prime indagini è emerso che la donna aveva più volte accoltellato Cannava nel corso di una lite e subito dopo ha tentato il suicidio.
PARIGI: VALLS, TERRORISMO PUÒ COLPIRE ANCORA ++ Francesi devono imparare a convivere con minaccia - ROMA, 16 NOV - «Il terrorismo può colpire ancora nei prossimi giorni». Lo ha detto il premier francese Manuel Valls parlando alla radio Rtl. «Dobbiamo convivere con questa minaccia per poterla combattere», ha aggiunto il premier invitando «il popolo francese a mobilitarsi». La minaccia del terrorismo, ha aggiunto Valls, durerà a lungo.
PARIGI: MINUTO DI SILENZIO IN TUTTA LA FRANCIA A MEZZOGIORNO Oggi riaperte le scuole - ROMA, 16 NOV - Tutta la Francia si fermerà per un minuto a mezzogiorno in memoria delle 129 vittime degli attacchi terroristici di venerdì sera a Parigi. Lo riferiscono i media francesi. Stamane è prevista inoltre la riapertura delle scuole di tutta la regione parigini che erano chiuse da sabato. Musei, teatri e altri luoghi di cultura riapriranno invece alle 13.
QUATTRO PERSONE FERMATE A MILANO, ANCHE DUE CAMORRISTI Riciclaggio ed esercizio abusivo credito con 'metodo mafiosò - MILANO, 16 NOV - La Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, dopo un anno di indagini affidate alla polizia di Stato, ha emesso un provvedimento di fermo nei confronti di quattro italiani: due indagati per riciclaggio e due per esercizio abusivo del credito aggravato dal cosiddetto «metodo mafioso» e per impiego di denaro di provenienza illecita. Tutti i reati sono aggravati dalla transnazionalità. Tra i fermati ci sono due noti pregiudicati di origine napoletana ma presenti da decenni a Milano, dove sono stati condannati in via definitiva per aver fatto parte, negli anni '80 e fino al 1996, di un'articolazione lombarda dell'associazione camorrista denominata «Nuova famiglia», in contatto a Milano con esponenti storici di «cosa nostra» e della 'ndrangheta.
I due avevano messo in piedi, al centro di Milano, una sistematica attività illecita di concessione di finanziamenti a vari imprenditori; i proventi - nell'ordine dei milioni di euro - venivano poi trasferiti su conti in banche estere, e poi fatti rientrare a Milano per essere nuovamente impiegati in attività illecite. Nell'operazione condotta dalla Squadra Mobile di Milano, ancora in corso, è già stato sequestrato denaro contante per oltre un milione e mezzo di Euro. I dettagli dell'operazione verranno forniti alle 11 presso la sala Scrofani della Questura di Milano.
DIA SEQUESTRA BENI PER 600MILA EURO A PREGIUDICATO CALABRESE - ROMA, 16 NOV - Rapporti finanziari, immobili, società e automezzi per un valore di circa 600 mila euro sono stati sequestrati dalla Dia di Bologna a Saverio Giampà, pregiudicato originario di Catanzaro ma residente da anni nel capoluogo emiliano. Il decreto di sequestro è stato emesso dal tribunale di Catanzaro su proposta del direttore della Dia. Giampà, con diversi precedenti per estorsione e droga, si era trasferito dalla Calabria in Toscana nel 1999. L'anno dopo fu arrestato per aver, in concorso con altri, organizzato, gestito e diretto un'organizzazione criminale dedita al traffico di stupefacenti. Nel giugno del 2004, la Corte d'Appello di Firenze lo ha condannato, con sentenza divenuta irrevocabile nel 2007, ad 8 anni di reclusione per detenzione e traffico di sostanze stupefacenti. Dopo un periodo in carcere a Ferrara, Giampà ha attenuto la semilibertà e si è trasferito con la famiglia a Bologna, dove, secondo gli investigatori della Dia, ha reinvestito in attività commerciali i proventi illeciti fino ad allora accumulati. Gli accertamenti investigativi hanno infatti consentito di documentare la sproporzione tra tra il patrimonio reale di Giampà e quanto dichiarato e fatto scattare il provvedimento di sequestro e la confisca dei beni.
PARIGI: BLITZ ANTITERRORISMO ANCHE A GRENOBLE, ARRESTI - ROMA, 16 NOV - Una vasta operazione antiterrorismo è stata eseguita nella notte nella zona di Grenoble dalla polizia francese, sostenuta da unità di antisommossa. Lo riporta il quotidiano Le Dauphine Libere online. Il blitz è stato condotto nelle città di Grenoble, Echirolles, Fontaine e Saint-Martin-d'Heres. Almeno cinque persone sono state arrestate; sequestrati armi e denaro. Secondo fonti del quotidiano, il blitz si inquadrerebbe nel quadro di un'operazione a livello nazionale.
PARIGI: BLITZ ANTITERRORISMO, TRE ARRESTI A TOLOSA In quartiere dove viveva Merah, no legami con ultimi attentati (ANSA) - ROMA, 16 NOV - Almeno tre persone sono state prese in custodia dopo una perquisizione condotta nella notte in un quartiere di Tolosa dove viveva il terrorista franco-algerino Mohammed Merah. Lo riportano oggi i media francesi online citando l'agenzia Afp, spiegando che si sarebbe trattato di un'operazione di prevenzione del terrorismo che non sarebbe legata alle indagini sugli attentati di Parigi.
LA FRANCIA RISPONDE AL FUOCO, PIOGGIA DI RAID SU RAQQA DISTRUTTI CENTRO COMANDO E CAMPO ADDESTRAMENTO ISIS IN SIRIA Pioggia di fuoco francese sulla 'capitalè dell'Isis in Siria dopo gli attacchi di Parigi. Guidati da dati d'intelligence Usa, almeno 30 raid sono stati lanciati in poche ore da 12 jet francesi su Raqqa e sul polo petrolifero di Dayr az Zor: distrutti un centro di comando e un campo d'addestramento jihadisti; colpiti gran parte dei centri nevralgici; saltata l'energia elettrica. ---.
CACCIA A OTTAVO TERRORISTA, NON ESCLUSA FUGA IN ITALIA FLOP POLIZIA FRANCESE, LO LASCIANO ANDARE DOPO CONTROLLO C'è anche l'Italia tra le possibili destinazioni della fuga dell'ottavo terrorista di Parigi: il 26enne Abdeslam Salah, francese nato in Belgio. La polizia francese se l'è clamorosamente lasciato sfuggire, dopo averlo fermato per controlli sabato mattina. È di 129 morti il bilancio degli attacchi nella capitale francese, con 42 persone ancora in rianimazione. ---.
OBAMA-PUTIN A G20, PATTO CONTRO ISIS: RISOLVERE CRISI SIRIANA DA VERTICE TESTO AD HOC SU TERRORISMO. RENZI: SERVE STRATEGIA Atteso un testo ad hoc sul terrorismo dal G20 che si chiude oggi ad Antalya, in Turchia. Al termine dei lavori ci sarà anche una riunione sul tema tra Usa, Gran Bretagna, Germania, Italia e Francia. Ieri faccia a faccia tra Obama e Putin, che concordano sull'imperativo di risolvere il conflitto in Siria. Combattere anche gli asset finanziari del terrore, dice Erdogan. Serve una strategia dietro alla risposta internazionale, avverte Renzi. ---.
RIAPRONO SCUOLE E MUSEI, PARIGI VERSO RICONQUISTA NORMALITÀ HOLLANDE VUOLE TRE MESI STATO EMERGENZA, OGGI IN PARLAMENTO Dopo un weekend di terrore e lutto, Parigi cerca oggi di tornare lentamente alla normalità con la riapertura di scuole, uffici pubblici e musei. Hollande sarà alla Sorbona per osservare un minuto di silenzio. Attese all'Assemblea nazionale di Versailles le comunicazioni annunciate dal presidente, che vorrebbe estendere a tre mesi lo stato d'emergenza. Sarkozy e Le Pen dicono sì all'unità nazionale. ---.
PARIGI, OGGI INFORMATIVA GENTILONI E ALFANO ALLA CAMERA AULA SU DL MISSIONI. INNO FRANCIA IN PIAZZA MONTECITORIO Gli attacchi di Parigi irrompono anche in Parlamento: oggi alla Camera informativa urgente di Gentiloni e Alfano; domani in Senato. E in Aula arriva anche il decreto sulla proroga delle missioni internazionali. La Banda interforze eseguirò in piazza Montecitorio gli inni di Francia, Italia ed Europa in segno di vicinanza al lutto francese. Ieri l'annuncio da parte dei genitori della morte di Valeria Solesin. ---.
G20, OGGI CHIUDE VERTICE: FOCUS SU CRESCITA E RIFORMA FMI BORSA TOKYO APRE IN NETTO CALO, PIL GIAPPONE NEGATIVO Ultimo giorno di lavori oggi per il G20 di Antalya, in Turchia: al centro ci saranno temi finanziari, fiscali e la riforma dell'Fmi. Focus sulla crescita e l'economia: atteso dal vertice l'impegno alla ripresa e agli investimenti, nonchè un monito alla riduzione della disoccupazione giovanile. Dalla Germania attesi i dati sull'indice Zew. Apertura in calo per la Borsa di Tokyo; negativo il Pil del Giappone, in recessione tecnica. ---.
ADDIO A MOIRA ORFEI, REGINA DEL CIRCO MORTA A 84 ANNI SALMA OGGI IN VENETO. 10' MINUTI APPLAUSI PRIMA SPETTACOLO La salma di Moira Orfei lascerà Brescia stamani e sarà trasferita a San Donà di Piave in Veneto, dove la regina del circo italiano è nata e dove in settimana saranno celebrati i funerali. Moira Orfei è morta ieri notte nella sua casa mobile all'età di 84 anni. Dieci minuti di applausi prima dello spettacolo di ieri sera a Brescia.
NAPOLI: DONNA UCCIDE A COLTELLATE IL SUO EX E TENTA IL SUICIDIO = Napoli, 16 nov. - Omicidio e tentato suicidio nel Napoletano. Una donna di 37 anni, Anna Cozzolino, ha ucciso a coltellate il 37enne Mariano Cannava, sergente maggiore dell'Aeronautica Militare, perché non voleva rassegnarsi alla fine della loro relazione. Poi ha tentato di togliersi la vita tagliandosi le vene: ricoverata nell'ospedale di Nola in stato confusionale, è sotto vigilanza continua e non è in pericolo di vita Il fatto è avvenuto a Marigliano. I Carabinieri sono intervenuti d'urgenza in via Campanella su richiesta di cittadini che avevano chiamato il 112. Sul posto hanno trovato il corpo senza vita di Mariano Cannava e quello di Anna Cozzolino, 37enne, trovata esanime e con profonde ferite a entrambi i polsi. Dalle prime indagini è emerso che la donna aveva più volte accoltellato Cannava nel corso di una lite e subito dopo ha tentato il suicidio.
PARIGI: VALLS, TERRORISMO PUÒ COLPIRE ANCORA ++ Francesi devono imparare a convivere con minaccia - ROMA, 16 NOV - «Il terrorismo può colpire ancora nei prossimi giorni». Lo ha detto il premier francese Manuel Valls parlando alla radio Rtl. «Dobbiamo convivere con questa minaccia per poterla combattere», ha aggiunto il premier invitando «il popolo francese a mobilitarsi». La minaccia del terrorismo, ha aggiunto Valls, durerà a lungo.
PARIGI: MINUTO DI SILENZIO IN TUTTA LA FRANCIA A MEZZOGIORNO Oggi riaperte le scuole - ROMA, 16 NOV - Tutta la Francia si fermerà per un minuto a mezzogiorno in memoria delle 129 vittime degli attacchi terroristici di venerdì sera a Parigi. Lo riferiscono i media francesi. Stamane è prevista inoltre la riapertura delle scuole di tutta la regione parigini che erano chiuse da sabato. Musei, teatri e altri luoghi di cultura riapriranno invece alle 13.
QUATTRO PERSONE FERMATE A MILANO, ANCHE DUE CAMORRISTI Riciclaggio ed esercizio abusivo credito con 'metodo mafiosò - MILANO, 16 NOV - La Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, dopo un anno di indagini affidate alla polizia di Stato, ha emesso un provvedimento di fermo nei confronti di quattro italiani: due indagati per riciclaggio e due per esercizio abusivo del credito aggravato dal cosiddetto «metodo mafioso» e per impiego di denaro di provenienza illecita. Tutti i reati sono aggravati dalla transnazionalità. Tra i fermati ci sono due noti pregiudicati di origine napoletana ma presenti da decenni a Milano, dove sono stati condannati in via definitiva per aver fatto parte, negli anni '80 e fino al 1996, di un'articolazione lombarda dell'associazione camorrista denominata «Nuova famiglia», in contatto a Milano con esponenti storici di «cosa nostra» e della 'ndrangheta.
I due avevano messo in piedi, al centro di Milano, una sistematica attività illecita di concessione di finanziamenti a vari imprenditori; i proventi - nell'ordine dei milioni di euro - venivano poi trasferiti su conti in banche estere, e poi fatti rientrare a Milano per essere nuovamente impiegati in attività illecite. Nell'operazione condotta dalla Squadra Mobile di Milano, ancora in corso, è già stato sequestrato denaro contante per oltre un milione e mezzo di Euro. I dettagli dell'operazione verranno forniti alle 11 presso la sala Scrofani della Questura di Milano.
DIA SEQUESTRA BENI PER 600MILA EURO A PREGIUDICATO CALABRESE - ROMA, 16 NOV - Rapporti finanziari, immobili, società e automezzi per un valore di circa 600 mila euro sono stati sequestrati dalla Dia di Bologna a Saverio Giampà, pregiudicato originario di Catanzaro ma residente da anni nel capoluogo emiliano. Il decreto di sequestro è stato emesso dal tribunale di Catanzaro su proposta del direttore della Dia. Giampà, con diversi precedenti per estorsione e droga, si era trasferito dalla Calabria in Toscana nel 1999. L'anno dopo fu arrestato per aver, in concorso con altri, organizzato, gestito e diretto un'organizzazione criminale dedita al traffico di stupefacenti. Nel giugno del 2004, la Corte d'Appello di Firenze lo ha condannato, con sentenza divenuta irrevocabile nel 2007, ad 8 anni di reclusione per detenzione e traffico di sostanze stupefacenti. Dopo un periodo in carcere a Ferrara, Giampà ha attenuto la semilibertà e si è trasferito con la famiglia a Bologna, dove, secondo gli investigatori della Dia, ha reinvestito in attività commerciali i proventi illeciti fino ad allora accumulati. Gli accertamenti investigativi hanno infatti consentito di documentare la sproporzione tra tra il patrimonio reale di Giampà e quanto dichiarato e fatto scattare il provvedimento di sequestro e la confisca dei beni.
PARIGI: BLITZ ANTITERRORISMO ANCHE A GRENOBLE, ARRESTI - ROMA, 16 NOV - Una vasta operazione antiterrorismo è stata eseguita nella notte nella zona di Grenoble dalla polizia francese, sostenuta da unità di antisommossa. Lo riporta il quotidiano Le Dauphine Libere online. Il blitz è stato condotto nelle città di Grenoble, Echirolles, Fontaine e Saint-Martin-d'Heres. Almeno cinque persone sono state arrestate; sequestrati armi e denaro. Secondo fonti del quotidiano, il blitz si inquadrerebbe nel quadro di un'operazione a livello nazionale.
PARIGI: BLITZ ANTITERRORISMO, TRE ARRESTI A TOLOSA In quartiere dove viveva Merah, no legami con ultimi attentati (ANSA) - ROMA, 16 NOV - Almeno tre persone sono state prese in custodia dopo una perquisizione condotta nella notte in un quartiere di Tolosa dove viveva il terrorista franco-algerino Mohammed Merah. Lo riportano oggi i media francesi online citando l'agenzia Afp, spiegando che si sarebbe trattato di un'operazione di prevenzione del terrorismo che non sarebbe legata alle indagini sugli attentati di Parigi.
LA FRANCIA RISPONDE AL FUOCO, PIOGGIA DI RAID SU RAQQA DISTRUTTI CENTRO COMANDO E CAMPO ADDESTRAMENTO ISIS IN SIRIA Pioggia di fuoco francese sulla 'capitalè dell'Isis in Siria dopo gli attacchi di Parigi. Guidati da dati d'intelligence Usa, almeno 30 raid sono stati lanciati in poche ore da 12 jet francesi su Raqqa e sul polo petrolifero di Dayr az Zor: distrutti un centro di comando e un campo d'addestramento jihadisti; colpiti gran parte dei centri nevralgici; saltata l'energia elettrica. ---.
CACCIA A OTTAVO TERRORISTA, NON ESCLUSA FUGA IN ITALIA FLOP POLIZIA FRANCESE, LO LASCIANO ANDARE DOPO CONTROLLO C'è anche l'Italia tra le possibili destinazioni della fuga dell'ottavo terrorista di Parigi: il 26enne Abdeslam Salah, francese nato in Belgio. La polizia francese se l'è clamorosamente lasciato sfuggire, dopo averlo fermato per controlli sabato mattina. È di 129 morti il bilancio degli attacchi nella capitale francese, con 42 persone ancora in rianimazione. ---.
OBAMA-PUTIN A G20, PATTO CONTRO ISIS: RISOLVERE CRISI SIRIANA DA VERTICE TESTO AD HOC SU TERRORISMO. RENZI: SERVE STRATEGIA Atteso un testo ad hoc sul terrorismo dal G20 che si chiude oggi ad Antalya, in Turchia. Al termine dei lavori ci sarà anche una riunione sul tema tra Usa, Gran Bretagna, Germania, Italia e Francia. Ieri faccia a faccia tra Obama e Putin, che concordano sull'imperativo di risolvere il conflitto in Siria. Combattere anche gli asset finanziari del terrore, dice Erdogan. Serve una strategia dietro alla risposta internazionale, avverte Renzi. ---.
RIAPRONO SCUOLE E MUSEI, PARIGI VERSO RICONQUISTA NORMALITÀ HOLLANDE VUOLE TRE MESI STATO EMERGENZA, OGGI IN PARLAMENTO Dopo un weekend di terrore e lutto, Parigi cerca oggi di tornare lentamente alla normalità con la riapertura di scuole, uffici pubblici e musei. Hollande sarà alla Sorbona per osservare un minuto di silenzio. Attese all'Assemblea nazionale di Versailles le comunicazioni annunciate dal presidente, che vorrebbe estendere a tre mesi lo stato d'emergenza. Sarkozy e Le Pen dicono sì all'unità nazionale. ---.
PARIGI, OGGI INFORMATIVA GENTILONI E ALFANO ALLA CAMERA AULA SU DL MISSIONI. INNO FRANCIA IN PIAZZA MONTECITORIO Gli attacchi di Parigi irrompono anche in Parlamento: oggi alla Camera informativa urgente di Gentiloni e Alfano; domani in Senato. E in Aula arriva anche il decreto sulla proroga delle missioni internazionali. La Banda interforze eseguirò in piazza Montecitorio gli inni di Francia, Italia ed Europa in segno di vicinanza al lutto francese. Ieri l'annuncio da parte dei genitori della morte di Valeria Solesin. ---.
G20, OGGI CHIUDE VERTICE: FOCUS SU CRESCITA E RIFORMA FMI BORSA TOKYO APRE IN NETTO CALO, PIL GIAPPONE NEGATIVO Ultimo giorno di lavori oggi per il G20 di Antalya, in Turchia: al centro ci saranno temi finanziari, fiscali e la riforma dell'Fmi. Focus sulla crescita e l'economia: atteso dal vertice l'impegno alla ripresa e agli investimenti, nonchè un monito alla riduzione della disoccupazione giovanile. Dalla Germania attesi i dati sull'indice Zew. Apertura in calo per la Borsa di Tokyo; negativo il Pil del Giappone, in recessione tecnica. ---.
ADDIO A MOIRA ORFEI, REGINA DEL CIRCO MORTA A 84 ANNI SALMA OGGI IN VENETO. 10' MINUTI APPLAUSI PRIMA SPETTACOLO La salma di Moira Orfei lascerà Brescia stamani e sarà trasferita a San Donà di Piave in Veneto, dove la regina del circo italiano è nata e dove in settimana saranno celebrati i funerali. Moira Orfei è morta ieri notte nella sua casa mobile all'età di 84 anni. Dieci minuti di applausi prima dello spettacolo di ieri sera a Brescia.
0 Commenti