Editors Choice

3/recent/post-list

VIVA! 2014 - Formazione di massa sulla rianimazione cardiopolmonare

VIVA! 2014
Per migliorare la formazione dei cittadini sulla rianimazione cardiopolmonare 
e promuovere la cultura del soccorso.
 
Evento di massa
Milano, 19 ottobre 2014
Ore 8.30-13.30
Giardini Indro Montanelli (ingresso via Palestro)
 
 
Ogni anno, in Europa, sono circa 400.000 le persone colte da arresto cardiaco improvviso – 60.000 solo in Italia con oltre 1.000 decessi registrati ogni giorno (dati Viva! 2014, www.settimanaviva.it). Adeguate e tempestive manovre di rianimazione, messe in atto dai testimoni occasionali, in attesa dell'arrivo del soccorso specializzato, incrementano notevolmente la possibilità di sopravvivenza della vittima.
Al fine di aumentare il numero di cittadini consapevoli e informati sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), Italian Resuscitation Council (IRC) ha promosso, sviluppato e realizzato l'evento "VIVA! 2014", campagna di sensibilizzazione che vedrà il suo culmine nella settimana dal 13 al 19 ottobre con oltre 100 eventi in 80 città diverse.
 
Nell'area metropolitana di Milano, "VIVA! 2014" si svolgerà domenica 19 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30, presso i Giardini Indro Montanelli (ingresso via Palestro).
L'iniziativa promossa da IRC, in collaborazione con la SOREU Metropolitana e le associazioni di soccorso, vedrà la partecipazione attiva di Croce Rossa Italiana, da 150 anni in prima linea nella diffusione della cultura del soccorso. Gli istruttori e i formatori CRI qualificati allestiranno:
•          postazioni di formazione/informazione sulla diffusione della cultura delle  manovre di rianimazione e defibrillazione precoce (BLSD)
•          postazioni sulle manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree
•          promozione del progetto Cislago Cuore; Cislago è il primo paese dell'hinterland milanese con installazione di postazioni DAE (defibrillatori automatici) a libero accesso della popolazione.

Per i più piccoli,Croce Rossa propone il "Pronto Soccorso dei Pupazzi", attività di clownerie e di intrattenimento alternata a momenti ludico-didattici. Grazie al "Pronto Soccorso dei Pupazzi", iniziativa a cura dei Giovani CRI, gli operatori mostreranno ai bambini la "catena del soccorso", la chiamata al numero di emergenza 112, l'arrivo in ospedale e la cura del piccolo paziente-pupazzo.
 
L'accesso all'evento è libero e completamente gratuito.

 
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT 

Posta un commento

0 Commenti