Cosenza. 31 ottobre. Natuzza/ Commovente l'annuncio per istruire la causa di beatificazione/Una bella giornata per la Chiesa calabrese e la Chiesa del popolo/Pierfranco Bruni /Il mistico oltre la teologia-
La notizia del procedimento per la causa di beatificazione di Natuzza è una delle più belle pagine che la Chiesa calabrese e la Chiesa dei Popoli abbia potuto annotare in questi giorni. "Non mi coglie di sorpresa ma mi rende felice, ha sottolineato subito Pierfranco Bruni, appena appresa la notizia durante le giornate del Forum Universale delle Culture di Napoli, anche perché anche io ho molto insistito che ciò accadesse, ha detto Bruni, quando mi sono trovato a scrivere il libro su San Giuseppe Moscati. Natuzza racconta di essere stara miracolata da San Giuseppe Moscati. Poi sono contento che a proporre ciò sua stato un vescovo di una profonda cultura come don Luigi Renzo, scrittore e poeta".
Si tratta di un evento sul quale bisogna riflettere sia sul piano mistico che su quello teologico. La Chiesa del mistero è la Chiesa del popolo, delle periferie, del cuore. "Dopo San Nicola di Longobardi dell'ordine dei Minimi, sempre Bruni, Natuzza rappresenta la Mistica in un tempo in cui la Chiesa potere ha perso il contatto con la umiltà della,preghiera. Natuzza lega il mistero alla osservanza, la preghiera alla Provvidenza".
La notizia del procedimento per la causa di beatificazione di Natuzza è una delle più belle pagine che la Chiesa calabrese e la Chiesa dei Popoli abbia potuto annotare in questi giorni. "Non mi coglie di sorpresa ma mi rende felice, ha sottolineato subito Pierfranco Bruni, appena appresa la notizia durante le giornate del Forum Universale delle Culture di Napoli, anche perché anche io ho molto insistito che ciò accadesse, ha detto Bruni, quando mi sono trovato a scrivere il libro su San Giuseppe Moscati. Natuzza racconta di essere stara miracolata da San Giuseppe Moscati. Poi sono contento che a proporre ciò sua stato un vescovo di una profonda cultura come don Luigi Renzo, scrittore e poeta".
Si tratta di un evento sul quale bisogna riflettere sia sul piano mistico che su quello teologico. La Chiesa del mistero è la Chiesa del popolo, delle periferie, del cuore. "Dopo San Nicola di Longobardi dell'ordine dei Minimi, sempre Bruni, Natuzza rappresenta la Mistica in un tempo in cui la Chiesa potere ha perso il contatto con la umiltà della,preghiera. Natuzza lega il mistero alla osservanza, la preghiera alla Provvidenza".

Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
0 Commenti