Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 17 ottobre 2014, mattino

RUBY: SI DIMETTE TRANFA, PRESIDENTE DEL COLLEGIO D'APPELLO  - MILANO, 17 ottobre 2014 - Il presidente del collegio d'Appello che ha assolto Berlusconi nel cosiddetto processo Ruby, Enrico Tranfa, si è dimesso subito dopo aver firmato le motivazioni della sentenza. Lo ha fatto, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, in dissenso con la sentenza presa a maggioranza con il sì degli altri due giudici. E così, dopo 39 anni di servizio, a 15 mesi dalla pensione, il magistrato ha lasciato anzitempo la toga. Tranfa, 70 anni, in magistratura dal 1975, dal 2012 fino a ieri ha presieduto la seconda sezione penale in Corte d'Appello a Milano.

GOVERNO: TOTI, NUMERI MAGGIORANZA NON SONO PROBLEMA FI = Opa su Ncd? Nessuna operazione segreta, alcuni ripensano scelte di un anno fa Roma, 17 ott.   - «I numeri della maggioranza sono un problema del governo, non nostro. Se pensano che siano sufficienti ad avere la maggioranza ampia e coesa che serve in un momento delicato come questo, nel quale non sono ammessi scherzi e passi falsi come dimostrano le nuove tensioni sullo spread, facciano pure. Se i numeri non ci sono, Renzi faccia le sue valutazioni. Noi siamo all'opposizione». In una intervista al Corriere della Sera Giovanni Toti, consigliere politico di Forza Italia, parla di legge di stabilità, del rapporto del suo partito con il governo Renzi e del problema dei numeri della maggioranza, soprattutto al Senato. Si parla di opa del Cav su Ncd per condizionare la legislatura: «Da parte nostra -spiega Toti- non c'è nessuna operazione segreta. Ci sono alcuni parlamentari che stanno ripensando le scelte fatte un anno fa. È tutto limpido e cristallino. Ncd è poco rilevante come forza di governo, poco significativa come consenso elettorale, poco incisiva, e ognuno fa le sue valutazioni». «Renzi -dice- è bravissimo a prendersi gli applausi e a scaricare le colpe sugli altri». Significa che non condivide la manovra varata dal governo? «L'impianto può anche essere condivisibile -risponde Toti- ci sono provvedimenti che facevano parte del nostro programma, dal taglio dell'Irap alla defiscalizzazione per i nuovi assunti. Per essere maliziosi, è una manovra dal sapore elettorale...». 

BARI: ESPLOSIONE DAVANTI CENTRO SCOMMESSE, FERITO PASSANTE = Bari, 17 ott.   - Una bomba è esplosa la notte scorsa davanti a un centro scommesse in via Brigata Regina, nel quartiere Libertà di Bari. La deflagrazione ha danneggiato la saracinesca e la vetrina blindata. Nessun danno si è verificato all'interno. Danni, invece si sono registrati a due auto parcheggiate sulla strada. Un passante è rimasto ferito leggermente di striscio alla mano. La prognosi è di 15 giorni. Sull'episodio indaga la Polizia.

MAFIA: GDF PALERNO SEQUESTRA BENI PER 1,2 MLN DI EURO = Palermo, 17 ott.  - La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato una rivendita di tabacchi, un magazzino commerciale, due appartamenti e disponibilità finanziarie, per un valore di oltre 1,2 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Interessato dal sequestro è un settantaduenne palermitano, arrestato nel 2008 con l'accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso, in quanto ritenuto indiscusso capo mafia di «San Lorenzo - Tommaso Natale». Già nel dicembre di quell'anno, l'uomo aveva subito un sequestro, disposto dal Tribunale di Palermo, riguardante, tra l'altro, una tabaccheria, situata nel quartiere Tommaso Natale, formalmente intestata ad una parente, considerata prestanome, in quanto priva di redditi al momento dell'acquisto dell'esercizio commerciale. L'attuale provvedimento trae origine dallo sviluppo di ulteriori attività di indagine svolte dal Gico della Guardia di Finanza di Palermo, che hanno permesso di individuare un'altra rivendita di tabacchi, in zona Sferracavallo, formalmente intestata ad una donna, ma di fatto riconducibile al soggetto e ai suoi familiari.
«Nello specifico, i riscontri effettuati dalle Fiamme Gialle hanno permesso di evidenziare come la titolare della rivendita, nel quinquennio antecedente l'acquisto, non avesse prodotto e/o dichiarato redditi idonei a poter costituire le disponibilità finanziarie utilizzate per l'investimento in parola. Inoltre, nello stesso periodo, la donna non aveva né acceso mutui né ricevuto altre forme di finanziamento idonee a giustificare l'investimento eseguito», specificano le Fiamme gialle. «In realtà, gli accertamenti bancari svolti dal Gico hanno consentito di rilevare che la provvista di denaro utilizzata per l'acquisto era stata originata da un versamento in contanti di dubbia provenienza. Tale circostanza, unitamente alle risultanze investigative, che evidenziavano l'esistenza di un'assidua frequentazione fra la donna ed i congiunti del settantaduenne, hanno consentito di emettere il provvedimento di sequestro da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo», conclude la Gdf.

 INDIA: DIFESA, SPERIMENTATO MISSILE SUBSONICO NIRBHAY   - NEW DELHI, 17 OTT - L'India ha sperimentato oggi un nuovo missile subsonico 'Nirbhay' in grado di raggiungere obiettivi a oltre 700 km di distanza e di portare testate nucleari. Lo riferiscono i media locali. Il razzo è stato lanciato da una piattaforma mobile nel poligono militare di Chandipur, nello stato orientale dell'Orissa. Si tratta del secondo collaudo dopo il fallito test dello scorso 12 marzo. Il missile, progettato nel 2007 dall'Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della Difesa (Drdo), ha la caratteristica di essere alato e quindi di avere un maggiore controllo e precisione.

NEPAL: TEMPESTA NEVE, TROVATI 32 CORPI, SALVATI 118 TREKKER Ancora 100 gli escursionisti dispersi - KATHMANDU, 17 OTT - Il bilancio ufficiale delle vittime della tempesta di neve che si è abbattuta lunedì e martedì nel nord del Nepal è salito a 32 dopo il ritrovamento di altri corpi. Lo riferisce oggi The Himalayan Times. I soccorritori hanno finora salvato 118 turisti di diversa nazionalità bloccati dalla neve e da valanghe lungo il circuito di trekking dell'Annapurna.Secondo Keshav Pande, coordinatore dei soccorsi organizzati da varie agenzie di trekking, circa 100 escursionisti sono ancora dispersi.

Posta un commento

0 Commenti