Editors Choice

3/recent/post-list

Biblioteca Ambrosiana Milano - Dies Academicus - Dalla Newsletter

 Mentre in Europa l'Italia celebra nella pace la festa della sua costituzione in repubblica e mentre sempre più acute e sorde le lacerazioni rischiano di devastare i confini, le case e le vite dei popoli slavi, La Veneranda Biblioteca Ambrosiana, con la sua Accademia, offre un concreto auspicio di dialogo e comprensione con la testimonianza dello studio di una pietra miliare su cui è stata edificata la civiltà europea: il libro. Il libro, con la sua portata di conoscenze, la sua reticolare diffusione e la salutare costituzione dei luoghi della sua custodia. Sul libro è incentrato il Dies Academicus della Classe di Slavistica 

In giugno 2014 la Classe di Slavistica organizza l'annuale Dies Academicus 
dedicato al tema "Libro manoscritto e libro a stampa nel mondo slavo (XV-XX sec.)".

                    Durante  l'apertura del Dies Academicus, si terra' il solenne Atto Accademico presieduto da mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca e Presidente dell'Accademia Ambrosiana, che consegnerà ai neo Accademici della Classe di Slavistica i diplomi di appartenenza all'Accademia. 

Seguiranno la presentazione del facsimile dell'Evangeliario di Strahov, donato alla Biblioteca Ambrosiana,
la presentazione del facsimile del paleotipo ambrosiano "Libro per varie occorrenze" di Jakov Krajkov e la prolusione tenuta dal professor Sergejus Temčinas.

A questo momento di incontro sono invitati i Consoli di tutti i Paesi dell'area slava e i Rappresentanti delle Comunità Cristiane (sia Cattoliche che Ortodosse) dei Paesi Slavi, presenti nella città di Milano. 

              *    *    *

Questi i neoaccademici, cui verrà consegnato il diploma del Gran Cancelliere, l'Arcivescovo di Milano:
                                                                                                                                  Pavel Ambros (Olomouc),
                                                                                                                                 Slavia Barlieva (Sofia),
                                                                                                                                 Michail Bibikov (Mosca),
                                                                                                                                 Aleksander Filonenko (Charkiv – Char'kov), 
                                                                                                                                 Jitka Křesálková (Milano),
                                                                                                                                  Ol'ga Sedakova (Mosca),
                                                                                                                                 Konstantin Sigov (Kyïv – Kiev),
                                                                                                                                 Sergejus Temčinas (Vilnius)

             *     *     *

                    Si ricorda  inoltre che anche con il Patrocinio della Biblioteca Ambrosiana è stato pubblicato in aprile 2014 il volume curato dal Direttore della Classe di Slavistica, mons. Francesco Braschi: Liturgia ed ecumenismo con gli scritti di mons. Enrico Rodolfo Galbiati, dottore e prefetto dell'Ambrosiana (1953-1989), che tanta luce gettano sulla comprensione, anche storica, della divaricazione dei popoli in Europa e sulla possibilità, anche immediata, di una reale reciproca comprensione, stima e  aspettative comuni. 

          
Curatore della Newsletter 
della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
dr. prof. Fabio Trazza 



Foto: Il presidente dell'IEA
Achille Colombo Clerici con il Prefetto dell'Ambrosiana mons. Franco Buzzi



    Istituto Europa Asia
               IEA
   Europe Asia Institute



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT 

Posta un commento

0 Commenti