Editors Choice

3/recent/post-list

Le Commissioni Scuola e Personale hanno discusso delle problematiche del personale della scuola comunale

Napoli 15 gennaio 2014 - La Commissione Scuola, presieduta da Salvatore Pace, e la Commissione Patrimonio e Personale, presieduta da Vincenzo Varriale, si sono oggi incontrate con gli assessori competenti, Annamaria Palmieri e Franco Moxedano, per discutere delle problematiche del personale delle scuole comunali, con l'intento, come ha detto in apertura il presidente Pace, di avere un orientamento sul percorso che l'amministrazione intende mettere in campo relativamente a due problemi innanzitutto: quello del rinnovo del contratto per le maestre e  quello del riconoscimento del ruolo di coordinamento svolto presso le scuole comunali da apposite figure.
L'assessore Moxedano ha spiegato che, in continuità con le scelte fatte con la stipula dei contratti sia nel 2012 che nel 2013, l'amministrazione intende salvaguardare la scuola pubblica e dotarla delle figure necessarie al suo funzionamento e al suo sviluppo. Dopo la Legge Brunetta, tuttavia, non sono possibili forme di stabilizzazione – come quelle attuate nel 2010 – né contratti a tempo determinato a meno che l'Ente non metta a concorso i posti disponibili (con la garanzia del 50%  per l'esterno). Contemporaneamente all'espletamento del concorso, dovranno essere aggiornate le graduatorie per le supplenze e gli incarichi a tempo, per evitare di trovarsi all'apertura del prossimo anno scolastico in situazione di difficoltà per mancanza di personale. Allo scopo di predisporre entrambi questi adempimenti, gli uffici stanno procedendo all'analisi del fabbisogno di personale che, ha precisato l'assessore, è individuato su base triennale per l'intero Comune. Sul problema del riconoscimento del lavoro svolto dalle figure delle coordinatrici che, finché l'istituto è stato erogato, era riconosciuto con l'attribuzione delle Posizioni Organizzative, l'assessore ha prefigurato, in ragione del drastico ridimensionamento delle PO, da 400 a 120 per tutto il Comune, il ricorso ad un altro strumento contrattuale che è quello delle posizioni apicali di alta professionalità (di cui all'articolo 17 lettera F del contratto nazionale di lavoro per gli enti locali).
Su questo ultimo problema, l'assessora all'Educazione Palmieri ha precisato che al di là del compenso economico per l'attività svolta, è ancora da definire sul piano del profilo professionale un lavoro che, nell'ambito della parità scolastica, viene definito come "coordinamento didattico per la parità" e implica una serie di attività di interfaccia tra la scuola e il Ministero, gli uffici scolastici ecc. 
Anche altre problematiche sono state sollevate nel corso della riunione da parte dei consiglieri intervenuti, come il problema della carenza di personale ausiliario, carenza che ha in molti casi comportato un calo delle iscrizioni (Frezza), quello di valutare la possibilità di destinare alla scuola pubblica, che rappresenta una priorità, anche altre figure presenti nell'organico comunale e di contribuire a fare chiarezza sulle mansioni all'interno delle strutture (Molisso). Sul problema del personale ausiliario, l'assessore Moxedano ha ricordato che su questo fronte è impegnata la società comunale Napoli Servizi che ha tra i suoi compiti quello di garantire con i propri lavoratori, dopo opportuna formazione, i servizi ausiliari nelle scuole. 


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti