Coordinamento Territoriale FLP Finanze
Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 23 SETTEMBRE 2013
FUNZIONE PUBBLICA: REGIME PENSIONISTICO PRECEDENTE LA RIFORMA FORNERO
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con nota prot. DFP n. 41876 del 16 settembre 2013, ha fornito il parere alla Regione Veneto in merito alla linea da seguire dopo la pronuncia della sentenza TAR Lazio n. 2446 del 2013, con la quale è stata annullata la circolare n. 2 dell'8/03/2012, diramata dallo scrivente Dipartimento, nella parte in cui indirizza le Pubbliche Amministrazioni a collocare a riposo al compimento del limite ordinamentale i propri dipendenti che hanno raggiunto un qualsiasi diritto a pensione prima del 31/12/2011 e che sono quindi soggetti al regime pensionistico precedente la riforma introdotta dall'art. 24 del D.L. n. 201 del 2011, convertito con la L. n. 214 del 2011. Il parere, alla luce dell'interpretazione autentica contenuta nel D.L. 31/08/13, art. 2, commi 4° e 5°, conferma l'interpretazione già espressa con la Circolare citata: "COLLOCARE A RIPOSO AL COMPIMENTO DEL LIMITE ORDINAMENTALE I PROPRI DIPENDENTI CHE HANNO RAGGIUNTO UN QUALSIASI DIRITTO A PENSIONE PRIMA DEL 31/12/2011…
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AVVISO DI ACCERTAMENTO NULLO SE EMESSO PRIMA DEL TERMINE DI 60 GIORNI
Corte ha precisato che l'art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212, deve essere interpretato nel senso che "l'inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento […] determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, la illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, poiché detto termine è posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di derivazione costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente ed è diretto al migliore e più efficace esercizio della potestà impositiva". Cassazione civile , SS.UU., sentenza 29.07.2013 n° 18184.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NOTIFICHE: È LEGITTIMA QUELLA FATTA ALLA ''FALSA'' MOGLIE
La Cassazione civile, sez. VI - T, Sent. 01.08.2013 n° 18492, accoglie il ricorso promosso dall'Agenzia delle Entrate ritenendo che la notifica in commento sia legittima perché ciò che è rilevante ai fini della decisione in esame non è tanto la veridicità delle dichiarazioni rese all'ufficio giudiziario da parte di chi riceve la notifica quanto l'esistenza di circostanze idonee a far presumere che il consegnatario la notifica comunichi la medesima al suo effettivo destinatario.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PRIVACY: NO ALLE IMPRONTE DIGITALI E ALLA VIDEOSORVEGLIANZA DI PROF E ATA
Nella Newsletter dell'Autorità, del 17 settembre, si legge che il Garante "ha detto no all'uso generalizzato delle impronte digitali perché eccedente e sproporzionato rispetto allo scopo perseguito dalle scuole di controllare le presenze sul posto di lavoro e contrario quindi ai principi di liceità, necessità e non eccedenza stabiliti dal Codice".
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ESAMI PATENTE: NUOVI QUIZ
Scatteranno dal 1° novembre 2013 i nuovi quiz dell'esame di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE. Lo ha comunicato il ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la circolare n. 23010 del 18 settembre 2010.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI LAVORATORI GIOVANI
L'art. 1 della L. 99/2013 introduce, in via sperimentale, un incentivo per i datori di lavoro che entro il 30 giugno 2015 assumano, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, che rientrino in una delle seguenti condizioni:
a) Siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
b) Siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.
L'incentivo è pari a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, copre un periodo di 18 mesi e non può comunque superare l'importo di 650 euro per ogni lavoratore assunto. Le assunzioni devono comportare
un incremento occupazionale netto. Il medesimo incentivo è riconosciuto, per un periodo di 12 mesi, nel caso di trasformazione con contratto a tempo indeterminato. Alla trasformazione deve corrispondere l'assunzione, entro un mese, di un ulteriore lavoratore.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CITAZIONE: GANDHI
"NON POTRANNO MAI TOGLIERCI IL RISPETTO PER NOI STESSI, SE NON SAREMO NOI A DARGLIELO".
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti