Editors Choice

3/recent/post-list

Napolitano e Letta ricordano Paolo Borsellino.

MAFIA: NAPOLITANO, A BORSELLINO LA GRATITUDINE DI TUTTI GLI ITALIANI = Roma, 21 luglio 2013 - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione del 21° anniversario del criminale vile agguato di via d'Amelio, ha inviato a Manfredi Borsellino un messaggio nel quale rende «commosso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino e di Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, addetti alla sua sicurezza». «Come ho ricordato il 23 maggio scorso -aggiunge- con i tragici attentati del 1992 in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino 'L'Italia fu ferocemente colpita nelle persone di suoi servitori eccezionali, di grandi magistrati, di autentici eroi di quella causa della legalità e della difesa dello stato costituzionale con la quale si erano identificati '». «L'esempio e l'eredità che Paolo Borsellino ci ha lasciato -come tutti coloro che si sono sacrificati per tutelare i valori di giustizia, libertà e democrazia - sono oggi alla base delle iniziative sempre più numerose che spontaneamente si sviluppano nella società civile contro ogni forma di violenza e di insidiosa infiltrazione della criminalità organizzata. Nel suo ricordo -conclude il Capo dello Stato- mi stringo ai familiari, rinnovando i sentimenti di gratitudine e di solidarietà di tutti gli italiani».

BORSELLINO: LETTA, MEMORIA SUO SACRIFICIO È IN TUTTI NOI - «Voglio associarmi» alle parole del presidente del Senato Pietro Grasso, «quanto mai opportune, in questo giorno nel quale la memoria del sacrifico di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta torna in tutti noi». Così il premier Enrico Letta nel prendere la parola nell'aula del Senato per ricordare Paolo Borsellino nell'anniversario della strage di Via D'Amelio.
«Le parole che lei ha espresso - afferma il premier Enrico Letta, facendo riferimento a quanto detto da Pietro Grasso - sono parole alle quali mi associo anche anche per quanto riguarda l'impegno sul futuro. E in particolare il riconoscimento importante di quel risultato, dell'approvazione da parte della Camera della modifica dell'articolo 416 ter, è un riconoscimento che va proprio in questa logica e in questa memoria. E l'impegno che lei ha qui confermato, che è anche l'impegno nostro a far sì che l'approvazione finale di quel provvedimento arrivi entro estate qui in Senato, credo che è la migliore risposta nella giornata di oggi a questo richiamo alla memoria che deve unirci tutti e vederci ancora più impegnati».

Posta un commento

0 Commenti