Editors Choice

3/recent/post-list

Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone

Brancaleone (Reggio Calabria) 19 luglio 2013 - Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone nasce nel 2006 con il Progetto LIFE Natura Tartanet grazie a un finanziamento della Commissione Europea, per i suoi primi anni di vita il Centro è andato avanti grazie ai fondi europei che hanno permesso quindi la sua realizzazione. Al termine del Progetto Life il futuro incerto che sarebbe toccato al Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone metteva a rischio la sua esistenza. Non ci siamo voluti arrendere di fronte a tutto questo e soprattutto non volevamo che tutto il lavoro svolto in quegli anni andasse perso; proprio per tale motivo nel 2009 nasce l'Associazione Ambientale No Profit "Naturalmente Brancaleone" gestita dal Presidente Filippo Armonio; costituita esclusivamente da volontari, l'Associazione gestisce il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone autofinanziandosi, tra i principali compiti la tutela e la salvaguardia delle Tartarughe Marine, principalmente della specie Caretta caretta, la più abbondante nel Mar Mediterraneo e l'unice nidificante nelle nostre coste.

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha classificato le Tartarughe Marine come in pericolo d’estinzione. I maggiori rischi per le Tartarughe Marine riguardano la pesca accidentale, l’inquinamento e l’antropizzazione delle coste e anche se la femmina depone un gran numero di uova (80-120 uova) questo non basta ad assicurare la sopravvivenza della specie: per raggiungere la maturità sessuale, infatti, questi animali impiegano molto tempo (15-30 anni) e la mortalità giovanile purtroppo è molto elevata, tanto che 1 su 1000 arriva all’età riproduttiva. Attualmente esiste infatti una seria possibilità che tra qualche decina di anni le future generazioni non avranno mai più l’opportunità di conoscere moltissime specie animali che ancora oggi, per fortuna, popolano il nostro pianeta.

Purtroppo in questa lista nera ci sono anche le Tartarughe Marine che, dopo aver vissuto per qualche milione di anni in assoluta armonia, all’interno di in un fragile ecosistema, regolato da un altrettanta fragile biodiversità, oggi per mano dell’uomo nel giro di poche generazioni sono state ridotte sull’orlo dell’estinzione. Le Tartarughe Marine sono animali molto antichi, vivono nel nostro pianeta da più di 150 milioni di anni. Ad oggi esistono solo 7 specie di Tartarughe Marine e sono tutte in pericolo! Il nostro compito è quello di intervenire su Tartarughe che sono state catturate accidentalmente o che arrivano a spiaggiarsi per qualsiasi altro problema. Una volta recuperata la Tartaruga viene portata presso il nostro Centro dove, grazie ad uno staff di esperti, verrà curata e riabilitata, in modo che una volta riprese le forze potrà nuovamente riprendere il largo nel suo habitat naturale. Grazie al nostro lavoro e all’aiuto dei pescatori locali, delle Capitanerie di Porto presenti sul territorio e dei tanti volontari che ogni anno collaborano con noi, circa 400 Tartarughe sono state restituite al mare!

La nostra missione è quella di offrire maggiore conoscenza sui problemi ambientali e in particolar modo sulle minacce e sulla vita, ancora sconosciuta, di questi animali, che come abbiamo detto all’inizio soprattutto le nuove generazioni, rischieranno di non conoscere. Ma anche di sensibilizzare indicando comportamenti volti alla tutela dell’ambiente al fine di salvaguardare il territorio, e di conseguenza questi magnifici animali. E' possibile visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone tutti i giorni nei seguenti orari: 10:00- 12:30/ 17:30- 20:00. Presso la sala vasche potrete osservare le Tartarughe Marine della specie Caretta caretta che attualmente si trovano in degenza con differenti patologie. I volontari che lavorano presso la nostra struttura vi forniranno tutte le informazioni necessarie che ancora non sapete sulle Tartarughe. Inoltre potrete trovare numerosi Gadget da acquistare per contribuire anche voi alla Tutela e alla Conservazione delle Tartarughe Marine.

Il Centro di Recupero si trova nei locali della vecchia Stazione Ferroviaria in Piazza Stazione a Brancaleone Marina. Per ulteriori info contattare il numero 0964934984. Vi aspettiamo Numerosi!

http://www.naturalmentebrancaleone.org




Posta un commento

0 Commenti