Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria, progetto “Comenius”, studenti e i docenti ricevuti dal presidente della Provincia Giuseppe Raffa.

La visita istituzionale è stata guidata dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Diego Vitrioli” e “Principe di Piemonte”, Orsola Latella  e dal dirigente scolastico provinciale Mirella Nappa.

Reggio Calabria 15 Maggio 2013 - Gli studenti e i docenti  di un gruppo di scuole europee  hanno preso parte al progetto “Comenius”, teso allo sviluppo e alla formazione dei giovani e alla comprensione  delle diversità culturali e linguistiche, sono stati ricevuti dal presidente della Provincia Giuseppe Raffa. 

La visita istituzionale è stata guidata dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Diego Vitrioli” e “Principe di Piemonte”, Orsola Latella, e dal dirigente scolastico provinciale Mirella Nappa.

L’istituto scolastico reggino ha rappresentato l’Italia nel progetto al quale hanno preso parte  anche scuole della Spagna, Germania, Portogallo, Bulgaria. L’esperienza, avviata  nell’ottobre del 2011, si  è sviluppata attraverso una mobilità transnazionale che ha riguardato località delle cinque nazioni coinvolte nel progetto che hanno ospitato meeting su contenuti didattici e pratici riconducibili alle energie rinnovabili.

In questo contesto, gli studenti hanno visitato le più grandi e importanti centrali nucleari e di altro genere, approfondendo  le tematiche  sul sistema energetico europeo. Per due anni, con cadenza settimanale, i ragazzi hanno lavorato sul tema utilizzando esclusivamente  le nuove tecnologie informatiche di comunicazione. Il meeting finale si svolgerà a Reggio il prossimo 17 maggio.

Nell’occasione  saranno tratte le conclusioni del lavoro svolto per realizzare un format da adottare e  divulgare in Europa.

Nel salutare i docenti e gli studenti che hanno preso parte alla visita, il presidente della Provincia di Reggio Giuseppe Raffa ha esaltato l’esperienza dei nostri studenti  “ai quali è stata  concessa l’opportunità di arricchire il bagaglio culturale e formativo su tematiche di grande attualità.

Un impegno  caratterizzato anche dalle visite ad impianti per la produzione dell’energia che sono alla base del progetto in questione. Il meeting finale offre agli studenti provenienti dagli altri paesi la possibilità di approfondire  la nostra cultura  e le nostre tradizioni e visitare i luoghi caratteristici della provincia reggina”.
a.l./

Posta un commento

0 Commenti