Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria, Agraria: secondo seminario di “Ri-Uscire”.


 Reggio Calabria, Agraria: secondo seminario di “Ri-Uscire”.
Formati per trasformare,esperienze lavorative nell'industria alimentare.

Martedì 14 maggio, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, davanti a un pubblico attento e numeroso di studenti, si è svolto il secondo seminario del ciclo “Ri-uscire: racconti di esperienze professionali e lavorative di laureati in Agraria”.

L’attenzione è stata rivolta al settore dell’industria di trasformazione, con specifica attenzione alle produzioni agroalimentari. Il seminario, promosso dalla Biblioteca di Agraria e intitolato “Formati per trasformare”, ha avuto come relatori il dott. Antonino Valenti (consulente tecnico dell’azienda Grigi Cereali) e la dott.ssa Emanuela Restuccia (tecnologo alimentare, libero professionista).

Nella forma di conversazione guidata, dopo una breve introduzione del Prof. Salvatore Fazio, delegato ai servizi di Biblioteca, sono stati toccati i vari aspetti che caratterizzano il lavoro nell’industria agraria. Tra essi si è fatto particolare riferimento alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli, alle produzioni di IV gamma, all’industria mangimistica, alle produzioni lattiero-casearie, alla promozione dei prodotti alimentari di qualità in connubio con programmi di educazione alimentare rivolti alle fasce più giovani della popolazione. La conversazione, incentrata sul racconto dell'esperienza personale dei relatori, è partita dai contenuti delle tesi di laurea a suo tempo svolte e dallo sviluppo che vi si è poi dato: il confronto serrato con le occasioni offerte dal contesto lavorativo, talvolta lontano da casa, i rapporti con le aziende, l'esigenza permanente di approfondire e tener vive e attuali le competenze.

Dalla conversazione è emerso come, soprattutto in tempi di crisi, l'investimento fatto sulle capacità e sulle competenze personali a lungo tempo produce frutti e si rivela l'elemento di successo principale nel mondo del lavoro. Tuttavia, all'acquisizione di competenze sempre occorre accompagnare un atteggiamento di umiltà, una disponibilità continua ad imparare, non solo per aggiornarsi, ma anche per comprendere i propri limiti e superarli aprendosi al dialogo con altre professionalità. Nel settore agroalimentare, sempre più l'impresa è chiamata ad avvalersi di personale tecnico e consulenti qualificati, nonché a riconoscere che l'applicazione rigorosa di conoscenze tecnico-scientifiche avanzate nel processo produttivo può fare la differenza competitiva e tradursi in risultati qualitativamente apprezzabili ed economicamente rilevanti.

I relatori hanno tenuto inoltre a sottolineare come nel mondo lavorativo siano riscontrabili vari approcci che corrispondono a diverse posizioni etiche, non sempre positive. Proprio nel settore alimentare il tecnico è invece chiamato a dare un contributo fondamentale verso il perseguimento di obiettivi socialmente importanti; si pensi, ad esempio, alla salute dei consumatori e alla sicurezza degli alimenti, così come alla limitazione degli impatti sull'ambiente dei processi produttivi.

Al termine del seminario sono state annunciate le successive iniziative promosse dalla Biblioteca di Agraria. Già martedì 21 maggio alle 15.00 presso l'Aula Seminari di Agraria, è previsto un nuovo incontro del ciclo RI-USCIRE; protagonista ne sarà il dott. Stefano Poeta, Presidente dell'Ordine regionale dei Dottori in Agraria e Forestali della Calabria, che risponderà alle domande che già da adesso gli studenti di Agraria sono stati invitati a formulare e inviare alla Biblioteca di Agraria, proprio per estendere nel modo più ampio e articolato possibile la la partecipazione attiva.

Posta un commento

0 Commenti