Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews da Milano del 1 aprile 2013


VIGILI DI QUARTIERE. ANZIANA SALVATA DALL'ABBANDONO,  ALTRE 58 PERSONE LIBERATE DALLA SOLITUDINE DA NOVEMBRE A OGGI
Granelli: "Polizia locale è un importante presidio di quartiere contro l'isolamento e il degrado"        

Milano, 1 aprile 2013 – La custode del palazzo in via Vincenzo Monti 81 non vedeva l'anziana inquilina del primo piano da due mesi e dall'appartamento provenivano odori insopportabili che si diffondevano sul pianerottolo e lungo le scale: così sono stati allertati i Vigili di Quartiere e la donna è stata portata in ospedale.

Una storia di solitudine, l'ultima in ordine di tempo, che si è conclusa positivamente. Sono 59 le persone sole e anziane che sono state soccorse dai Vigili di Quartiere da novembre a oggi: uomini e donne senza una rete familiare che vivevano in una situazione di degrado e abbandono come la signora che, appunto, abitava in via Vincenzo Monti.

Custode e amministratore del palazzo l'avevano cercata al telefono e bussato alla porta più volte, ma la donna non aveva mai aperto. Per questo, nei giorni scorsi, sono stati chiamati i Vigili di Quartiere che sono intervenuti insieme ai Vigili del Fuoco e al 118.

I primi agenti a entrare dalla finestra hanno trovato la signora a letto circondata della propria sporcizia, wc otturato e traboccante, tutti gli impianti guasti e l'appartamento in pessime condizioni. G.I., 87 anni, non era malata ma rifiutava con le minacce e gli insulti ogni tipo di assistenza. Il 118 non ha potuto fare altro che andare via, così come era già accaduto in passato a seguito di altre segnalazioni fatte anche a Forze dell'Ordine, Asl, medico di base, servizi sociali.

Non restava altro da fare per i Vigili di Quartiere che farsi carico del destino della signora e trovare una soluzione, prima che la situazione di abbandono e degrado peggiorasse ulteriormente. Così, raccolte tutte le informazioni sulla sua situazione familiare, d'accordo con il medico curante, i servizi sociali del Comune e il Centro Multiservizi Anziani, la donna è stata ricoverata in ospedale. Nel frattempo, l'appartamento è stato disinfestato, sono stati effettuati gli interventi di manutenzione agli impianti e ripuliti i locali. Al suo rientro la donna troverà i Servizi sociali del Comune pronti a prendersi cura di lei e i Vigili di Quartiere continueranno a seguire il suo caso anche in futuro.

"I Vigili di Quartiere, grazie alla loro presenza continua e costante, costituiscono un importante punto di riferimento nelle strade di Milano, anche contro la solitudine e il degrado. Grazie al loro intervento, anche su segnalazione dei cittadini, è possibile salvare molte persone", ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale e Volontariato
********************************************
PISAPIA: "PROFONDA FIDUCIA E STIMA NEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, MA STUPORE PER NON PRESENZA DONNE"

Milano, 30 marzo 2013 - "Ho accolto con la solita profonda fiducia e grande stima le decisioni del Presidente della Repubblica in un momento tanto difficile per il nostro Paese che continua a trovare in lui una guida sicura. Ma mi sono fortemente stupito di non aver riscontrato, tra i nomi dei dieci saggi, nemmeno il nome di una donna. L'equilibrio politico e tecnico avrebbe dovuto tenere conto anche di un equilibrio di genere che sicuramente avrebbe dato un contributo importante per raggiungere l'obiettivo perseguito e auspicato dal Capo dello Stato".

Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia a margine di un incontro al quale ha partecipato nel pomeriggio.
************************************
a destinatari nascosti
https://mail.google.com/mail/images/cleardot.gif
ENZO JANNACCI, DOMANI E LUNEDI' CAMERA ARDENTE AL TEATRO DAL VERME
Del Corno: "Uno spazio per consentire l'ultimo abbraccio collettivo, riconoscente e affettuoso dei milanesi"
Milano, 30 marzo 2013 – "Abbiamo messo a disposizione il foyer del Teatro Dal Verme per accogliere Enzo Jannacci in uno spazio della sua città che consenta l'abbraccio collettivo, riconoscente e affettuoso dei tanti cittadini che lo vorranno salutare per l'ultima volta. Ben sapendo che il suo ricordo, le sue canzoni e la sua musica sono iscritte per sempre nel DNA dei milanesi e appartengono tanto al loro passato quanto al loro futuro". Lo dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

Il Comune di Milano ha infatti allestito per domani, domenica 31, e lunedì 1 aprile, una camera ardente nel foyer del Teatro Dal Verme, in via S. Giovanni sul Muro 2. L'orario delle visite, in entrambi i giorni, sarà dalle ore 10 alle 19.
*****************************
DOMENICASPASSO. IL 7 APRILE MILANO CORRE CON LA MARATONA  
Stop ad auto e moto dalle 10 alle 18, gratis i musei civici, decine di eventi in tutta la città

Milano, 30 marzo 2013 – Il 7 aprile a Milano sarà di nuovo DomenicAspasso. Sarà una giornata di festa per accogliere nel migliore dei modi la tredicesima edizione della Milano City Marathon, offrendo ad atleti e spettatori una città senza motori e più sostenibile, da vivere a piedi o in bicicletta.

"Continua il nostro impegno per una città più amica e più a misura d'uomo – spiega l'assessora allo Sport, Benessere e Tempo libero Chiara Bisconti –. Abbiamo voluto far coincidere questo secondo appuntamento dell'anno con la Maratona, uno spettacolo sportivo che vedrà la presenza di oltre 13 mila atleti da tutto il mondo e che invito tutti a seguire. Sarà una festa di primavera per milanesi e turisti, che potranno (ri)scoprire e (ri)appropriarsi di vie e piazze, circolare senza pericoli sulle due ruote, approfittando anche stavolta delle decine di eventi gratuiti diffusi in tutta la città".

Auto e moto si fermeranno dalle 10 alle 18 in tutto il territorio cittadino. Potranno comunque circolare le auto elettriche e quelle munite di contrassegno per persone con disabilità, le auto del car sharing, i mezzi di servizio e assistenza per il bike sharing, i taxi, i veicoli di soccorso, i mezzi di Forze di Polizia, Forze armate, Vigili del Fuoco e Protezione civile, i mezzi riferibili a emergenze sanitarie.

Decine gli eventi sportivi, culturali, ambientali, ricreativi, educativi, ludici promossi dall'Amministrazione comunale in tutte le zone di Milano, dal centro alle periferie. In particolare, a partire dalle ore 10, lungo il percorso della Maratona ci saranno concerti e momenti di intrattenimento su quattro palchi: in piazza della Repubblica, viale Elvezia, piazza Oberdan, piazza Liberty. Musica anche all'arrivo, in piazza Castello, con i Settegrani.

Confermata la gratuità di tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale). Anche il cortile di Palazzo Marino tornerà a trasformarsi in Palazzo Bambino, con attività e laboratori creativi e musicali per i più piccoli per tutta la giornata.

Ecco tutti i prossimi appuntamenti di DomenicAspasso del 2013, pensati per far coincidere lo stop al traffico con avvenimenti sportivi, culturali e di sensibilizzazione ambientale:
7 aprile: Milano City Marathon
12 maggio: Giornata Mondiale della Bicicletta – Ciclopride
9 giugno: domenica delle scuole e dei bambini
14 luglio: domenica dedicata agli artisti strada – busker Sunday
8 settembre: Settimana europea della mobilità sostenibile
13 ottobre: 2°giornata nazionale del camminare + Deejay-Ten
17 novembre: avvio della settimana 'Siamo nati per camminare'
************************
JANNACCI. ASSESSORE DEL CORNO: "SOTTRAEVA IL DIALETTO A DIMENSIONE LOCALISTICA PER TRASFORMARLO IN LABORATORIO CREATIVO"
 
Milano, 30 marzo 2013 - "Con lui scompare uno dei piu' importanti testimoni della grande trasformazione di Milano nel secondo Novecento". Così l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno ricorda Enzo Jannacci. "La sua libertà di pensiero - ha sottolineato Del Corno -  generava la potenza ironica del suo lavoro artistico. Il legame profondo tra Milano e Jannacci si esprimeva soprattutto nella sua invenzione linguistica, che sottraeva il dialetto a una pura dimensione localistica per trasformarlo in un laboratorio creativo di immagini e narrazione".
************************++
DEMANIO. COMUNE,  ALLO STUDIO LA VENDITA DELLA VILLA DI CERANO D'INTELVI
Per 6 mesi al Comune di Cerano spazio gratuito per lo scuolabus cittadino

Milano, 29 marzo 2013 – Un piano per l'alienazione o la valorizzazione della villa di Cerano d'Intelvi di proprietà del Comune di Milano. L'Amministrazione sta approfondendo tutti gli elementi - dal valore di mercato alla presenza di vincoli storico-architettonici - utili alla decisione, che sarà presa nei prossimi mesi, sul destino della proprietà in provincia di Como.  

Il complesso immobiliare risale ai primi del '900 ed è composto dalla villa padronale (tre piani con seminterrato per una superficie complessiva di 853 metri quadri), giardino pertinenziale e un piccolo fabbricato separato (un primo piano ad uso foresteria e un piano terra destinato al ricovero di automezzi per una superficie di 149 metri quadri).
Il Comune di Milano ha acquistato la proprietà nel 1934 per la cifra di 100 mila lire.

Fino a febbraio 2012, il complesso immobiliare è stato assegnato in comodato d'uso gratuito all'Azienda Ospedaliera "Guido Salvini" ed era adibito a Casa di riposo. Dopo la rinuncia da parte della struttura sanitaria e la ripresa in carico da parte del Comune di Milano, l'immobile è rimasto inutilizzato.

In attesa di definirne la destinazione, la Giunta ha deciso di accogliere la richiesta del Comune di Cerano d'Intelvi che quindi potrà utilizzare gratuitamente per 6 mesi una parte dell'immobile (il fabbricato annesso alla villa) come ricovero per lo scuolabus cittadino.

In allegato alcune immagini del complesso immobiliare e del fabbricato adibito ad autorimessa.
***************************
NOMINE PARTECIPATE. COMUNE, APERTO BANDO CANDIDATURE PER CDA DI 4 FONDAZIONI
Fino al 9 aprile. Interessate le Fondazioni Scuole Civiche, Welfare Ambrosiano, Casa di riposo per musicisti 'G.Verdi' e Clotilde Baratieri
Milano, 29 marzo 2013 - È aperto fino a martedì 9 aprile il nuovo bando del Comune di Milano (2013/3) per la presentazione delle candidature negli organi di amministrazione di 4 Fondazioni, secondo i criteri di trasparenza, pubblicità e rispetto della parità di genere approvati dal Consiglio comunale il 29 marzo dello scorso anno.
Le proposte di candidatura per le nomine dei rappresentanti comunali negli organi di indirizzo e gestione riguardano la Fondazione Scuole Civiche di Milano-Fondazione Milano (un consigliere in sostituzione di Filippo Del Corno, dimissionario), la Fondazione Welfare Ambrosiano (due consiglieri), la Casa di riposo per musicisti-Fondazione 'Giuseppe Verdi' (un consigliere) e la Fondazione Clotilde Baratieri (un consigliere). Per quest'ultimo ente, in particolare, operante nel settore dell'ambiente e della tutela della salute e del benessere degli animali, è richiesto il possesso di titoli professionali medico-veterinari, con conoscenze ed esperienze nella gestione di strutture di rifugio per animali.  
Il testo integrale del bando e l'elenco completo di tutti gli enti sono pubblicati sul sito www.comune.milano.it, sezione Servizi on line – Bandi e Avvisi di gara – Bandi – Nomine.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti