Editors Choice

3/recent/post-list

Previsioni del tempo sull'Italia per domani 12 Marzo e per i prossimi giorni.

A cura del servizio meteorologico dell'Aeronautica militare.

TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 7 DI DOMANI.

ROMA, 11 Marzo - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: correnti sudoccidentali continuano a far affluire sull'Italia aria umida ed instabile, instabilità che si manifesta maggiormente sui settori tirrenici e zone interne appenniniche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo parzialmente nuvoloso sul settore orientale del Settentrione con addensamenti più compatti ed associate precipitazioni, anche di tipo temporalesco, su Liguria di Levante e Romagna; poco nuvoloso, con possibilità di ampie schiarite sulle rimanenti aree del Nord; nel pomeriggio possibile sviluppo di nubi cumuliformi che potranno dar luogo ad isolati rovesci e/o temporali. Centro e Sardegna: nuvolosità poco compatta con ampie schiarite, ma con tendenza a graduale intensificazione delle nubi con rovesci o temporali sparsi sul settore tirrenico peninsulare, sull'Umbria e sulla Sardegna; le precipitazioni potranno risultare localmente intense sull'isola e sul Lazio; nubi meno compatte sul settore adriatico con qualche locale piovasco sulle Marche e zone interne dell'Abruzzo. Sud e Sicilia: ampi rasserenamenti con qualche addensamento in più sui settori tirrenici; tendenza, dal pomeriggio, ad un ulteriore aumento della nuvolosità sulla parte tirrenica con rovesci e/o temporali che localmente potranno risultare anche intensi specie, in serata, fra il Cilento e la Calabria centrosettentrionale tirrenica. Temperature: in graduale diminuzione al Centro-Nord, stazionarie al Meridione. Venti: moderati in generale sudoccidentali al Centro-Sud e sulla Liguria con rinforzi su Sardegna meridionale, Sicilia e, in serata, su Campania e Calabria tirrenica; deboli orientali sulle restanti regioni settentrionali. Mari: da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna ed il basso Tirreno, poco mosso l'alto Adriatico; da mossi a molto mossi i rimanenti mari.

TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI.


ROMA, 11 MAR - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Nord: nuvolosità piuttosto diffusa sebbene irregolare, con piogge sparse sulla fascia subalpina, sulla Liguria e sull'Emilia Romagna occidentale; fenomeni che localmente potranno essere più intensi in area appenninica. Foschie dense e nebbie in banchi nelle prime ore del giorno sulla Pianura Padana centrorientale. Ad una progressiva attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio, seguirà nella serata un nuovo peggioramento, con temporali sparsi tra Liguria e Piemonte. Centro e Sardegna: molte nubi anche compatte sia sull'isola che sul centro peninsulare. Piogge e temporali sparsi in arrivo sull'isola già nelle prime ore del giorno e sulle regioni del versante tirrenico nel corso della mattinata. Piogge sparse, generalmente deboli su Marche e Abruzzo. I fenomeni, attenuandosi gradualmente per fine giornata su gran parte del Centro e sulla Sardegna, tenderanno invece a persistere sull'alto Lazio. Sud e Sicilia: nella prima mattinata, nubi diffuse su gran parte del Meridione ma con piogge o isolati temporali limitati alla fascia costiera tirrenica ed alla Sicilia. Dalla tarda mattinata e soprattutto nel pomeriggio, i temporali si faranno più diffusi e localmente più intensi su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica, con qualche pioggia che giungerà ad interessare anche la Puglia e la Basilicata ionica. Al contempo, sempre nel pomeriggio, arriveranno delle schiarite sulla Sicilia, in attesa di nuove nubi alte e sottili in arrivo in serata. Temperature: minime e massime in genere senza variazioni di rilievo, salvo lieve tendenza alla diminuzione delle massime su Sardegna e Sicilia. Venti: deboli variabili al Nord, con tendenza a provenire da est in Pianura Padana dal pomeriggio. Moderati da ovest sudovest al Centro-Sud, con tendenza a rinforzare sulla Sardegna, sulla Sicilia occidentale e sulle coste della Calabria tirrenica. Mari: agitati il Mar di Sardegna, il Canale di Sardegna e il basso Tirreno settore ovest, con estensione delle condizioni di mare agitato al settore est nella sera. Molto mossi il Mar Ligure, lo Ionio e il medio Tirreno. Mossi l'alto Tirreno e il basso Adriatico, con moto ondoso in aumento sul Canale d'Otranto. Poco mossi l'alto e medio Adriatico.


TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI.

ROMA, 11 MAR - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni.

MERCOLEDÌ 13 MARZO Nord: cielo coperto già dalle prime ore del giorno, con pioggia battente sulle regioni di Nordovest e sulla Liguria, in estensione nella mattinata a tutte le regioni settentrionali. Nevicate abbondanti in area alpina oltre i 1.200 metri di quota, con l'eccezione delle Alpi Marittime, dove la quota della neve si aggirerà sugli 800-1.000 metri; quota della neve comunque in diminuzione ovunque nella seconda parte della giornata, con neve che giungerà quindi ad interessare anche l'Appennino Ligure e Tosco-Emiliano. Centro e Sardegna: molte nubi e molta pioggia, sia sull'isola che sul Centro-peninsulare, sebbene con tendenza ad attenuazione temporanea dei fenomeni dalla tarda mattinata sulle regioni del versante adriatico. Occasionali temporali potranno inoltre interessare il Lazio per metà giornata e la Sardegna nella serata. Sud e Sicilia: cielo coperto con piogge sparse su gran parte del Meridione, sebbene con fenomeni più attenuati e in progressivo esaurimento sul Molise e sulla Puglia garganica. Sulle regioni del basso versante tirrenico nel pomeriggio potranno arrivare anche dei temporali lungo la linea di costa. Temperature: minime senza variazioni di rilievo. Massime in generale diminuzione, più consistente al Nord e sulle regioni ioniche. Venti: moderati dai quadranti orientali al Nord, con tendenza a rinforzare sulle coste dell'alto Adriatico e sulla Liguria. Moderati o forti dai quadranti meridionali al Centro-Sud, con tendenza a rinforzare sensibilmente su Sardegna, Sicilia, Puglia e regioni del medio e basso Tirreno. Mari: agitati o molto agitati il Canale di Sardegna, il basso Tirreno settore est e il medio Tirreno, con moto ondoso in aumento nel pomeriggio e nella serata fino a condizioni di mare molto grosso sul Canale di Sardegna. Da mossi a molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso ovunque in intensificazione nella seconda parte della giornata.

GIOVEDÌ 14 MARZO Maltempo diffuso su gran parte del Paese, con l'eccezione delle regioni di Nordovest, dove da metà giornata si assisterà a schiarite. Piogge e temporali sparsi invece sul resto del territorio, con neve sulle Alpi centrorientali e su tutto l'Appennino. Temperature in diminuzione anche sensibile, venti sostenuti ovunque, con Maestrale forte o molto forte tra Sardegna e Sicilia. Moto ondoso del mare accentuato, specie intorno alle isole maggiori e sul basso Tirreno dove ci saranno delle mareggiate.

VENERDÌ 15 MARZO Migliora decisamente al Nord e sulla Toscana; persiste il maltempo sul resto del Centro e sul Meridione, pur con tendenza al miglioramento nel corso della giornata. Temperature ancora in diminuzione. Vento in attenuazione al Nord e ancora sostenuto al Centro-Sud. Moto ondoso dei mari ancora accentuato.

SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO Nuovo peggioramento al Centro-Nord, con nubi e piogge sparse; miglioramento invece al Sud per la giornata di sabato. Per domenica nubi ancora diffuse ma con basso rischio di pioggia sulle regioni settentrionali e precipitazioni sparse al Centro-Sud.

EMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE E DELLE ORE 13.

ROMA, 11 MAR - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e delle ore 13 registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 13 15, Ancona 9 13, Aosta 3 12, L'Aquila 5 9, Arezzo 8 14, Bari 11 18, Bergamo 5 12, Bologna 5 10, Bolzano 7 17, Brescia 5 11, Brindisi 13 19, Cagliari 12 15, Campobasso 5 9, Capo Palinuro 12 15, Catania 10 15, Catanzaro 10 13, Enna 8 9, Ferrara 9 12, Firenze 9 13, Forlì 3 13, Frosinone 9 13, Gela 13 15, Genova 10 14, Grosseto 5 15, Imperia 10 14, Lamezia Terme 12 15, Latina 11 17, Lecce 12 16, Marina di Ravenna 8 11, Messina 13 17, Milano 4 12, Monte Cimone 1 2, Napoli 13 15, Olbia 10 18, Padova 7 12, Palermo 13 15, Parma 5 9, Perugia 9 13, Pescara 5 17, Piacenza 2 8, Pian Rosà -13 -7, Pisa 10 12, Potenza 8 12, Reggio Calabria 14 18, Roma Ciampino 9 15, Roma Fiumicino 11 15, Sarzana 8 8, Siracusa np np, Taranto 11 17, Termoli 10 14, Torino 3 14, Trapani 13 16, Trento Paganella -4 0, Treviso 6 15, Trieste 8 13, Udine 3 14, Venezia 6 11, Verona 6 12, Vicenza np np, Viterbo 4 11.

Posta un commento

0 Commenti