Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria scopre di avere poeti, scrittori e critici letterari come Elio Stellitano, primario anche di Medicina

“Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria (C.I.S.), fonte www.centrointernazionalescrittoridellacalabria.it  è guidato, con l’incarico di Presidente, da Loreley Rosita Borruto, protagonista da più di trent’anni della vita culturale calabrese in qualità di poeta e promotrice di cultura.  Oggi il Centro Internazionale Scrittori della Calabria fa parte del Gruppo Cultura Italia, l’organizzazione voluta da Stanislao Nievo (nella quale anche l’Unione Nazionale Scrittori ebbe un ruolo fondante) per sviluppare in un contesto associativo più ampio i suoi “Parchi Letterari”, che hanno raggiunto un notevole radicamento territoriale grazie al patrocinio UNESCO e al sostegno dell’Unione Europea.
REGGIO CALABRIA, ELIO STELLITANO, MEDICO O POETA? INTELLETUALE DI VALORE O  LUMINARE DI SERIE “A”

Il personaggio del giorno. Sospeso tra il dottor Jekill e Mister Hyde. Un intellettuale di seconda generazione, poeta, scrittore e critico letterario, ma anche “Primario” di Medicina, laureato con 110 e lode a Padova, tre specializzazioni, che sta conquistando consensi ed attenzioni, a tutto spiano anche negli ambienti della cultura. Abile e navigato nocchiero nell’eloquenza e nell’ars oratoria, ma anche nella retorica e nella dialettica, ha incantato la platea nel corso di uno dei suoi tipici excursus cututale. Venerdì 1 febbraio 2013 – Ore 17.30 alla Libreria “Culture”, in via Zaleuco  a Reggio Calabria, ha avuto luogo la presentazione del libro “COME UN EQUILIBRISTA SUL FILO” di Elisabetta Felletti
Città del Sole Edizioni. Relatore: Dr. Elio Stellitano  Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina interna  Ospedale di Melito P. S. Interventi: Dr. Pino Rotta – Sociologo –Direttore Helios Magazine, Dr. Franco Arcidiaco – Editore. Brani scelti del libro sono stati interpretati dagli attori: Basilio Musolino e Giulia Squillaci
Musiche eseguite da: Domenico Bucarelli
Intervento conclusivo del’Autrice – Medico Psichiatra

Domenico Salvatore

REGGIO CALABRIA-In punta di piedi, com’è nel suo stile personalissimo, Elio Stellitano, è entrato dalla porta principale nel campo della Medicina, presidente anche   della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – Sezione Calabria, per il triennio 2010-2012. Nato a Reggio Calabria il 29/10/1951. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l’Università di Padova con 110 e lode. Specializzazione in Medicina Interna Presso l’Università di Padova. E' Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna (“Primario”)dello Stabilimento Ospedaliero di Taurianova “Principessa di Piemonte” - ASL 10 della Calabria dal 1993 al  ; Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna dello Stabilimento Ospedaliero di Polistena “Santa Maria degli Ungheresi”dal febbraio 2005 al 2009. Infine di Melito Porto Salvo “Tiberio Evoli” dal 2009 sino ad oggi. Autore di 29 Pubblicazioni a stampa e di oltre 20 “Abstracts” presentati in Congressi medici Nazionali (SIC, SIMI, FADOI etc) ed Internazionali, di cui diremo più sotto. Nel corso dell'ultima riunione del Consiglio Direttivo tenutasi a Crotone nello scorso mese di dicembre, fonte www.ilgiornaledellapiana di gioiatauro.it, il Dottor Elio Stellitano, attualmente Direttore dell'Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Melito Porto Salvo e Direttore del Dipartimento di Area Medica dell'Azienda Sanitaria di Reggio Calabria, è stato eletto Presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – Sezione Calabria –, per il triennio 2010-2012. Il Dottor Stellitano, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, specialista in Medicina Interna e in Cardiologia, è Primario Medico dal 1992; ha diretto le Unità Operative di Medicina dei Presidi Ospedalieri di Taurianova e Polistena fino al dicembre 2008 ed era già Vice–Presidente regionale degli Internisti calabresi dal 2007.

Succede, nel prestigioso incarico, al Professor Francesco Perticone, Ordinario di Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro, il quale, a sua volta, è stato eletto nell'ottobre scorso nel Consiglio Direttivo Nazionale, durante il 110° Congresso tenutosi a Roma dalla SIMI, che è tra le più importanti Società Medico-Scientifiche italiane, nonché la più antica, essendo stata fondata nel 1887. Il Consiglio Direttivo della SIMI Calabria, per il prossimo triennio, risulta cosi costituito: Presidente Dr. Elio Stellitano, Past President Prof. Francesco Perticone,Vice Presidente Prof. Franco Arturi, Segretario Dott.ssa Angela Sciacqua, Consiglieri Dr. Cesare Bianco, Dr. Giovanni Petracca e Dr. Francesco Russo. Impegnato anche nel mondo della cultura, di cui è un elemento di primo piano, non solo nella “Città dei Bronzi di Riace” e del “Bargamotto” Ecco che cosa scrivono di lui…Voci aspre e non liricizzanti , fonte books.google.it  sono quelle di (…) e di Elio Stellitano  (1951, ) di Reggio. Elio Stellitano, ha come sua cifra, l’ironia, modo critico di porsi,di fronte agli avvenimenti, chiave di lettura dei mascheramenti, superamento del cordialismo lirico del poeta che si imbroda di nobilitudini e non muove un dito per intervenire sulla realtà.Stellitano, è una voce autentica (non un falsetto) Autentica nel senso che il linguaggio originale e moderno che istintivi, cordialisti non hanno.

La tecnica moderna lo pone tra i migliori poeti della Calabria e alla pari di quelli delle altre regioni. Abbiamo partecipato, su espresso invito ad una seduta.
 Il “Centro Internazionale Scrittori della Calabria” deriva dalla sezione Calabrese dell’Unione Nazionale Scrittori.L’Associazione si propone di promuovere e divulgare, ad ogni livello culturale e sociale, l’interesse per la letteratura, la storia, l’arte, la scienza, la filosofia, il teatro, il cinema e la creatività nelle loro variegate espressioni, con particolare riferimento all’area territoriale della Calabria. Anche in una prospettiva di carattere internazionale che tenga conto dell’importanza della cultura italiana per il processo di integrazione europea, e della necessità di difendere l’identità culturale italiana dalla globalizzazione del sapere e dell’economia. A tale scopo, l’Associazione si avvale della preziosa collaborazione sia di qualificati soci calabresi, impegnati individualmente e professionalmente, in Italia, in Europa e nel mondo, sia attraverso la collaborazione con istituzioni pubbliche, istituti universitari, centri culturali nazionali e internazionali, per il lancio di comuni iniziative.Chi siamo.

“Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria (C.I.S.), fonte www.centrointernazionalescrittoridellacalabria.it è guidato, con l’incarico di Presidente, da Loreley Rosita Borruto, protagonista da più di trent’anni della vita culturale calabrese in qualità di poeta e promotrice di cultura.  Oggi il Centro Internazionale Scrittori della Calabria fa parte del Gruppo Cultura Italia, l’organizzazione voluta da Stanislao Nievo (nella quale anche l’Unione Nazionale Scrittori ebbe un ruolo fondante) per sviluppare in un contesto associativo più ampio i suoi “Parchi Letterari”, che hanno raggiunto un notevole radicamento territoriale grazie al patrocinio UNESCO e al sostegno dell’Unione Europea. Al tempo stesso, il C.I.S. della Calabria  mantiene uno stretto rapporto con la Universitas Montaliana di Poesia di Maria Luisa Spaziani, anch’essa aderente a Gruppo Cultura Italia.Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria si avvale della qualificata collaborazione di soci che svolgono, in Calabria, in Italia e nel mondo, il loro impegno individuale e professionale. Prezioso è il contributo fornito dal poeta Stefano Fava, membro del Consiglio Direttivo, con l’incarico di Segretario. L’orientamento degli argomenti è dettato dalla richiesta e dall’esigenza viva della società attuale, in un’epoca che ha visto determinarsi, nella società di massa, la disseminazione linguistica delle forme culturali.

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria non prende posizioni nei confronti delle singole discipline ma intende liberare gli scrittori e gli artisti dal pericolo di ridurre le attività artistiche a riproduzioni meccaniche sparse, prive di unità culturali, e in cui l’elemento creativo risulti in decadenza. Vengono adottati criteri interdisciplinari tendenti a valorizzare la specificità degli interventi culturali, ma anche la possibilità di una circolarità degli stessi. Possono così trovare posto e svolgimento: conversazioni; convegni sulla scuola e sull’arte; allestimenti di opere artistiche (pittura, scultura, grafica, arte del vetro, arte della ceramica); incontri di poeti e scrittori a confronto; artisti a confronto; convegni sul teatro antico e moderno; convegni sul cinema; presentazioni di libri; argomenti sulla cultura popolare; incontri su argomenti di filosofia e di storia; motivi esistenziali nella società attuale; conversazioni sulla letteratura nazionale e mondiale; serate libere di lettura: poesia - musica - colore; argomenti di attualità; ecc.In un quadro rivolto a valorizzare la cultura anche come fatto e momento pedagogico, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria pone una particolare attenzione nel promuovere assiduamente incontri con le scuole, dalle elementari alle superiori (Liceo Classico - Scientifico - Magistrale), con la partecipazione di studenti, professori, dirigenti scolastici e pubblico esterno.

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria ha come principio fondante l’apertura verso altri organismi e strutture che operano positivamente sul territorio calabrese. Ma al tempo stesso, l’impegno del Centro è mirato a far sì che le attività assumano rilievo e importanza anche in un quadro inter e meta regionale, con aperture e proiezioni anche in un quadro nazionale ed europeo. Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria si propone di:- organizzare manifestazione ed eventi a carattere artistico - culturale;- collaborare con istituzioni pubbliche e private (università, scuola, accademie, fondazioni, biblioteche, ecc.) per il lancio di comuni iniziative culturali;- organizzare premi, concorsi, attività di divulgazione e insegnamento di espressioni creative e comunicative;- promuovere sul territorio un programma di incentivazione culturale particolarmente mirato alla valorizzazione delle specificità locali;- promuovere le relazioni internazionali e l'attivazione di iniziative di gemellaggio e scambio culturale con altri paesi europei o extraeuropei;- valorizzare e divulgare il patrimonio letterario ed artistico italiano;- svolgere attività editoriale (pubblicazione di un bollettino d'informazione, di atti di convegni, di opere dei propri associati, ecc.) per la promozione e la diffusione di opere creative. Per portare avanti tale programma, il C. I. S. della Calabria, si avvale dalla preziosa e qualificata collaborazione di soci scrittori, artisti e scienziati che svolgono, in Calabria, in Italia, in Europa e nel mondo il loro impegno individuale e professionale.

Maria Luisa Spaziani, fondatrice nel 1978 del “Centro Internazionale Eugenio Montale” ora è Presidente dell’ “Universitas Montaliana”. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Con “Lo Specchio” Mondadori ha pubblicato numerosi libri di poesia: “Le acque del sabato” (1954), “Utilità della memoria” (1966), “L’occhio del ciclone” (1970), “Transito con catene” (1977), “Geometria del disordine” (1981), “La stella del libero arbitri” (1986), “I fasti dell’ortica (1996), “Giovanna d’Arco” (1999), “La traversata dell’oasi” (2002), “La luna è già alta” (2006), “L’incrocio delle mediane” edizione San Marco dei giustiniani (Genova 2008). E’ stata tre volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, nel 1990, 1992, 1997. E’ considerata uno dei maggiori poeti viventi. Soci collaboratori del C.I.S. della Calabria, Sezione  Letteratura, Storia e Filosofia     Annalisa Saccà, professoressa di Lingua e Letteratura Italiana alla St. John' University di New York. Ha pubblicato un libro di critica letteraria sul Postmoderno italiano e tre sillogi di poesie. Ha tradotto testi poetici dall'italiano (Antologia di scrittori italiani contemporanei nella Literary Review, vol. 28, 1985), dall'Inglese traduzione della poesia di Bob Perlam e Vito Acconci ) ne La Rosa Disabitata (Milano: Feltrinelli, 1981) e dallo spagnolo con testo a fronte, Dolore Tra Cristalli del mistico F. Rielo (Milano: San Paolo, 1995).

Ha scritto numerose monografie su autori classici e moderni (Dante, Petrarca, Pavese ecc.). Collabora con numerose riviste accademiche e letterarie. Sezione Scienza e Medicina. Giusy Pustorino. Laureata in Medicina e Chirurgia e Specializzata in Neuropsichiatria Infantile cum laude presso l’Università di Messina. Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche . Cultore di materia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina. Dirigente Medico presso la S.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. È co-autore di oltre 50 pubblicazioni sia su riviste nazionali che internazionali con Impact Factor, su tematiche di neuro pediatria, con particolare riferimento all’epilettologia in età evolutiva. Sezione Ricerca  e Prevenzione     Carmen Priolo, Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Messina nel Luglio 2000, ha conseguito la Specializzazione in Oncologia presso l’Universita’ di Messina (Novembre 2004) ed il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Marzo 2008). Dal 2002 al 2004 ha svolto la sua attività presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, e dal 2004 conduce un programma di ricerca sul cancro della prostata presso l’Universita’ di Harvard, Boston (USA).

Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, e’ titolare di 4 premi nazionali ed internazionali per gli studi svolti. Nel tempo libero ama suonare il pianoforte e scrivere. Luana Hinterholz Sezione Arti Figurative e Beni Ambientali. Luana Hinterholz, laureatasi Architetto Conservatore, cum laude, presso l’Università Mediterranea, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Abilitata all’esercizio della professione. Iscritta all’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatoti della Provincia di Reggio Calabria. Vincitrice delle Borse di Studio promosse dall’Ardis per gli studenti meritevoli. Ha collaborato alla realizzazione di una ricerca storica/archivistica sul Castello di Crucoli per la realizzazione di un manifesto e depliant di promozione turistica. Vincitrice di numerosi premi per la sua attività professionale e artistica.”  Elio Stellitano , nato a Reggio Calabria nel 1951, laureato in Medicina e Chirurgia a Padova,Specialista in Medicina Interna, in Cardiologia, in Biologia Clinica.

Dal 1992 Primario di Medicina Interna nell ‘Azienda Sanitaria n° 10 della Calabria; dal 1993 Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna presso il Presidio Ospedaliero di Taurianova (RC), A.S. 10 – Palmi e dal 2005 Direttore anche della Unità Operativa Complessa di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero di Polistena. Dal giugno 2006 Direttore delle UU.OO. di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero Unico della Piana(ex AS 10 – Palmi),attuale ASP Reggio Calabria – Regione Calabria.Dal 1° gennaio 2009, fonte ciscalabria.ilcannocchiale.it,  Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero di Melito Porto Salvo – Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.

Pubblicati 2 libri di poesie
1) Editrice Forum/Quinta Generazione - Forlì 1983
2) Laboratorio delle Arti, Milano 1987
BIBLIOGRAFIA
A) QUOTIDIANI
- IL GIORNO 3/3/1982
-GAZZETTA DEL SUD 10/1/1984; - GAZZETTA DEL SUD 11/12/1987; -GAZZETTA DE SUD 22/12/1987; - GAZZETTA DEL SUD 6/9/1992
- ILGIORNO 20/6/1988
B) PERIODICI
- QUINTA GENERAZIONE Forum Forlì n°95-96,1982
- QUINTA GENERAZIONE Forum Forlì n° 135-136,1985
2- CALABRIA SCONOSCIUTA anno XII n° 43, 1989
- NODI anno V,1985
- MALVAGIA anno IX n° 30,1989
- OBIETTIVO REGGIO gennaio,l988
- DISMISURA n° 86-88, aprile 1988

- NUOVO DOMANI SUD anno II n° l, 1989
- ARENARIA anno VI n° 13-15, 1989
- LA PROVINCIA anno VI n° 2 199 1
- Il MEDICO D’ITALIA anno XXIII n° 19, marzo 1986
- OGGI FUTURO anno IV n° 5, 1987
- PUGLIA 7/10/1987
- RINASCITA SUD anno XIX , n° 1, 1988
- IL PICCOLISSIMO 3/3/1988
- CULTURA CALABRESE anno XVIII n° 9-10, maggio 1988
- L ‘ECO DELLA SILA anno IV n°5 settembre 1988
- IL PROVINCIALE 10-16/9/1988
- TRIBUNA SUD ITALIA anno II n° 10, ottobre 1988
- IL DIBATTITO 31/1 /1988;
- IL DIBATTITO 9/9/1988
- IL DIBATTITO 12/4/ 1989
- CALABRIA NUOVA 9/2/1990
- RINASCITA DI CALABRIA 6/3/1989
- OGGIFUTURO anno VII n° 4 1990
- CORRIERE DI REGGIO 28/12/1987
- CORRIERE DI REGGIO 16/4/1988
- ROGERIUS anno II, n° 2,luglio-dicembre 1999
- CALABRIA LETTERARIA anno XXXVIII n°10-11-12, 1990
- RINASCITA DI CALABRIA 6/3/1990
- CORRIERE DI REGGIO 21 /6/1991
- CULTURA CALABRESE N° 7-8 1991
- GAZZETTA DEL SUD 9/4/1993
C) VOLUMI
l) Censimento dei poeti calabresi (a cura di C. Cipparrone, CZ, 1986)
2) Poesia e regione - Un secolo di poesia in Calabria (a cura di L. Reina, SA 1991 ).
3) La vita divisa (G. Trisolini – Laboratorio delle arti – MI , 1992)
3) Scrittori Reggini di oggi (a cura di L. e D. Aliquò, RC 1995 ).
4) Biografie di artisti e letterati (a cura dell’Accademia dei Bronzi, CZ 1995 )
5) La Letteratura Calabrese (a cura di A. Piromalli, CS 1996 ).

6) Storia della letteratura calabrese. Autori e testi (a cura di P. Crupi, CS , 1997)
POESIE PUBBLICATE
A) RIVISTE
1) Nuovi Argomenti (1977)
2) Quinta Generazione (1982)
3) La Serpe (1985, 1986 )
4 Filo Rosso (1988)
5) Malvagia (1988 )
B) ANTOLOGE
1) Le Proporzioni Poetiche (a cura di D. Cara, MI 1987 ).
2) Cenacolo dei Poeti (a cura del Rhegium Julii, CZ 1988)
3) I premiati della “ Calabria 79” ( a cura di L. Pumpo, NA 1989 ).
4) Poeti italiani d’oggi ( a cura di L. Pumpo, NA 1989 ).
5) La Trasparenza della Voce ( a cura di U. Giacomucci, PE 1990 ).
6) Apollo e Dafne ( a cura di P. Lupoi, RC 1990).
7) La conservazione dell’oggetto poetico ( a cura di D. Cara, MI, 1993)
8) Repertorio di poesia contemporanea ( a cura di F. Castellani CZ, 1993)
9) Progetto di curva e di volo ( a cura di D. Cara, MI 1994).
10) Le alterità intenzionali ( a cura di D. Cara, MI 1997).
11) La parola convocata (a cura di D. Cara, MI, 1998)
12) Cento opere per una collezione – Aspetti dell’arte del Novecento a Reggio Calabria (a cura di M.Festa,P. Porchi,R.Sciarrone, Laruffa Editore – RC 1999)
13) Antologia della letteratura calabrese (a cura di A.Piromalli e C.
Chiodo, CS, 2000)
INTERVENTI CRITICI
4
1) Relativi al 1° volume
Amoroso, Argiroffi, Cipparrone, Colella, Condemi, Lanuzza, Lotierzo,
Luzzi, Mazzoni, Piromalli, Rosanigo, Sicari, Spagnuolo, Ulivi,
Verbaro, Zagarrio
2) Relativi al 2° volume :Bruni, Campana, Cara, Cipparrone, Condemi, Cortese, De Angelis, Di
Stefano, Falcomatà, Fignon, Lanuzza, Maffia, Minervino, Misefari,
Montella, Pascuzzi, Piromalli, Pumpo,Puntorieri, Reina, Sicari, Squarotti,
Trisolini, Zagarrio
Le recensioni al primo volume di poesie sono state raccolte nel libro
“ Come Fleba il Fenicio - Elio Stellitano e la critica “ a cura di Paolo
Arecchi (Ed. Laruffa, RC, 1990) con prefazione di Gilda Trisolini.
Il libro è stato recensito da Mauro F. Minervino su “Calabria Letteraria”, anno
XXXVIII, n° 10-11-12, 1990.
Le recensioni al secondo volume di poesie sono state raccolte nel libro “Welcome to Hell -Elio Stellitano e la critica” a cura di Franco Iaria (Ed. Communicarte,RC,2007).
Il libro è stato recensito da Fortunato Valensise su “Calabra sconosciuta”, anno XXXI n° 118, 2008
ARTICOLI

1) L’IPOSEMANTICA DI TULLIO DE MAURO (n.p.)
2) “ CAMUS” ( IL DIBATTITO ) .
3) “STORIA Dl SIRIO” ( CORRIERE Dl REGGIO )
4) “ POESIA COME PROGETTO” ( IL DIBATTITO 1988 
5) “ DYLAN THOMAS” ( IL DIBATTITO 1988 )
6) “ LETTERATURA SUBALTERNA E SUDDITANZA PSICOLOGICA” ( OGGIFUTURO
-CALABRIA LETTERARIA n° 1-2-3, 1989)
7) “I CRITERI DELLE ANTOLOGIE POETICHE” ( CALABRIA LETTERARIA,
anno XXXVIII, n° 7-8-9, 1990 )
8) “INDAGINE PRELIMINARE SULLA POESIA Dl VINCENZO MISEFARI”,
Inserito nel volume curato da Saverio Di Bella “Utopia e rivoluzione in Calabria”-
Scritti in onore di Enzo Misefari ( Ed. Pellegrini, 1992).
Il libro è stato recensito da Luigi Ferlazzo Natoli su “Gazzetta del Sud” del 9/4/1993.
9) Recensione a “Strategie nell’assedio” di Carlo Cipparrone; (CONFRONTI, Acri, Anno XXV, n° 10, novembre, 1999).

Conferenze:
1) Associazione “Nuovo Umanesimo”
Processo al libro “Cuore”
RC 3/11/1987
2) Associazione “Nuovo Umansimo”
2° Convegno di studi unitari
“Un ponte tra i saperi divisi del nostro tempo”:
Modernità ,Calabria, Aspromonte.
RC 26-27/10/1989
3) “La realtà calabrese tra mass – media e cultura”
Condofuri Marina (RC) 18/12/1989
6
4) “La parola del poeta nel tempo della violenza”
Biblioteca Comunale Rosarno (RC) 1991
5) Unione Nazionale Scrittori – Sezione Calabria
“La poesia ermetica in Italia”
Relatori: Prof. Antonio Piromalli

Prof. Aldo Maria Morace
Prof.ssa Gaetanina Sicari Ruffo
Dr. Elio Stellitano
Libreria Culture – RC 16/10/2000
6) Unione Nazionale Scrittori – Sezione Calabria
Amministrazione Comunale RC
“Paesaggio lirico nella poesia di Dylan Thomas”
RC 6/8/2007
7)Presentazione del libro
“Vincenzo Ricci: un Chirurgo in Calabria”
Sala Consiliare Comune di Taurianova (RC)
23 /4/2008
8) Convegno sulla produzione letteraria di
Emilio Argiroffi a dieci anni dalla morte
Sala Consiliare Comune di Taurianova
28 /5/ 2008
9) Voci mediterranee…Libreria Culture 2011”
La cultura, memoria minuitur nisi eam exerceas, per intenderci ha trovato cittadinanza , nella “Città della Fata Morgana”, sin dai tempi remoti. Benchè abbia conosciuto  periodi bui di decadenza, contraddizione, incomprensione, se non equivoco. Anche questo, è storia. Scripta manent, verba volant. In riva allo Stretto, funzionano diverse associazioni culturali, che tengono alta la fiammella della speranza di un domani migliore. Ma anche scrittori e poeti come Elio Stellitano; a cui gli amici, rimproverano la scarsa visibilità letteraria. Sebbene ciò, sia addebitabile in buona parte, ai mass-media locali; di solito, poco attenti alla cultura di un certo tipo. Ecco dunque un'altra perla della letteratura. Melius abundare quam deficere. Alla biblioteca “Culture”, sopra il Lungomare. Dietro Villa Zerbi, l’altra sera, c’eravamo anche noi. E siamo stati ben lieti di stringere la mano al Presidente (essa) del Centro Internazionale Scrittori della Calabria (C.I.S.) Loreley Rosita Borruto, protagonista da più di trent’anni della vita culturale calabrese in qualità di poeta e promotrice di cultura; ed ai suoi più stretti collaboratori. Un personaggio benemerito della cultura nazionale.Venerdì 1 febbraio 2013 – Ore 17.30 alla Libreria “Culture”, in via Zaleuco  a Reggio Calabria, ha avuto luogo la presentazione del libro “COME UN EQUILIBRISTA SUL FILO” di Elisabetta FellettiCittà del Sole Edizioni. Relatore: Dr. Elio Stellitano  Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina interna  Ospedale di Melito P. S. Interventi: Dr. Pino Rotta – Sociologo –Direttore Helios Magazine, Dr. Franco Arcidiaco – Editore. Brani scelti del libro sono stati interpretati dagli attori: Basilio Musolino e Giulia Squillaci
Musiche eseguite da: Domenico Bucarelli
Intervento conclusivo del’Autrice – Medico Psichiatra.

Abbiamo pensato che la cultura ufficiale, il C.I.S., la “Libreria Culture” meritassero maggiore spazio sui mass-media. Melitoonline (Mnews.it), intende offrire il suo piccolo contributo;attraverso una nostra collaboratrice, che peraltro, regolarmente accreditata, sta pubblicando regolarmente articoli riguardanti l’attività culturale del C.I.S. Accogliamo volentieri l’invito a partecipare, offertoci dai responsabili. Non mancheranno le occasioni, anche per un nostro intervento, nelle varie sedi. Son tempi difficili questi d’inizio Terzo Millennio, dell’Era Cristiana. Fare cultura nella città di Reggio Calabria, non è proprio agevole. Ma la crisi economica, l’austerity, il periodo di vacche magre, di spighe vuote di bisogni e necessità c’azzecca poco o niente. “Scassacatania”, non funziona, nemmeno nelle società opulente. Anzi. Ci sono pure i disturbatori, se non guastafeste camuffati…Appedite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium intrinsecus autem sunt lupi rapaces Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi camuffati da pecore, ma che, dentro di loro sono lupi rapaci. Domenico Salvatore
     









Posta un commento

1 Commenti

  1. buon sangue non mente,degno erede del papa',prof NINO ,MIO COMPAESANO.

    RispondiElimina