Dopo il successo della diretta sul grande schermo per la Prima della Stagione 2012/13 del Teatro alla Scala, Microcinema, durante il mese di febbraio, torna al cinema con
· Nabucco di Giuseppe Verdi, il 13 febbraio, diretto da Nicola Luisotti con la regia di Daniele Abbado e Leo Nucci nelle vesti del Re di Babilonia e
· Notre -Dame de Paris, il 14 febbraio, con coreografia e libretto di Roland Petit, interpretato da Roberto Bolle, che farà sognare tutti gli innamorati nel giorno di San Valentino.
DAL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO L’OPERA E IL BALLETTO SUL GRANDE SCHERMO CON MICROCINEMA
A FEBBRAIO NABUCCO E NOTRE-DAME DE PARIS IN DIRETTA AL CINEMA
Due grandi eventi, distribuiti da Microcinema, portano la magia dell’opera e del balletto dal Teatro alla Scala di Milano direttamente sul grande schermo di numerosi cinema italiani.
Il 13 febbraio si potrà assistere al Nabucco di Giuseppe Verdi diretto da Nicola Luisotti con la regia di Daniele Abbado e Leo Nucci nelle vesti del Re di Babilonia; il 14 febbraio, sempre dalla Scala e sempre in diretta, sarà invece il balletto Notre -Dame de Paris, con coreografia e libretto di Roland Petit, interpretato da Roberto Bolle, che farà sognare tutti gli innamorati nel giorno di San Valentino.
Dopo il successo della diretta sul grande schermo per la Prima della Stagione 2012/13 del Teatro alla Scala, Microcinema
conferma così l’ambizioso progetto che porta la grande Opera e il
Balletto nei cinema, contribuendo alla diffusione di un patrimonio della
tradizione europea e italiana e facendo entrare nei loggioni e nei
palchi dei teatri d’Europa anche spettatori che vivono molto distanti
dai grandi centri.
Mercoledì 13 febbraio alle ore 20.00 in 50 sale cinematografiche di tutta Italia, il Nabucco
di Giuseppe Verdi con la direzione di Nicola Luisotti, e la regia di
Daniele Abbado, nell’anno del bicentenario della nascita del nostro
sommo compositore (1813-1901). Dal libretto di soggetto biblico di
Temistocle Solera, l’opera di “Và pensiero”, che narra le vicende degli
ebrei durante la cattività sotto il regno dell’imperatore
Nabuccodonosor, debuttò proprio al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842.
Verdi, non ancora trentenne, riscosse un successo internazionale che
andava dall’Europa all’America, tanto da fargli dichiarare che con Nabucco
“ebbe principio” la sua carriera artistica. Sul grande schermo si potrà
assistere alla trasmissione in alta definizione satellitare dell'opera
più risorgimentale di Verdi con Leo Nucci, Aleksandr Antonenko e
Liudmyla Monastyrska.
Giovedì 14 febbraio alle 20.00, per il giorno degli innamorati, sarà sul grande schermo, in 100 sale cinematografiche di tutta Italia, Notre-Dame de Paris,
ispirato al romanzo di Victor Hugo, che narra la storia di Quasimodo,
il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame e del suo amore
impossibile e tragico per la bella Esmeralda. Interpretato dall’étoile del Teatro alla Scala, Roberto Bolle insieme a Natalia Osipova, prima ballerina al Teatro Mikhailovskij e all’American Ballet Theatre, e ai primi ballerini Mick Zeni (Frollo) e Eris Nezha (Phoebus), il balletto è firmato per la coreografia e il libretto da Roland Petit. La musica è di Maurice Jarre, le scene di René Allio, i costumi di Yves Saint-Laurent. Notre-Dame de Paris torna
alla Scala dopo oltre dieci anni e celebra, ancora una volta, la
grandezza di Roland Petit, la sua vena artistica, la capacità emotiva
nel far emergere i nuclei essenziali della vicenda.
Microcinema,
che opera dal 2007, con un catalogo di film, opere liriche, balletti e
concerti in alta definizione, oltre 26.800 proiezioni digitali
all’attivo, 40.000 ore di trasmissione satellitare e un network di
portata nazionale, è ormai una realtà consolidata con milioni di
spettatori affezionati.






0 Commenti