Su penisola in arrivo giorni più freddi dell'anno
Temperatura in calo fino a metà mese
Roma, 6 febbraio 2013- L`Italia e l`Europa si preparano a
battere i denti per il susseguirsi di impulsi freddi di
provenienza artica o polare, che faranno crollare le temperature
e porteranno neve, anche a bassa quota, e piogge.
Ecco nel dettaglio le previsioni degli esperti di Espon meteo.
Oggi sul nostro Paese arriva la perturbazione numero 3 e porta
piogge sparse e molto vento al Centrosud, con nevicate sui
rilievi, ma anche un sensibile calo delle temperature in gran
parte del Paese. Il vortice di bassa pressione creato dal
passaggio della perturbazione fra domani e domenica continuerà a
richiamare sull`Italia gelide correnti polari che renderanno la
seconda parte della settimana molto fredda, mentre piogge e
nevicate a bassa quota rimarranno concentrate più che altro al
Sud.
Quindi oggi al mattino bel tempo al Nordovest, nuvole altrove:
piogge sparse su Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania,
Calabria e Isole; nevicate fino a quote molto basse sulle Alpi
Orientali, oltre 600-800 metri sui rilievi del Centro. Nel
pomeriggio qualche schiarita anche al Nordest; piogge sparse
invece su Abruzzo, Molise, regioni meridionali e Sardegna, con
temporali sul versante tirrenico e nevicate oltre 700-1200 metri.
Temperature massime in calo al Nord, regioni tirreniche e Isole.
Ventoso al Centrosud e Isole per venti dai quadranti occidentali.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: correnti nord-occidentali affluiscono sull'Italia e con esse veloci sistemi nuvolosi si susseguono sulle nostre regioni apportando una estrema variabilita' atmosferica, con condizioni a tratti anche perturbate specie sulle regioni centro-meridionali del versante tirrenico e sulla Sardegna. Nord: molte nubi sulla fascia alpina, con nevicate piu' frequenti ed estese a ridosso delle aree di confine specie del settore centro-occidentale; ampi rasserenamenti interesseranno invece la Pianura padana centro-occidentale e la Liguria, seppur intervallati a locali annuvolamenti, mentre la nuvolosita' sara' maggiormente presente al mattino sul settore orientale associata a locali piogge che assumeranno carattere nevoso a quote di collina, ma in successiva attenuazione, con ampie schiarite; dalla sera nuovo progressivo aumento della nuvolosita' ad iniziare da ovest. Centro e Sardegna: al mattino molto nuvoloso con frequenti rovesci anche temporaleschi che dalla Sardegna, Toscana ed Umbria, si trasferiranno rapidamente alle rimanenti regioni, con nevicate sui rilievi appenninici a quote superiori agli 800-1000 metri; successivamente subentreranno ampie schiarite nel corso della mattinata, seppur temporanee, in quanto nel corso del pomeriggio fara' seguito un nuovo rapido peggioramento che interessera' nuovamente tutte le regioni ad iniziare dalla Sardegna e Toscana con precipitazioni che risulteranno in prevalenza temporalesche specie lungo le coste, con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 600-900 metri. Sud e Sicilia: nubi in rapido aumento sulla Sicilia e regioni tirreniche con associati rovesci e temporali che si estenderanno nel corso della tarda mattinata anche al Molise e Puglia, seppur risultando occasionali e sporadici, mentre locali nevicate interesseranno i rilievi a quote superiori ai 1200-1400 metri. Temperature: minime in aumento al sud; massime in generale diminuzione ad iniziare dalla Sardegna e regioni tirreniche. Venti: deboli occidentali al nord, tendenti a ruotare da est nordest ed a rinforzare localmente lungo le coste adriatiche; moderati occidentali al centro-sud con rinforzi sulla Sardegna e coste tirreniche. Mari: molto mossi o agitati il Mar Ligure, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia ed il Mare e Canale di Sardegna. Da mossi a molto mossi tutti i rimanenti mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita' abbastanza diffusa un po' su tutte le regioni ma senza fenomeni di particolare rilievo associati. Nel pomeriggio tendenza a schiarite anche ampie sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Lombardia. Soltanto le zone alpine, specie quelle di confine, vedranno la presenza di nevicate che si presenteranno pero' in forma sparsa. Centro e Sardegna: nubi consistenti sia sull'isola che sulle regioni peninsulari, con precipitazioni diffuse in mattinata che si presenteranno in forma nevosa oltre i 500-700 metri di quota e in forma di rovescio o temporale lungo le zone costiere. Dal pomeriggio tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalla Toscana mentre permarra' ancora la possibilita' di temporali sul settore orientale della Sardegna. Sud e Sicilia: nuvolosita' a tratti diffusa e consistente con piogge o locali temporali attesi tra Campania, Molise e settore tirrenico fino alla Sicilia settentrionale. Qualche fenomeno atteso anche sulla Puglia, specie sull'area salentina. Parziale attenuazione dei fenomeni su un po' tutte le regioni peninsulari dalla sera, ma con ancora qualche temporale atteso tra Calabria meridionale e Sicilia. Temperature: in generale diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi, soprattutto al Centro ed al Sud. Venti: moderati orientali o nordorientali al Nord ed al Centro, con ulteriori rinforzi sulla Liguria; forti settentrionali sulla Sardegna; in prevalenza moderati occidentali al Meridione e Sicilia con tendenza a divenire moderati nord-orientali con rinforzi tra Puglia e regioni ioniche. Mari: grossi Mare e Canale di Sardegna; agitati Mar Ligure, Tirreno settore Ovest, Stretto di Sicilia e localmente il medio ed alto Adriatico; molto mossi i rimanenti mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 7, Ancona 7, Aosta 1, L'Aquila 3, Arezzo 6, Bari 5, Bergamo 2, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 7, Cagliari 8, Campobasso 5, Capo Palinuro 9, Catania 3, Catanzaro -1, Enna 5, Ferrara 1, Firenze 7, Forli' 5, Frosinone 2, Gela 11, Genova 7, Grosseto 7, Imperia 7, Lamezia Terme 9, Latina 5, Lecce 4, Marina di Ravenna 3, Messina 10, Milano 1, Monte Cimone -3, Napoli 9, Olbia 8, Padova 2, Palermo 12, Parma 2, Perugia 7, Pescara 6, Piacenza -1, Pian Rosa' -20, Pisa 7, Potenza 5, Reggio Calabria 10, Roma Ciampino 7, Roma Fiumicino 6, Sarzana np, Siracusa np, Taranto 4, Termoli 11, Torino -2, Trapani 11, Trento Paganella -9, Treviso 1, Trieste 8, Udine 3, Venezia 3, Verona 1, Vicenza np, Viterbo 1.
TEMPERATURE ESTERO - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 7 18, Amburgo -1 5, Amman 9 14, Amsterdam 0 7, Ankara -1 14, Atene 7 18, Barcellona 8 16, Beirut 14 23, Belfast 3 7, Belgrado 6 13, Berlino -1 7, Bonn -2 6, Bratislava 0 7, Bruxelles 1 5, Bucarest -3 10, Budapest 1 6, Il Cairo 14 25, Copenaghen 0 3, Cracovia -2 6, Damasco 8 16, Dublino 2 7, Edimburgo 3 7, Francoforte -1 6, Gerusalemme np np, Ginevra 1 8, Helsinki -4 -2, Istanbul 5 14, Kiev 0 4, Larnaca 13 20, Lione 1 13, Lisbona 9 15, Londra 4 7, Lubiana 1 6, Madrid 5 16, Malta 12 15, Marrakech 7 23, Minsk -1 2, Monaco 0 7, Mosca -2 -3, Nizza 8 14, Odessa 3 8, Oslo -2 -5, Parigi 1 7, Podgorica 3 13, Praga -1 7, Reykjavik -4 4, Riga 0 2, Sarajevo 2 5, Skopje -2 12, Sofia -1 9, Stoccolma -3 2, Tallin -1 1, Tirana 6 17, Tripoli 7 15, Tunisi 9 16, Varsavia -1 6, Vienna 0 9, Vilnius 0 2, Zagabria 2 7, Zurigo -1 7.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: correnti nord-occidentali affluiscono sull'Italia e con esse veloci sistemi nuvolosi si susseguono sulle nostre regioni apportando una estrema variabilita' atmosferica, con condizioni a tratti anche perturbate specie sulle regioni centro-meridionali del versante tirrenico e sulla Sardegna. Nord: molte nubi sulla fascia alpina, con nevicate piu' frequenti ed estese a ridosso delle aree di confine specie del settore centro-occidentale; ampi rasserenamenti interesseranno invece la Pianura padana centro-occidentale e la Liguria, seppur intervallati a locali annuvolamenti, mentre la nuvolosita' sara' maggiormente presente al mattino sul settore orientale associata a locali piogge che assumeranno carattere nevoso a quote di collina, ma in successiva attenuazione, con ampie schiarite; dalla sera nuovo progressivo aumento della nuvolosita' ad iniziare da ovest. Centro e Sardegna: al mattino molto nuvoloso con frequenti rovesci anche temporaleschi che dalla Sardegna, Toscana ed Umbria, si trasferiranno rapidamente alle rimanenti regioni, con nevicate sui rilievi appenninici a quote superiori agli 800-1000 metri; successivamente subentreranno ampie schiarite nel corso della mattinata, seppur temporanee, in quanto nel corso del pomeriggio fara' seguito un nuovo rapido peggioramento che interessera' nuovamente tutte le regioni ad iniziare dalla Sardegna e Toscana con precipitazioni che risulteranno in prevalenza temporalesche specie lungo le coste, con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 600-900 metri. Sud e Sicilia: nubi in rapido aumento sulla Sicilia e regioni tirreniche con associati rovesci e temporali che si estenderanno nel corso della tarda mattinata anche al Molise e Puglia, seppur risultando occasionali e sporadici, mentre locali nevicate interesseranno i rilievi a quote superiori ai 1200-1400 metri. Temperature: minime in aumento al sud; massime in generale diminuzione ad iniziare dalla Sardegna e regioni tirreniche. Venti: deboli occidentali al nord, tendenti a ruotare da est nordest ed a rinforzare localmente lungo le coste adriatiche; moderati occidentali al centro-sud con rinforzi sulla Sardegna e coste tirreniche. Mari: molto mossi o agitati il Mar Ligure, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia ed il Mare e Canale di Sardegna. Da mossi a molto mossi tutti i rimanenti mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita' abbastanza diffusa un po' su tutte le regioni ma senza fenomeni di particolare rilievo associati. Nel pomeriggio tendenza a schiarite anche ampie sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Lombardia. Soltanto le zone alpine, specie quelle di confine, vedranno la presenza di nevicate che si presenteranno pero' in forma sparsa. Centro e Sardegna: nubi consistenti sia sull'isola che sulle regioni peninsulari, con precipitazioni diffuse in mattinata che si presenteranno in forma nevosa oltre i 500-700 metri di quota e in forma di rovescio o temporale lungo le zone costiere. Dal pomeriggio tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalla Toscana mentre permarra' ancora la possibilita' di temporali sul settore orientale della Sardegna. Sud e Sicilia: nuvolosita' a tratti diffusa e consistente con piogge o locali temporali attesi tra Campania, Molise e settore tirrenico fino alla Sicilia settentrionale. Qualche fenomeno atteso anche sulla Puglia, specie sull'area salentina. Parziale attenuazione dei fenomeni su un po' tutte le regioni peninsulari dalla sera, ma con ancora qualche temporale atteso tra Calabria meridionale e Sicilia. Temperature: in generale diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi, soprattutto al Centro ed al Sud. Venti: moderati orientali o nordorientali al Nord ed al Centro, con ulteriori rinforzi sulla Liguria; forti settentrionali sulla Sardegna; in prevalenza moderati occidentali al Meridione e Sicilia con tendenza a divenire moderati nord-orientali con rinforzi tra Puglia e regioni ioniche. Mari: grossi Mare e Canale di Sardegna; agitati Mar Ligure, Tirreno settore Ovest, Stretto di Sicilia e localmente il medio ed alto Adriatico; molto mossi i rimanenti mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 7, Ancona 7, Aosta 1, L'Aquila 3, Arezzo 6, Bari 5, Bergamo 2, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 7, Cagliari 8, Campobasso 5, Capo Palinuro 9, Catania 3, Catanzaro -1, Enna 5, Ferrara 1, Firenze 7, Forli' 5, Frosinone 2, Gela 11, Genova 7, Grosseto 7, Imperia 7, Lamezia Terme 9, Latina 5, Lecce 4, Marina di Ravenna 3, Messina 10, Milano 1, Monte Cimone -3, Napoli 9, Olbia 8, Padova 2, Palermo 12, Parma 2, Perugia 7, Pescara 6, Piacenza -1, Pian Rosa' -20, Pisa 7, Potenza 5, Reggio Calabria 10, Roma Ciampino 7, Roma Fiumicino 6, Sarzana np, Siracusa np, Taranto 4, Termoli 11, Torino -2, Trapani 11, Trento Paganella -9, Treviso 1, Trieste 8, Udine 3, Venezia 3, Verona 1, Vicenza np, Viterbo 1.
TEMPERATURE ESTERO - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 7 18, Amburgo -1 5, Amman 9 14, Amsterdam 0 7, Ankara -1 14, Atene 7 18, Barcellona 8 16, Beirut 14 23, Belfast 3 7, Belgrado 6 13, Berlino -1 7, Bonn -2 6, Bratislava 0 7, Bruxelles 1 5, Bucarest -3 10, Budapest 1 6, Il Cairo 14 25, Copenaghen 0 3, Cracovia -2 6, Damasco 8 16, Dublino 2 7, Edimburgo 3 7, Francoforte -1 6, Gerusalemme np np, Ginevra 1 8, Helsinki -4 -2, Istanbul 5 14, Kiev 0 4, Larnaca 13 20, Lione 1 13, Lisbona 9 15, Londra 4 7, Lubiana 1 6, Madrid 5 16, Malta 12 15, Marrakech 7 23, Minsk -1 2, Monaco 0 7, Mosca -2 -3, Nizza 8 14, Odessa 3 8, Oslo -2 -5, Parigi 1 7, Podgorica 3 13, Praga -1 7, Reykjavik -4 4, Riga 0 2, Sarajevo 2 5, Skopje -2 12, Sofia -1 9, Stoccolma -3 2, Tallin -1 1, Tirana 6 17, Tripoli 7 15, Tunisi 9 16, Varsavia -1 6, Vienna 0 9, Vilnius 0 2, Zagabria 2 7, Zurigo -1 7.

0 Commenti