Editors Choice

3/recent/post-list

Condofuri(rc) Protocollo d'intesa sottoscritto alla Marina dal sindaco Salvatore Mafrici ed il presidente del Consorzio BIR, Giovandomenico Caridi

Il documento sottoscritto presso la sede marina a ‘Limmara’, presenti gli staff dei due esecutivi(sindaco, vicesindaco ed assessori, presidente e vicepresidente del Consorzio BIR ecc.). Il Consorzio, istituito con decreto 526 del28 luglio 2008  abbraccia un territorio compreso fra Scilla e parte di Bovalino ( Africo, Bagaladi, Benestare, Bianco, Bova, Bova Marina, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Calanna, Campo Calabro, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Condofuri, Ferruzzano, Fiumara, Laganadi, Melito Porto Salvo, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Palizzi, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant’Agata del Bianco, Sant’Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte. Scilla, Staiti e Villa San Giovanni). La sede staccata, è localizzata a Condofuri frazione Lugarà
CONDOFURI, LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO AVVOCATO SALVATORE MAFRICI E DEL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BIR, GIANDOMENICO CARIDI PER IL PROTOCOLLO D’INTESA FRA I DUE ENTI, CHE LAVORERANNO IN SINERGIA A DIVERSI PROGETTI, PER IL RILANCIO DEL COMUNE

Le tipologie degl’interventi, riguardano: il recupero e salvaguardia di formazione ed aree di particolare valenza ecologica ed ambientale ricadenti anche nel perimetro urbano;recupero e miglioramento di aree litoranee; manutenzione di viabilità forestale e sentieri di particolare valenza ecologica ed ambito fabbricati ed infrastrutture;interventi di ingegneria naturalistica;manutenzione opere esistenti;riqualificazione aree rurali e per urbane di particolare valenza ecologia;viabilità rurale;acquedotti rurali e canali di scolo
Domenico Salvatore

CONDOFURI (RC)-L’amministrazione comunale diretta dal sindaco avvocato Salvatore Mafrici, non perde tempo. Anzi sta cercando di tesaurizzarlo al massimo. E bussa a tutte le porte della solidarietà, della legalità, della trasparenza, dell’operatività. Petite et dabitur vobis, querite et invenietis, pulsate ed aperietur vobis.

Giulia Naimo (VICESINDACO CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA’, POLITICHE PER LA FAMIGLIA, SERVIZI SANITARI, IGIENE PUBBLICA); Giuseppe Barreca (ASSESSORE PROGRAMMAZIONE E BILANCIO, ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA SCOLASTICA, POLITICHE SOCIALI, POLITICHE DEL LAVORO);Salvatore Trapani ASSESSORE SPORT TURISMO SPETTACOLO, AFFARI GENERALI E LEGALI, ARREDO URBANO, RAPPORTO CON LE ASSOCIAZ., POLITICHE PER I GEMELLAGGI; Giuseppe Foti ASSESSORE AMBIENTE PROTEZIONE CIVILE,VIABILITA’, MINORANZE  LINGUISTICHE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BORGHI STORICI, SERVIZI CIMITERIALI, POLITICHE GIOVANILI, da subito si sono messi all’opera per colmare il gap. Hanno sulle loro spalle il peso del riscatto, del rinnovamento, del rilancio e della formazione di una nuova mentalità. Lo scioglimento del consiglio comunale per mafia, l’arrivo dei tre commissari, le nuove elezioni, la formazione del nuovo governo di Palazzo San Domenico, l’insediamento, il nuovo percorso…Acqua passata. Oramai la nuova amministrazione sta lavorando sodo, con impegno e serietà. Un esecutivo giovane, dinamico, ambizioso, ben miscelato, con le quote rosa attive ed esperte. Si lavora in sinergìa per il rilancio. Il presidente del Consorzio BIR, Giovandomenico Caridi, il suo vice avvocato Ezio Pizzi, il direttore Giuseppe Chilà, sono visibilmente soddisfatti; non meno degli stessi amministratori.

Questo abbiamo colto al volo sui loro volti e nelle loro parole, che non erano di circostanza








Ci sono enti con bilancio in positivo in Calabria? Pare di sì!  Tipo il Consorzio di Bonifica BIR, che si muovono con legalità e trasparenza, come si legge da qualche parte…“I Consorzi di bonifica dopo la riforma stanno concretizzando una essenziale ed indispensabile fase di rigenerazione dando prova di scelte amministrative a beneficio dei consorziati, degli utenti e del territorio. Il Consorzio di Bonifica Basso Ionio Reggino –dichiara il presidente Giandomenico Caridi – ha licenziato ed approvato nel consiglio dei Delegati due importanti strumenti che incidono sulla attività consortile. Il primo, fonte www.calabria.coldiretti.it è il Piano di organizzazione Variabile (POV) che rimodula secondo i canoni di efficienza ed efficacia l’assetto organizzativo burocratico. La struttura del POV è fatta in armonia con il nuovo contratto di lavoro per i dipendenti dei Consorzi di Bonifica ed è il frutto –tiene a dire Caridi – “della concertazione con le organizzazioni sindacali, coprotagoniste di questo importante strumento ed alle quali va dato atto di un impegno e di un elevato apporto propositivo”. Il secondo documento approvato dal consiglio dei delegati conformemente alle disposizioni statutarie è il Conto Consuntivo 2009 che è stato definito con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza. Un plauso –conclude Caridi – va rivolto ai Consiglieri del Consorzio che con grande spirito di abnegazione e capacità consolidano il Consorzio come parte attiva dello sviluppo del territorio.”. La democrazia e la libertà  hanno fatto capolino dietro l’angolo, ma occorre intanto, anche il lavoro, le opere pubbliche, gl’investimenti, l’occupazione e l’abbattimento della pressione fiscale; poi tutto il resto. Solo così si conquista la  c r e d i b i l i t à. Scripta manent, verba volant. Domenico Salvatore

Posta un commento

0 Commenti