
Catanzaro 18 Gennaio 2013 - Bufere di neve in Sila e nevicate anche a quote basse in Calabria dove, nelle ultime ore, le temperature sono crollate. A Camigliatello (-5) e Lorica le precipitazioni abbondanti e il vento hanno provocato la caduta di numerosi alberi e l'interruzione della corrente elettrica. Imbiancata anche San Giovanni in Fiore. Obbligo di catene sull'A3, innevata nel tratto Campotenese-Mormanno, e sulla Silana-Crotonese. Spolverata anche sui monti che circondano Catanzaro.
VIABILITÀ: ANAS, CHIUSURA SS 18 NEL COSENTINO.
L'Anas comunica che a partire da lunedì 21 gennaio e fino a domenica 27 gennaio, dalle ore 18.00 alle ore 6.00 del mattino, avranno luogo i lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione delle gallerie «San Leonardo», «Pietra della Mente», «Tre Palmenti» e «San Pietro e Paolo», sulla strada statale 18 «Tirrena Inferiore», nei territori comunali di Acquappesa e Fuscaldo, in provincia di Cosenza. Per consentire ai tecnici di operare in sicurezza, è pertanto prevista la chiusura totale al transito tra il km 302,500 e il km 307,000, con deviazione del traffico sulla vecchia sede della statale 18. All'approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il limite di 30 km/h e il divieto di sorpasso. L'Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `Vai Anas Plus`, disponibile gratuitamente in 'App storè e in 'Play storè. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841148 'Pronto Anas' per informazioni sull'intera rete Anas.
MALTEMPO: ITALIA FRONTEGGIA NEVE E FREDDO CESSATA EMERGENZA A ROMA, DISAGI SU MOLTE STRADE, EOLIE ISOLATE.
Temperature basse e neve in gran parte d'Italia. Per il maltempo - anche forti venti e pioggia - in molte località le scuole sono rimaste chiuse e gli automobilisti stanno subendo disagi. Buone notizie per i romani dove è cessata l'emergenza neve annunciata ieri: la Protezione civile rende noto che le condizioni meteorologiche nella capitale sono in miglioramento. In provincia di Roma invece, continuano a cadere i fiocchi: nei comuni della Valle Aniene si sono raggiunti anche i 20 centimetri; sono in azione spazzaneve e spargisale. Al sud, da segnalare che le isole Eolie sono isolate a causa del mare forza 7, i traghetti e gli aliscafi non si sono mossi. In Sicilia, è arrivata la neve anche a bassa quota creando qualche problema agli automobilisti sulla Palermo-Agrigento, obbligati a mettere le catene. A Palermo si registrano numerosi allagamenti ai piani bassi. Difficoltà per la circolazione in Abruzzo e Basilicata, dove a causa della neve sono state temporaneamente chiuse alcune strade (la statale 585 «Fondo Valle del Noce», in direzione Nord, per frana al km 30,500, in località Lagonegro, e la statale 5 «via Tiburtina Valeria», dal km 135 al km 155,700 in entrambe le direzioni). Nevica sulla A14 Bologna-Taranto (bufera di neve tra Benedetto del Tronto e Pescara) dove nel tratto tra Pesaro e Giulianova si sono creati dei rallentamenti. Bufere di neve sulla Sila e nevicate anche a bassa quota in Calabria; a Camigliatello (-5) e Lorica le precipitazioni abbondanti e il vento hanno provocato la caduta di numerosi alberi. Nevica anche nel tratto calabrese della A3, allo svincolo per Sibari i camion vengono fatti uscire ed indirizzati sul percorso alternativo lungo la strada statale 106. In Campania, il Vesuvio appare innevato (fino a quota 700) mentre sono abbondanti le piogge cadute nelle ultime ore sulla regione. Chiuse le scuole nei comuni lucani al confine con la Calabria, a Campobasso ed altri paesi del Molise come anche in Abruzzo. Neve e ghiaccio nell'Alto Mugello e nel Casentino; ghiaccio nelle pianure del Fiorentino. Traffico ferroviario regolare sulla rete ferroviaria nazionale, rende noto la Rfi segnalando che sono attivi i piani antineve e antigelo.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI
Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia situazione: la circoLazione depressionaria presente sulle regioni centro-meridionali italiane, si sposta verso sudest determinando un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche al nord e sul settore centrale tirrenico. Nel contempo un nuovo sistema perturbato si approssima alle regioni occidentali italiane. tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: nuvolosità diffusa sulle regioni orientali con residue precipitazioni al mattino sul settore orientale dell'Emilia-Romagna, specie a ridosso dell'Appennino romagnolo, ma con tendenza ad attenuazione generale della nuvolosità e dei fenomeni con maggiori schiarite. In prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto del nord ma con nuvolosità medio alta stratiforme in graduale estensione ed intensificazione dal pomeriggio ad iniziare dal settore occidentale con deboli precipitazioni verso fine giornata sulla Liguria e settori alpini occidentali. Centro e Sardegna: rapido miglioramento sulla Sardegna con ampie schiarite, ma con nuovo progressivo aumento della nuvolosità dal pomeriggio con locali deboli precipitazioni sulle coste occidentali verso fine giornata. Estesa nuvolosità sulle regioni centrali con precipitazioni sparse prevalentemente nevose a quote superiori ai 300-400 mt, localmente a quote più basse, ma con tendenza ad un rapido miglioramento con ampie schiarite ad iniziare dalla Toscana, in successiva estensione all'Umbria ed al Lazio, mentre la nuvolosità ed i fenomeni si attarderanno sulle regioni adriatiche risultando in attenuazione solo dalla sera ad iniziare dalle Marche. Sud e Sicilia: molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse, più diffuse e persistenti sui versanti tirrenici dove assumeranno prevalente carattere temporalesco; nevicate interesseranno i rilievi molisani e campani a quote superiori ai 500-600 mt, ed a quote superiori agli 800-1000 mt sui rilievi delle restanti regioni. Dalla Sera generale miglioramento ad iniziare dalla Campania. Temperature: in aumento nei valori massimi sulle regioni settentrionali, su Sardegna e Toscana; in diminuzione sulle restanti regioni centrali ed al sud. Venti: da moderati a forti settentrionali sulle regioni centrali e Meridionali con rinforzi specie sulla Sicilia e coste del basso Tirreno, in attenuazione serale. Deboli di direzione variabile sulle regioni settentrionali Tendenti a divenire sud-occidentali sulla Liguria dal pomeriggio ed a rinforzare. Mari: da molto agitato a grosso il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia. Da agitati a molto agitati lo Ionio, il Tirreno centrale, il medio Adriatico, il mare ed il Canale di Sardegna. Da mossi a molto mossi i restanti bacini con moto ondoso in attenuazione sotto costa su Mar Ligure, settori settentrionali del Mar Tirreno e dell'Adriatico.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI.
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, sabato 19 gennaio. Nord: nuvolosità intensa sulle regioni occidentali con associate precipitazioni nevose fino in Pianura padana già nel corso della mattinata, a quote molto basse sulla Liguria. Nel corso del pomeriggio le nubi e i fenomeni si estenderanno anche alle regioni orientali con la neve che in pianura si spingerà fin verso la Lombardia orientale e l'Emilia, mediamente intorno ai 300-500 metri di quota su Veneto e Friuli, a quote superiori sulla Romagna. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna e regioni tirreniche con piogge che tenderanno ad intensificarsi nel corso della giornata. Locale attività convettiva potrà interessare le aree costiere del medio Tirreno nella seconda parte del giorno. Parziali annuvolamenti sulle regioni adriatiche con tendenza all'aumento della copertura sulle zone interne appenniniche. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso ma con nubi in graduale aumento sulle aree tirreniche e sulla Puglia con precipitazioni a fine giornata, localmente a carattere di rovescio o temporale sulla Campania. Temperature: minime in lieve diminuzione sul triveneto e sulla Puglia, in aumento altrove. Massime stazionarie o in lieve diminuzione in Pianura padana, in aumento sulle altre aree del paese, più marcato sulle due isole maggiori e sulla Calabria. Venti: moderati meridionali al centro ed al sud con rinforzi lungo le coste delle regioni centrali e sulla Sardegna. Da deboli a moderati orientali in Pianura padana. Deboli di direzione variabile altrove. Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio al largo ed il mare di Sardegna. Da mossi a molto mossi i rimanenti mari con moto ondoso in aumento sui bacini occidentali e sull'alto Adriatico.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE.
Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 6, Ancona 3, Aosta -5, L'Aquila 0, Arezzo 3, Bari 3, Bergamo -3, Bologna 1, Bolzano -1, Brescia -3, Brindisi 5, Cagliari 7, Campobasso -2, Capo Palinuro 4, Catania 4, Catanzaro 1, Enna 1, Ferrara 0, Firenze 4, Forlì 1, Frosinone 0, Gela 9, Genova 2, Grosseto 2, Imperia 3, Lamezia Terme 5, Latina 2, Lecce 7, Marina di Ravenna np, Messina np, Milano -4, Monte Cimone -8, Napoli 3, Olbia 3, Padova 4, Palermo 8, Parma -2, Perugia 4, Pescara 2, Piacenza -6, Pian Rosà -21, Pisa -1, Potenza np, Reggio Calabria 6, Roma Ciampino 3, Roma Fiumicino 3, Sarzana 1, Siracusa 0, Taranto 6, Termoli 4, Torino -5, Trapani 7, Trento Paganella -14, Treviso 2, Trieste 3, Udine 2, Venezia 3, Verona 1, Vicenza np, Viterbo -1.
0 Commenti