Editors Choice

3/recent/post-list

Il Cis della Calabria presenta il libro “I navigatori palmesi e la riabilità in Calabria nell’800”

Reggio Calabria - Lunedì 21 gennaio 2013, alle ore 17.30, nella sala
conferenze della libreria "Culture" via Zaleuco, Reggio Calabria, il
Centro Internazionale Scrittori della Calabria presenta il libro "I
navigatori palmesi e la riabilità in Calabria nell'800" di Vincenza
Pipino – Città del Sole Edizioni. Coordina Loreley Rosita Borruto,
presidente del Cis della Calabria. Relatore del libro sarà il prof.
Francesco Arillotta, docente di Storia e Cultura della Calabria presso
l'Università Mediterranea. Seguirà l'intervento di Clelia Montella,
scrittrice. Sarà presente l'Autrice. Questo saggio si propone di
portare alla luce un'antica, significativa e ormai scomparsa attività
commerciale, cioè i traffici cabotieri dei marinai – mercanti palmesi
nel XIX secolo. La prima parte è dedicata alla viabilità ordinaria e
ferroviaria in Calabria, per acquisire maggiori conoscenze su un
particolare settore della società ottocentesca e per dimostrare che
per quasi tutto quel secolo la principale via di comunicazione era il
mare; la seconda, ovviamente, esamina l'interessante profilo economico
e strutturale della marineria mercantile palmese. Vincenza Pipino, già
docente di Materie Letterarie, studiosa di storia della Calabria, ha
pubblicato "Palmi nel secondo Settecento. Storia economica e sociale"
(2002) ed è autrice, inoltre, di numerosi saggi: "La zecca catanese
nella seconda metà del Trecento" (Roma, 1980), "La poetica delle
memorie in Corrado Alvaro" (Reggio Calabria, 1995), "Le opere di
Antonio De Salvo" (Reggio Calabria 1996), "La lunga notte di Medea" di
Corrado Alvaro (Reggio Calabria 1997), "La natura delle pagine
saggistiche in Corrado Alvaro" (Reggio Calabria 1999), "La vita
familiare a Palmi nel '700" (Reggio Calabria, 2005) e numerosi altri.

Posta un commento

0 Commenti