Editors Choice

3/recent/post-list

Area Grecanica nell'occhio del ciclone del...generale inverno

Il sottosegretario Regionale della Presidenza, con delega alla Protezione Civile, Franco Torchia e il dirigente di settore Salvatore Mazzeo sono in continuo contatto telefonico con il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti per aggiornarlo, in tempo reale, sull’evolversi della situazione.

L’ONDATA DI MALTEMPO METTE A RISCHIO L’AREA GRECANICA MA L’ANPANA GEPA È GIÁ ALL’OPERA E SORVEGLIA OPERATIVAMENTE PER PREVENIRE DISASTRI IDROGEOLOGICI ED ALLEVIARE LE SOFFERENZE DELLE POPOLAZIONI


ROCCAFORTE DEL GRECO (Reggio Calabria) - Già dalle prime ore della mattinata odierna (18.01.2013), gli Operatori dell'A.N.P.A.N.A. G.E.P.A. di turno alla Sala Radiocimunicazione del C.O.M. 18 RC deducevano dalle immagini trasmesse dal satellite e dalle carte sinottiche della stazione meteo che la lingua gelida proveniente dalla Scandinavia aveva gia iniziato a lambire l'entroterra dell'area grecanica.

Neve a Roccaforte del Greco (foto di Stefania Pitasi)
Immediato l'allarme è scattato al  Disaster Manager Dr. Domenico FRANCO, Presidente Nazionale dell'A.N.P.A.N.A. G.E.P.A. che predisponeva l'invio di quattro veicoli fuoristrada e 12 O.P.C. per il monitoraggio del territorio compreso tra i comuni di Bova, Condofuri, Roccaforte del Greco, Palizzi e San Lorenzo, al fine di assistere la popolazione e monitorare il territorio per prevenire e segnalare eventuali dissesti idreogeologici, controllo dei diversi torrenti che risultano ingrossati e le arterie stradali innevate, nonchè attivando lo stato di "Pre Allarme" con allerta allo stato 1. L' ANPANA GEPA con i nuclei di Protezione Civile Comunali di Bova, Bova Marina, Condofuri e Brancaleone coordinati dal R.O.P. Enrico CALLEA, sono immediatamente scesi in campo in piena emergenza per fronteggiare l’ondata di maltempo che sta investendo in queste ore la nostra regione, determinando il brusco calo delle temperature, con abbondanti piogge e nevicate anche a bassa quota, con previsioni atmosferiche che annunciano per la giornata odierna precipitazioni nevose fino ai 500-700 metri sull'entroterra dell'Area Gracanica.

“Il sottosegretario Regionale della Presidenza, con delega alla Protezione Civile, Franco Torchia e il dirigente di settore Salvatore Mazzeo sono in continuo contatto telefonico con il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti per aggiornarlo, in tempo reale, sull’evolversi della situazione”.

Anche la flotta aerea Regionale è stata immediatamente preavvisata per far fronte a particolari emergenze che si dovessero verificare, condizioni atmosferiche permettendo. Praticamente, la situazione che desta particolare preoccupazione si registra su tutto il territorio montano, dove, in particolar modo, prosegue il monitoraggio del movimento franoso in atto in contrada Limica del Comune di Bova Marina che interessa la strada a scorrimento veloce Bova Marina-Bova che risulta interdetta al traffico con ordinanza del Comune di Bova Marina. Con il persistere di condizioni meteorologiche avverse, la Protezione Civile Calabrese invita alla massima prudenza nella guida a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dalle precipitazioni nevose. In particolare consiglia di informarsi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire, dotandosi preventivamente di catene o gomme invernali.

Attualmente non si registrano situazioni di seri pericoli per la popolazione anche se vari fattorie site nei campi aspromontani risultano irraggiungibili come sono raggiungibili con forti disaggi i centri abitati di Roccaforte del Greco e Galliciano.   

Domifa

Posta un commento

0 Commenti