REGGIO CALABRIA. Oggi
pomeriggio, con inizio alle ore 16 nell’Aula magna dell’Accademia di
Belle Arti, alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura Mario
Caligiuri, dei rappresentanti degli enti e delle istituzioni partner, e
di studenti ed artisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione
del progetto “Via Artis - Sulle rotte mediterranee”. L’iniziativa
rappresenta la concreta realizzazione di un’idea che nasce dalla fattiva
collaborazione tra Accademia di Belle Arti, Dipartimento di
Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea, Conservatorio di
Musica “Francesco Cilea” e Associazione Pro-Pentedattilo onlus, con
lo scopo di realizzare un programma di eventi di arte contemporanea
strettamente connessi al territorio calabrese, per innescare processi di
partecipazione e trasformazione sociale. Il programma prevede
l’attivazione di 7 cantieri creativi in altrettante aree localizzate
nella provincia di Reggio Calabria, da
Scilla a
Pentedattilo.
Nei laboratori-cantieri, studenti, docenti ed artisti, in
collaborazione con gli abitanti del luogo, creeranno opere, iniziative
ed eventi finalizzati a far dialogare le nuove espressioni d’arte con
quelle appartenenti alle tradizioni culturali del territorio. Il
progetto costituisce una straordinaria opportunità per la Calabria in
tutte le sue componenti (gente, istituzioni, territorio) anche per
l’ambizioso obiettivo di voler creare un nuovo patrimonio artistico
fatto di percorsi d’arte legati alle peculiarità dei luoghi. Dopo la
conferenza stampa, gli addetti ai lavori si trasferiranno a Villa
Placanica, bene confiscato alla mafia in agro di Annà nel Comune di
Melito Porto Salvo, ai piedi dell’iconica rupe di Pentedattilo, dove si
darà il via ai lavori del Seminario residenziale che si protrarranno per
due giorni: il nucleo di progetto guiderà l’incontro seminariale, in
cui artisti, architetti, musicisti, cittadini, rappresentanti di enti e
associazioni delle comunità locali si confronteranno sui temi dell’arte
contemporanea, connesse ai problemi e alle peculiarità del territorio,
tanto problematico quanto ricco di un patrimonio
storico-paesaggistico-culturale straordinario. Il progetto “Via Artis -
Sulle rotte mediterranee” si sviluppa nell’ambito del “Progetto
integrato di sviluppo regionale Arte contemporanea in Calabria, Por Calabria Fesr 2007/2013, Asse V-Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile”.
0 Commenti