Editors Choice

3/recent/post-list

Legge di Bilancio 2021: il testo in Gazzetta Ufficiale


La Legge 30 dicembre 2020, n. 178 è stata pubblicata in G.U. La manovra è di 40 miliardi: le misure previste




Il testo della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (testo in calce) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2020, n. 322.

La manovra è di 40 miliardi di euro.

Di seguito in sintesi le principali misure in essa contenute.

Sommario

Avvocati: esonero dai contributi previdenziali 2021
Partite Iva e lavoro
Ape sociale e Opzione donna
Assegno universale per i figli
Bonus
Auto e moto
Cedolare secca
Scuola
Partite Iva e lavoro
Ampliamento della cassa integrazione di emergenza per ulteriori 12 settimane, gratuite per le imprese.

Blocco dei licenziamenti, con eccezioni, fino al 31 marzo. Un miliardo destinato al cd. “anno bianco”, cioè l’esenzione dei minimi contributivi per partite Iva e i professionisti, iscritti agli ordini e non, i cui introiti risultano diminuiti in conseguenza dell’emergenza sanitaria.

Indennità fino a 800 euro per i lavoratori autonomi della gestione separata Inps (cd. CIG autonomi).

Ape sociale e Opzione donna
Proroga di un anno per le misure cd. Ape sociale e Opzione donna.

Assegno universale per i figli
3 miliardi per il 2021 e 5,5 per il 2022 per istituire, dal mese di luglio 2021, l’assegno universale per i figli. L’apporto è concesso dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età del figlio, fino a concorrenza di 200 euro al mese.

Bonus
Il superbonus del 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022.

Ampliamento a dicembre 2022 per i condomìni che alla fine del mese di giugno avranno già finito il 60% dei lavori globali.

Prorogati fino al 31 dicembre 2021 ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde e bonus facciate.

Il bonus idrico, destinato alle persone fisiche residenti in Italia, è pari a 1.000 euro per ogni beneficiario, da impiegare entro il 31 dicembre 2021: riguarda interventi di rimpiazzo di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti ovvero singole unità immobiliari. Al bonus idrico si accompagna un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo ed erogate da acquedotti.

Auto e moto
Al fine di incentivare l’acquisto dei veicoli a due ruote elettrici o ibridi nuovi, di potenza inferiore o uguale a 11 kW, delle categorie L1 e L3, si prevede un ulteriore finanziamento al Fondo del 2018. Incentivi per chi acquista auto elettriche, ibride e euro 6, con un contributo del 40% in favore delle famiglie con ISEE inferiore a 30mila euro per l’acquisto di veicoli elettrici. Rifinanziamento del bonus mobilità.

Cedolare secca
La cedolare secca al 21% sarà applicabile fino ad un massimo di quattro immobili. Se verrà oltrepassato tale valore soglia, si passerà alla tassazione ordinaria IRPEF, ed inoltre l’attività di locazione, da chiunque esercitata, verrà presuntivamente considerata quale attività imprenditoriale, con l’effetto che sarà obbligatorio esercitare tramite partita IVA.

Scuola
Più di 3,7 miliardi per la scuola, dei quali 2,2 di spesa corrente e oltre 1,5 per investimenti.

Piano pluriennale di immissione in ruolo per 25 mila docenti di sostegno, oltre a fondi per la formazione degli insegnanti sulle tematiche dell'inclusione e per l'acquisto di ausili didattici.

Nuovo iter di concorso per arruolare i docenti di sostegno, dettato da un decreto del Ministro dell'Istruzione.

Incrementato, per il 2021, il finanziamento alle paritarie che ospitano studenti disabili. Fondi in favore degli interventi di edilizia scolastica: 1 milione di euro in più per ognuno degli anni 2021, 2022, 2023, con riguardo per le zone di maggiore rischio sismico.

Posta un commento

0 Commenti