Istituto Europa Asia IEA
EUROPASIA
Europe Asia Institute
Informa
IL REFERENDUM
LE TEMATICHE
-------------------
PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ
NELL'UTILIZZO DEI BENI
PER USCIRE DALLA CRISI
-------------------
IL DATO
CON UN MODELLO VIRTUOSO
APPLICATO IN TUTTA ITALIA
RISPARMIO DI 83 MILIARDI
-------------------
Non solo questione Settentrionale:
«L'autonomia fa bene anche al Sud»
Valditara e Colombo Clerici: un segnale contro lo spreco di risorse
di FABIO FLORINDI
-MILANO
ESISTE una questione lombarda e settentrionale? Se ne discute da anni e tra gli alfieri più combattivi
che rivendicano una «responsabilizzatone»
di tutte le regioni
nell'uso delle risorse ci sono certamente
il professore universitario di Diritto romano Giuseppe Valditara e il presidente dell'Istituto Europa-Asia Achille Colombo Clerici.
Il confronto tra i due
esperti della realtà settentrionale è andato in scena nella redazione
del Giorno di Milano, moderato dal direttore Sandro Neri.
---------------------
GIUSEPPE
VALDITARA. La vittoria del sì puo' essere utile anche al Mezzogiorno.
Strumento per risolvere
le tematiche lombarde
--------------------
Per Valditara, che ha da poco pubblicato il saggio "La questione lombarda",
il referendum consultivo per l'autonomia di domani può essere
«uno strumento per risolvere la questione lombarda e anche la
questione nazionale». Il punto centrale è che «bisogna introdurre
in Italia un principio di responsabilità e una vittoria importante
del sì puo' essere utile anche per il Mezzogiorno». D'altra parte «secondo i dati della Confcommercio,
se la spesa per beni e servizi delle pubbliche amministrazioni
in Italia fosse pari a quella lombarda
si risparmierebbero 83 miliardi. di euro».
IL PROFESSORE sostiene che in questo modo «cí sarebbero le risorse
per abbattere della metà le imposte sugli stipendi». Dunque
«è una necessità rendere più efficace il sistema Italia sia a livello centrale che regionale, non si possono più permettere sprechi ingenti di risorse». E su questo punto Valditara
ricorda che «a Palermo solo qualche anno fa hanno abolito lo
straordinario per gli spalaneve ad
agosto». Secondo il professore «le
competenze Lombardia e Veneto le gestiscono meglio rispetto allo
Stato centrale», quindi «più risorse
vuol dire più sviluppo».
Una visione simile è quella del presidente
Colombo Clerici, per il quale «la questione settentrionale è la
questione Italia e il suo rapporto con l'Europa e il mondo». Più. competenze e risorse farebbero bene
alle regioni del nord e a tutto il Paese. Il residuo fiscale pro-capite, sostiene il presidente, «consente di capire le logiche e i modi attraverso cui una regione può essere
competitiva».
Se si guarda a questo dato «tre regioni
contribuiscono in modo
molto forte e sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto».
IN PARTICOLARE la Lombardia ha un residuo fiscale pro-capite
di 5.511 euro «sfavorevole» nei
confronti dello Stato: in pratica ogni lombardo ogni anno versa in
tasse 5.511 euro in più di quanto riceve in investimenti, infrastrutture
e servizi. Colombo Clerici sottolinea che «la ridistribuzione della
----------------------
ACHILLE
COLOMBO CLERICI
La ridistribuzione
delle ricchezze
può essere attuata
favorendo la crescita
dei territori trainanti
----------------------
ricchezza può essere attuata in due modi: il primo è quello improprio,
sottraendo risorse finalizzate
alla crescita; il secondo è il modo virtuoso e si applica favorendo
la crescita delle regioni trainanti».
Ed è una cosa che va
«nell'interesse dell'intero Paese».
Infatti, conclude il presidente, per continuare ad essere regioni trainanti «servono servizi e infrastrutture
all'altezza».
0 Commenti