AMBIENTE. 700.000 EURO PER L’ACQUISTO DI TAXI ECOLOGICI
Parte dei fondi destinata a 20 taxi attrezzati per accogliere persone con disabilità. Maran-Majorino: “Rendiamo Milano più sostenibile e accessibile”
Milano 15 novembre 2015 - Quasi 700mila euro per l’acquisto di nuovi taxi ecologici, 20 dei quali dovranno essere attrezzati per il trasporto di persone con disabilità. Li ha stanziati oggi la Giunta comunale, approvando le linee guida del bando che metterà a disposizione 698mila euro per incentivare il rinnovo del parco auto taxi di Milano.
“Questi fondi – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran- si aggiungono ai 500mila euro già messi a disposizione dal Comune che hanno contribuito all’acquisto di 476 nuovi taxi ecologici, di cui 24 attrezzati per accogliere i disabili. Vogliamo rendere la città sempre più sostenibile e accessibile, quindi più vivibile, per tutti i cittadini”.
"I venti nuovi taxi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità che arriveranno col prossimo bando - dice l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino - sono un nuovo passo avanti nell'affermazione di una città sempre più accessibile e vivibile in condizioni di parità per tutti. Stiamo recuperando un ritardo culturale e infrastrutturale di anni, c'è ancora molto da fare, ma siamo soddisfatti per come Milano stia cambiando anche da questo punto di vista".
Il bando premierà maggiormente coloro che sceglieranno di acquistare un veicolo con alimentazione “ecologica” sostituendo quello alimentato esclusivamente con benzina o diesel. Il contributo sarà di 750 euro, fino a esaurimento fondi, per l’acquisto di ogni veicolo nuovo o di prima immatricolazione, esclusivamente di standard Euro 5 o successivi, immatricolato tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014. Per godere del finanziamento i mezzi dovranno rientrare in una di queste categorie: a sola trazione elettrica, ibrida elettrica, Gpl o metano, doppia alimentazione benzina-metano o diesel-metano, doppia alimentazione benzina-Gpl o diesel-Gpl.
Parte dei fondi saranno messi a disposizione per l’acquisto di 20 taxi attrezzati per il trasporto di persone disabili che risultino immatricolate tra il 1° gennaio 2015 e il 29 febbraio 2016. In particolare, saranno erogati 15.000 euro in caso di veicoli a sola trazione elettrica, e di 10.000 euro per veicoli con alimentazione ibrida, a gpl, a metano, con doppia alimentazione benzina/metano o diesel/metano o benzina Euro 6 o comunque a emissione zero o basso impatto ambientale. I beneficiari del contributo dovranno garantire l'utilizzo del taxi per almeno 4 anni e potranno avvalersi di una seconda guida con turno integrativo.
I contributi potranno essere cumulati con altri fondi erogati a qualunque titolo da altri enti pubblici. La valutazione delle domande sarà affidata a una Commissione che stilerà le graduatorie; il finanziamento sarà poi erogato entro 60 giorni.
Nel corso del 2014 sono stati sostituiti in totale 1.161 veicoli, 552 dei quali alimentati con carburante ecologico. Oggi i veicoli “virtuosi” sono 2.840, di cui 24 attrezzati al trasporto di persone con disabilità.
LAVORI PUBBLICI. GIUNTA COMUNALE, APPROVATO IL RESTAURO E LA MESSA IN SICUREZZA DEL CINEMA ORCHIDEA
Rozza e Del Corno: “Vogliamo far rivivere un luogo caro ai milanesi e a tutti gli amanti della cultura”
Milano, 15 novembre 2015 – Rinasce il cinema Orchidea, chiuso da 6 anni: la Giunta Comunale ha, infatti, approvato il progetto definitivo che prevede la messa in sicurezza e il restauro conservativo dello storico edificio. Costo dell’operazione 1.300.000 euro.
“Con questo progetto il Comune di Milano vuole fare rivivere un cinema caro ai milanesi e a tutti gli amanti della cultura. E’ un intervento che consentirà anche la riqualificazione di un edificio storico della città che da anni si trova in stato di abbandono”. Lo dichiarano l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Il progetto, approvato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e dal Ministero ai Beni Culturali, prevede il recupero del piano interrato dell'edificio con la sistemazione di un bar e la creazione di una uscita di sicurezza. Sarà inoltre restaurata la sala di proiezione e verrà consolidato il solaio del primo piano dove si trova la camera di proiezione.
Una novità rispetto alla vecchia struttura consiste nella realizzazione di una sala antistante a quella di proiezione dotata di nuovi servizi igienici. La sala ha una capienza di 126 posti.
Le opere di adeguamento alle norme di sicurezza riguardano anche la nuova scala a rampe e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno anche realizzati sistemi di protezione antincendio e l’ adeguamento normativo dell’impianto di condizionamento e elettrico.
Il cinema Orchidea, situato in via Terraggio 1, si trova sui ruderi del Palazzo dei Medici risalente al XV secolo. Il restauro conservativo, che ha ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica, prevede il recupero della facciata storica e del vecchio chiostro.
Nei decenni scorsi si era caratterizzato come cinema d’essai che ospitava i più importanti film d’autore.
COMMERCIO. DOMANI MILANO PREMIA LE SUE BOTTEGHE STORICHE
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre alle ore 10 presso la sala conferenze di Palazzo Reale, si terrà la cerimonia di consegna delle targhe "Botteghe storiche".
Parte dei fondi destinata a 20 taxi attrezzati per accogliere persone con disabilità. Maran-Majorino: “Rendiamo Milano più sostenibile e accessibile”
Milano 15 novembre 2015 - Quasi 700mila euro per l’acquisto di nuovi taxi ecologici, 20 dei quali dovranno essere attrezzati per il trasporto di persone con disabilità. Li ha stanziati oggi la Giunta comunale, approvando le linee guida del bando che metterà a disposizione 698mila euro per incentivare il rinnovo del parco auto taxi di Milano.
“Questi fondi – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran- si aggiungono ai 500mila euro già messi a disposizione dal Comune che hanno contribuito all’acquisto di 476 nuovi taxi ecologici, di cui 24 attrezzati per accogliere i disabili. Vogliamo rendere la città sempre più sostenibile e accessibile, quindi più vivibile, per tutti i cittadini”.
"I venti nuovi taxi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità che arriveranno col prossimo bando - dice l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino - sono un nuovo passo avanti nell'affermazione di una città sempre più accessibile e vivibile in condizioni di parità per tutti. Stiamo recuperando un ritardo culturale e infrastrutturale di anni, c'è ancora molto da fare, ma siamo soddisfatti per come Milano stia cambiando anche da questo punto di vista".
Il bando premierà maggiormente coloro che sceglieranno di acquistare un veicolo con alimentazione “ecologica” sostituendo quello alimentato esclusivamente con benzina o diesel. Il contributo sarà di 750 euro, fino a esaurimento fondi, per l’acquisto di ogni veicolo nuovo o di prima immatricolazione, esclusivamente di standard Euro 5 o successivi, immatricolato tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014. Per godere del finanziamento i mezzi dovranno rientrare in una di queste categorie: a sola trazione elettrica, ibrida elettrica, Gpl o metano, doppia alimentazione benzina-metano o diesel-metano, doppia alimentazione benzina-Gpl o diesel-Gpl.
Parte dei fondi saranno messi a disposizione per l’acquisto di 20 taxi attrezzati per il trasporto di persone disabili che risultino immatricolate tra il 1° gennaio 2015 e il 29 febbraio 2016. In particolare, saranno erogati 15.000 euro in caso di veicoli a sola trazione elettrica, e di 10.000 euro per veicoli con alimentazione ibrida, a gpl, a metano, con doppia alimentazione benzina/metano o diesel/metano o benzina Euro 6 o comunque a emissione zero o basso impatto ambientale. I beneficiari del contributo dovranno garantire l'utilizzo del taxi per almeno 4 anni e potranno avvalersi di una seconda guida con turno integrativo.
I contributi potranno essere cumulati con altri fondi erogati a qualunque titolo da altri enti pubblici. La valutazione delle domande sarà affidata a una Commissione che stilerà le graduatorie; il finanziamento sarà poi erogato entro 60 giorni.
Nel corso del 2014 sono stati sostituiti in totale 1.161 veicoli, 552 dei quali alimentati con carburante ecologico. Oggi i veicoli “virtuosi” sono 2.840, di cui 24 attrezzati al trasporto di persone con disabilità.
LAVORI PUBBLICI. GIUNTA COMUNALE, APPROVATO IL RESTAURO E LA MESSA IN SICUREZZA DEL CINEMA ORCHIDEA
Rozza e Del Corno: “Vogliamo far rivivere un luogo caro ai milanesi e a tutti gli amanti della cultura”
Milano, 15 novembre 2015 – Rinasce il cinema Orchidea, chiuso da 6 anni: la Giunta Comunale ha, infatti, approvato il progetto definitivo che prevede la messa in sicurezza e il restauro conservativo dello storico edificio. Costo dell’operazione 1.300.000 euro.
“Con questo progetto il Comune di Milano vuole fare rivivere un cinema caro ai milanesi e a tutti gli amanti della cultura. E’ un intervento che consentirà anche la riqualificazione di un edificio storico della città che da anni si trova in stato di abbandono”. Lo dichiarano l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Il progetto, approvato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e dal Ministero ai Beni Culturali, prevede il recupero del piano interrato dell'edificio con la sistemazione di un bar e la creazione di una uscita di sicurezza. Sarà inoltre restaurata la sala di proiezione e verrà consolidato il solaio del primo piano dove si trova la camera di proiezione.
Una novità rispetto alla vecchia struttura consiste nella realizzazione di una sala antistante a quella di proiezione dotata di nuovi servizi igienici. La sala ha una capienza di 126 posti.
Le opere di adeguamento alle norme di sicurezza riguardano anche la nuova scala a rampe e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno anche realizzati sistemi di protezione antincendio e l’ adeguamento normativo dell’impianto di condizionamento e elettrico.
Il cinema Orchidea, situato in via Terraggio 1, si trova sui ruderi del Palazzo dei Medici risalente al XV secolo. Il restauro conservativo, che ha ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica, prevede il recupero della facciata storica e del vecchio chiostro.
Nei decenni scorsi si era caratterizzato come cinema d’essai che ospitava i più importanti film d’autore.
COMMERCIO. DOMANI MILANO PREMIA LE SUE BOTTEGHE STORICHE
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre alle ore 10 presso la sala conferenze di Palazzo Reale, si terrà la cerimonia di consegna delle targhe "Botteghe storiche".
L'assessore al Commercio e Attività produttive Franco D'Alfonso e il coordinatore club imprese storiche di Confcommercio Alfredo Zini premieranno le 71 botteghe storiche riconosciute negli anni 2013 - 2014.
Tra le attività premiate, a cui saranno consegnate una targa e una pergamena, l'Antica Farmacia di Brera (via Fiori Oscuri) fondata da Carlo Erba nel 1812 e il Bar Ristorante “Il Baretto” di via Senato, nato nel 1964 e molto amato dallo scrittore Eugenio Montale.
LAVORO. PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE ALIMENTA2TALENT
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre alle ore 11 presso l’Urban Center all’interno della Galleria Vittorio Emanuele, alla presenza dell’assessore alle Politiche per il lavoro e sviluppo economico Cristina Tajani, sarà presentata la terza edizione di Alimenta2Talent, il concorso internazionale per progetti di impresa, promosso dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico di Lodi – Science Park.
Le tematiche per partecipare alla competizione di quest’anno riguarderanno proposte per nuovi prodotti, ingredienti e novel food che apportino un contributo sostanziale alla salute, al benessere e alla qualità della vita, design packaging per la filiera alimentare, tecnologie per la produzione e trasformazione della filiera AgroFood, soluzioni per la valorizzazione degli scarti e biomateriali, innovazione sociale per la sharing economy agroalimentare, biotecnologie in ambito Life Sciences e per le produzioni agroalimentari (Food Safety e Food Security).
La call internazionale prenderà il via il 16 novembre, con termine per la presentazione dei progetti fissato il prossimo 31 dicembre.
Tutte le informazioni sono disponibili al link http://www.alimenta2talent.eu/ #home-section-apply
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre alle ore 11 presso l’Urban Center all’interno della Galleria Vittorio Emanuele, alla presenza dell’assessore alle Politiche per il lavoro e sviluppo economico Cristina Tajani, sarà presentata la terza edizione di Alimenta2Talent, il concorso internazionale per progetti di impresa, promosso dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico di Lodi – Science Park.
Le tematiche per partecipare alla competizione di quest’anno riguarderanno proposte per nuovi prodotti, ingredienti e novel food che apportino un contributo sostanziale alla salute, al benessere e alla qualità della vita, design packaging per la filiera alimentare, tecnologie per la produzione e trasformazione della filiera AgroFood, soluzioni per la valorizzazione degli scarti e biomateriali, innovazione sociale per la sharing economy agroalimentare, biotecnologie in ambito Life Sciences e per le produzioni agroalimentari (Food Safety e Food Security).
La call internazionale prenderà il via il 16 novembre, con termine per la presentazione dei progetti fissato il prossimo 31 dicembre.
Tutte le informazioni sono disponibili al link http://www.alimenta2talent.eu/
NATALE. DA SFORZINDA UNA PROPOSTA PER LE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI PRESEPI
Al Castello Sforzesco, a dicembre e gennaio, un percorso speciale dedicato alle classi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Milano, 15 novembre 2015 – Si avvicina il Natale e tornano le curiosità legate alla festa più amata dai grandi e piccini. Ad esempio, come nasce l’idea del Presepe? Qual è la tradizione nel nostro paese?
Nei mesi di dicembre e gennaio le educatrici di Sforzinda, la sezione didattica del Comune di Milano che si trova all’interno del Castello Sforzesco, propongono un nuovo percorso dedicato ai presepi rivolto esclusivamente ai bambini della scuola dell’infanzia (ultimo anno), delle primarie e i ragazzi delle secondarie di primo grado . La storia parte da quella magica notte del Natale del 1223 quando, in una grotta naturale, per la prima volta San Francesco rappresentò la natività del Gesù Bambino con personaggi viventi.
I bambini verranno condotti dalle educatrici attraverso le sale del Castello Sforzesco alla scoperta di bellissimi presepi, tra i quali spiccano un’opera del Maestro di Trognano in legno intagliato, dipinto e ricoperto di foglie d’oro, risalente alla fine del Quattrocento e, poi, un altro grande presepe napoletano del Settecento realizzato da diversi artisti, con materiali misti (ceramica, legno, stoffe, etc…) e composto da molti ambienti e personaggi: la bellissima grotta della natività con il bue e l’asinello, la locanda, il macellaio, il pastore con le pecore, la lavandaia, i mercantile I viandanti. Oltre a queste opere prestigiose i bambini potranno ammirare altri tipi di presepi contemporanei in terracotta, in carta e anche uno realizzato con materiali da riciclo.
I bambini scopriranno che i presepi sono moltissimi, come tanti sono i popoli e le culture che li hanno creati.
Il percorso “Al Castello Sforzesco: l’attesa, le luci, i presepi” dura 60-90 minuti. Le visite sono gratuite per le tutte le scuole comunali, per gli altri istituti il costo è di 13 euro per ciascun gruppo-classe. E' necessario prenotare.
Info e prenotazioni su www.comune.milano.it/sforzinda , tel. 02 0288463792, email ED.ScuolaDidatticaSforzinda@ comune.milano.
PARCO CANILE. A UN ANNO DALL'ALLUVIONE, DOMANI BISCONTI E POCAR IN VIA AQUILA
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre, alle ore 12, l’assessora con delega alle Politiche animali Chiara Bisconti e il Garante degli Animali Valerio Pocar saranno al Parco Canile di via Aquila 81 per salutare gli operatori e i volontari della struttura a un anno dall’alluvione.
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre del 2014, l'esondazione del fiume Lambro sommerse sotto un metro e mezzo d’acqua l’intera struttura senza conseguenze per gli animali ospitati ma causando danni per circa 200mila euro.
Il Parco canile ha ripreso a funzionare regolarmente il 18 febbraio 2015.
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre, alle ore 12, l’assessora con delega alle Politiche animali Chiara Bisconti e il Garante degli Animali Valerio Pocar saranno al Parco Canile di via Aquila 81 per salutare gli operatori e i volontari della struttura a un anno dall’alluvione.
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre del 2014, l'esondazione del fiume Lambro sommerse sotto un metro e mezzo d’acqua l’intera struttura senza conseguenze per gli animali ospitati ma causando danni per circa 200mila euro.
Il Parco canile ha ripreso a funzionare regolarmente il 18 febbraio 2015.
CULTURA. DOMANI PRESENTAZIONE GIORNATA DEDICATA A KHALED AL-ASAAD
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre, alle ore 11, presso la Sala Stampa ‘Franco Brigida’ di Palazzo Marino, il Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo e l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno presentano le iniziative organizzate da Comune di Milano, Associazione Gariwo e Unione Comunità Ebraiche Italiane per la giornata di mercoledì 18 novembre dedicata a Khaled al-Asaad, l’archeologo ucciso dall’ISIS per aver difeso il sito di Palmira, memoria di civiltà.
Interviene Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo e vicepresidente Associazione Giardino dei Giusti Milano
Milano, 15 novembre 2015 – Domani, lunedì 16 novembre, alle ore 11, presso la Sala Stampa ‘Franco Brigida’ di Palazzo Marino, il Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo e l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno presentano le iniziative organizzate da Comune di Milano, Associazione Gariwo e Unione Comunità Ebraiche Italiane per la giornata di mercoledì 18 novembre dedicata a Khaled al-Asaad, l’archeologo ucciso dall’ISIS per aver difeso il sito di Palmira, memoria di civiltà.
Interviene Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo e vicepresidente Associazione Giardino dei Giusti Milano
0 Commenti