Editors Choice

3/recent/post-list

Nord e Centro Italia, Vigili del fuoco al lavoro per il maltempo

100 gli operatori impegnati in Toscana, oltre 180 gli interventi in provincia di Alessandria, più di 250 quelli in Veneto. Aggiornamenti sul sito dei Vvf


Cento operatori dei Vigili del fuoco, tra cui soccorritori fluviali, sommozzatori, operatori di hovercraft e di mezzi anfibi, 50 interventi effettuati, inviati dai comandi provinciali di Arezzo, Firenze, Lucca, Livorno e Massa Carrara. Questo il bilancio attuale dei Vigili del fuoco al lavoro nella provincia di Grosseto colpita dal maltempo, che dalla Liguria, dopo il Piemonte, il Veneto e l'Emilia Romagna si è spostato in Toscana. Tra gli interventi effettuati, segnalano i Vigili, oltre alla messa in salvo di decine di persone, il salvataggio di altre 24 rimaste bloccate per l'esondazione del fiume Elsa, nella zona della Marsiliana, e il recupero nella località di Sgrillozzo dei corpi di due donne rimaste intrappolate nella loro auto trascinata dalla piena del fiume.
 
In provincia di Alessandria, invece, da lunedi scorso, quando a causa delle forti piogge sono esondati due torrenti, l'Orba e il Borbera, i Vigili del fuoco hanno effettuati finora oltre 180 interventi, con gli operatori locali, alcuni trattenuti in servizio al momento del cambio turno, e con le unità di soccorso acquatico inviate dai comandi provinciali Vvf di Biella e Torino, mentre Cuneo e Verbania hanno inviato due automezzi. I comuni più colpiti, informano i Vigili del fuoco, sono stati Gavi, Serravalle Scrivia, Arquata Scrivia, dove è crollato un fabbricato, Lerma, Novi Ligure e Ovada. A Borghetto Borbera i vvf hanno soccorso i dipendenti di un'azienda, circa 70 persone, grazie a un elicottero del reparto Volo di Varese.

Passando al Veneto, la provincia più colpita risulta Padova, scrivono sul loro sito i Vigili del fuoco. Gli operatori sono al lavoro da lunedì pomeriggio nella zona tra Rovigo, Padova e Verona, a cavallo del Po, per un totale di oltre 250 interventi effettuati finora.

I Vigili segnalano la situazione critica di Este, dove sono al lavoro, con tetti scoperchiati, alberi caduti, pali e cavi pericolanti; stassa situazione nei comuni di Maserà, Monselice, Lozzo, Due Carrare, Battaglia Terme, Montegrotto.  Il dispositivo di soccorso locale è stato potenziato con l'invio di sezioni operative dai comandi di Vicenza, Venezia e Belluno.

Aggiornamenti on line sulla situazione dei soccorsi sul sito dei Vigili del fuoco.

Posta un commento

0 Commenti