Editors Choice

3/recent/post-list

CALCIO: PALLONE D'ORO 2014, POGBA E CONTE TRA I CANDIDATI

Roma, 28 ottobre 2014 - La Fifa ha ufficializzato i nomi dei finalisti per il Pallone d'Oro 2014 sia per i giocatori, che per gli allenatori. La decisione finale spetterà ai capitani e agli allenatori delle nazionali maschili, oltre a rappresentanti dei media internazionali selezionati da France Football. Per quanto riguarda l'Italia è rappresentato un solo club italiano, la Juventus, con il centrocampista francese Paul Pogba e con l'ex tecnico, Antonio Conte, attuale Ct dell'Italia. Oltre al tecnico vincitore della Champions League con il Real Madrid, Carlo Ancelotti. Tra i 23 calciatori non potevano mancare 'fenomenì come Messi, Ronaldo, Bale, Benzema, Diego Costa, Ibrahimovic, ma ci sono anche giovani stelle come James Rodriguez e Mario Goetze. Non ci sono italiani ma anche qualche big resta fuori da Wayne Rooney a Radamel Falcao. Out anche il veterano del Barcellona Xavi, reduce da un anno non entusiasmante a causa degli infortuni e dalla figuraccia della Spagna ai Mondiali, mentre c'è Iniesta. Fra gli italiani Andrea Pirlo e Gianluigi Buffon pagano il flop dell'Italia in Brasile. Tra i portieri ci sono il giovane belga Thibaut Courtois e il tedesco Manuel Neuer. A fare la parte del leone fra i campionati sono Bundesliga e Liga. Il Bayern Monaco è il club più rappresentato con 7 candidati, seguito dal Real Madrid con 6. Questa la lista dei 23 calciatori in lizza per il Pallone d'Oro: Gareth Bale (Galles), Karim Benzema (Francia), Diego Costa (Spagna), Thibaut Courtois (Belgio), Cristiano Ronaldo (Portogallo), Angel Di Maria (Argentina), Mario Goetze (Germania), Eden Hazard (Belgio), Zlatan Ibrahimovic (Svezia), Andres Iniesta (Spagna, Toni Kroos (Germania), Philipp Lahm (Germania), Javier Mascherano (Argentina), Lionel Messi (Argentina), Thomas Mueller (Germania), Manuel Neuer (Germania), Neymar (Brasile), Paul Pogba (Francia), Sergio Ramos (Spagna), Arjen Robben (Olanda), James Rodriguez (Colombia), Bastian Schweinsteiger (Germania), Yaya Toure (Costa d'Avorio).

Per quanto riguarda gli allenatori, oltre a Conte e Ancelotti non potevano mancare Guardiola, Klinsmann, Loew, Mourinho, Pellegrini, Sabella, Simeone e Van Gaal. Questa l'elenco completo dei candidati al premio di 'Allenatore dell'annò 2014: Carlo Ancelotti (Italia, Real Madrid), Antonio Conte (Italia, Juventus/Nazionale italiana), Pep Guardiola (Spagna, Bayern Monaco), Jurgen Klinsmann (Germania, Nazionale USA), Joachim Loew (Germania, Nazionale tedesca), Josè Mourinho (Portogallo, Chelsea), Manuel Pellegrini (Cile, Manchester City), Alejandro Sabella (Argentina, Nazionale argentina), Diego Simeone (Argentina, Atletico Madrid), Louis Van Gaal (Olanda, Nazionale olandese/Manchester United). I vincitori di tutti i premi saranno annunciati nella cerimonia del Pallone d'Oro Fifa il 12 gennaio 2015 dal Palazzo dei Congressi di Zurigo, dove saranno resi noti anche i vincitori del Fifa FIFPro World XI, il Premio FIFA Puskás del gol più spettacolare dell'anno, il Fifa Presidential Award e il Fifa Fair Play Award. La lista dei 23 calciatori è stata stilata dagli esperti della Fifa Football Committee e da un gruppo di esperti di France Football. Il 1 dicembre, la Fifa e France Football annuncerà i nomi dei tre migliori delle categorie, tre uomini, tre uomini e i tre allenatori che hanno ricevuto il maggior numero di voti.




Fino al 2009 il Pallone d'Oro veniva assegnato dalla rivista France Football ai calciatori militanti in Europa in base ai voti dei giornalisti (fino al 1994 era riservato ai calciatori europei), a partire dal 2010 il riconoscimento si è fuso con il Fifa World Player: l'assegnazione del nuovo premio viene gestita in compartecipazione dalla rivista France Football e dalla Fifa in base ai voti espressi dai capitani e dai commissari tecnici delle Nazionali di calcio (come avveniva per il Fifa World Player) e da un giornalista (come avveniva per il Pallone d'oro) per ognuna delle varie nazioni affiliate alla Fifa.

L'albo d'oro completo

1956 - Stanley Matthews (Blackpool)
1957 - Alfredo Di Stefano (Real Madrid)
1958 - Raymond Kopa (Real Madrid)
1959 - Alfredo Di Stefano (Real Madrid)
1960 - Luis Suarez (Barcellona)
1961 - Omar Sivori (Juventus)
1962 - Josef Masopust (Dukla Praga)
1963 - Lev Yashin (Dynamo Mosca)
1964 - Denis Law (Manchester United)
1965 - Eusebio (Benfica)
1966 - Bobby Charlton (Manchester United)
1968 - George Best (Manchester United)
1969 - Gianni Rivera (Milan)
1970 - Gerd Muller (Bayern Monaco)
1971 - Johan Cruyff (Ajax)
1972 - Franz Beckenbauer (Bayern Monaco)
1973 - Johan Cruyff (Barcellona)
1974 - Johan Cruyff (Barcellona)
1975 - Oleg Blokhin (Dynamo Kiev)
1976 - Franz Beckenbauer (Bayern Monaco)
1977 - Allan Simonsen (Borussia Moenchengladbach)
1978 - Kevin Keegan (Amburgo)
1979 - Kevin Keegan (Amburgo)
1980 - Karl-Heinz Rummenigge (Bayern Monaco)
1981 - Karl-Heinz Rummenigge (Bayern Monaco)
1982 - Paolo Rossi (Juventus)
1983 - Michel Platini (Juventus)
1984 - Michel Platini (Juventus)
1985 - Michel Platini (Juventus)
1986 - Igor Belanov (Dynamo Kiev)
1987 - Ruud Gullit (Milan)
1988 - Marco Van Basten (Milan)
1989 - Marco Van Basten (Milan)
1990 - Lothar Matthaus (Inter)
1991 - Jean-Pierre Papin (Olympique Marsiglia)
1992 - Marco Van Basten (Milan)
1993 - Roberto Baggio (Juventus)
1994 - Hristo Stoichkov (Barcellona)
1995 - George Weah (Milan)
1996 - Matthias Sammer (Borussia Dortmund)
1997 - Ronaldo (Inter)
1998 - Zinedine Zidane (Juventus)
1999 - Rivaldo (Barcellona)
2000 - Luis Figo (Real Madrid)
2001 - Michael Owen (Liverpool)
2002 - Ronaldo (Real Madrid)
2003 - Pavel Nedved (Juventus)
2004 - Andriy Shevchenko (Milan)
2005 - Ronaldinho (Barcellona)
2006 - Fabio Cannavaro (Real Madrid)
2007 - Kakà (Milan)
2008 - Cristiano Ronaldo (Manchester United)
2009 - Lionel Messi (Barcellona)
2010 - Lionel Messi (Barcellona)
2011 - Lionel Messi (Barcellona)
2012 - Lionel Messi (Barcellona)

Posta un commento

0 Commenti