“Terra terra” è un percorso semplice, senza giri di parole e traslati concettuali. Utilizza l’arte come condizione di vita e distillato di ogni buona azione quotidiana, utile e pratica per la giornata, alla fine della quale abbiamo cercato di capire come prendersi cura della nostra casa-città-terra attraverso le nostre azioni (artistiche e non).
Ispirate al viaggio di Joseph Beuys in italia, che ha toccato i luoghi della provincia del centro e del sud, le azioni proposte suggeriranno un messaggio di vita totale, in cui ogni uomo è un artista e l’arte è un risveglio quotidiano, terrestre.
DEADLINE: 27 settembre 2014. Qui il BANDO COMPLETO e la scheda di adesione.
Il workshop sostituisce il Festival internazionale della Rigenerazione, annullato perchè non è un semplice evento culturale ma un momento di analisi e di rilancio del nostro programma di Rigenerazione, una festa, la condivisione di sguardi e competenze, la ricerca di strumenti di cittadinanza attiva adatti per le comunità di Rosarno. Qui le motivazioni.
Ripartiamo da una settimana di incontri con architetti, sociologi, amministratori, imprenditori, artisti (l'arch. Mario Cucinella, il sociologo Carlo Colloca, la rete MAGMA solo per fare qualche nome) con i quali stileremo un decalogo di idee/azioni e il workshop organizzato con il collettivo VIAINDUSTRIAE e il patrocinio dell'Associazione Italiana di Sociologia e il comune di Rosarno.
Continuiamo a lavorare perché i cittadini di via Sandulli ci hanno regalato energie inesauribili. Lo facciamo per loro e per tutti gli attestati di fiducia e di entusiasmo che ci arrivano ogni settimana. Continuiamo perché crediamo in queste energie e nella forza che hanno insieme cultura e partecipazione.
Ripartiamo dal basso, dalla voglia di scoprire nuove terre, terra terra e ruga ruga.
Ispirate al viaggio di Joseph Beuys in italia, che ha toccato i luoghi della provincia del centro e del sud, le azioni proposte suggeriranno un messaggio di vita totale, in cui ogni uomo è un artista e l’arte è un risveglio quotidiano, terrestre.
Il workshop è il capitolo conclusivo di un percorso iniziato nel 2012, con il 1° Festival della Rigenerazione Urbana.
Quale ambito su cui svolgere l’esperienza del workshop, si sono scelti i quartieri che sono stati interessati dagli interventi delle prime due edizioni del Festival internazionale della Rigenerazione Urbana ( il quartiere Case Nuove e un’ area compresa tra il Centro Storico e la semiperiferia Rosarnese).
Gli obbiettivi del workshop:
All'interno del laboratorio si apriranno due tipi di percorsi paralleli e complementari: uno di azioni, interventi artistici, performance, installazioni di vita e cultura sociale, ed un altro editoriale che ordina contributi, immagini e testi che costituiranno una guida-mappa alternativa di Rosarno. Una guida-mappa intesa anche come “guida al reale”, come costruzione di un percoso cittadino negli spazi urbani. Prendendo in considerazione queste tematiche i partecipanti calibreranno degli interventi puntuali, nellʼottica di costituire i vari layers di questa mappatura e percorso del reale.
DEADLINE: 27 settembre 2014. Qui il BANDO COMPLETO e la scheda di adesione.
Il workshop sostituisce il Festival internazionale della Rigenerazione, annullato perchè non è un semplice evento culturale ma un momento di analisi e di rilancio del nostro programma di Rigenerazione, una festa, la condivisione di sguardi e competenze, la ricerca di strumenti di cittadinanza attiva adatti per le comunità di Rosarno. Qui le motivazioni.
Ripartiamo da una settimana di incontri con architetti, sociologi, amministratori, imprenditori, artisti (l'arch. Mario Cucinella, il sociologo Carlo Colloca, la rete MAGMA solo per fare qualche nome) con i quali stileremo un decalogo di idee/azioni e il workshop organizzato con il collettivo VIAINDUSTRIAE e il patrocinio dell'Associazione Italiana di Sociologia e il comune di Rosarno.
Continuiamo a lavorare perché i cittadini di via Sandulli ci hanno regalato energie inesauribili. Lo facciamo per loro e per tutti gli attestati di fiducia e di entusiasmo che ci arrivano ogni settimana. Continuiamo perché crediamo in queste energie e nella forza che hanno insieme cultura e partecipazione.
Ripartiamo dal basso, dalla voglia di scoprire nuove terre, terra terra e ruga ruga.
0 Commenti