SIENA, 16 agosto 2014 - È stata la contrada del Drago a vincere la sesta ed ultima prova, la cosiddetta provaccia, del Palio di Siena in vista della Carriera di oggi alle 19, dedicata alla Madonna dell'Assunta. Al momento della mossa, ottima partenza di Aquila, Chiocciola e Leocorno. Alla prima curva del casato, il sorpasso del Drago, che poi è rimasto in testa alla prova fino alla fine con un passo leggermente superiore alle altre contrade che proseguivano sostanzialmente al passo. Da questa mattina sono definitive le accoppiate cavallo-fantino che prenderanno parte alla carriera di stasera.
Unico fantino esordiente è Carlo Sanna nel Valdimontone sul cavallo Osvaldo: il capitano della contrada ha scelto per lui il soprannome che lo accompagnerà nella sua carriera paliesca, «Bringante». Confermate tutte le altre monte: Alessio Migheli detto «Girolamo» su Porto Alabe nel Bruco, Alberto Ricceri detto «Salasso» su Morosita Prima nel Drago, Giuseppe Zedde detto «Gingillo» su Oppio nel Leocorno, Francesco Caria detto «Tremendo» su Lo Specialista nell'Aquila, Sebastiano Murtas detto «Grandine» su Querino nella Pantera, Jonatan Bartoletti detto «Scompiglio» su Polonski nella Chiocciola e Andrea Mari detto «Brio» su Occolè nella Civetta.
Unico fantino esordiente è Carlo Sanna nel Valdimontone sul cavallo Osvaldo: il capitano della contrada ha scelto per lui il soprannome che lo accompagnerà nella sua carriera paliesca, «Bringante». Confermate tutte le altre monte: Alessio Migheli detto «Girolamo» su Porto Alabe nel Bruco, Alberto Ricceri detto «Salasso» su Morosita Prima nel Drago, Giuseppe Zedde detto «Gingillo» su Oppio nel Leocorno, Francesco Caria detto «Tremendo» su Lo Specialista nell'Aquila, Sebastiano Murtas detto «Grandine» su Querino nella Pantera, Jonatan Bartoletti detto «Scompiglio» su Polonski nella Chiocciola e Andrea Mari detto «Brio» su Occolè nella Civetta.
0 Commenti