Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria) 11 aprile 2013 - La riflessione dell'ex Consigliere di Minoranza Giuseppe Salvatore Minniti. "La drammatica situazione socio-politica della cittadina di melito impone una seria e puntuale riflessione da parte di tutti coloro i quali sono interessati al destino di un’intera comunità.
Il terzo scioglimento in vent’anni - continua Minniti - è una amara fotografia che ci racconta come nulla sia cambiato ma è prassi consolidata che l’istituzione Comune, ma direi la società tutta, è debole e facilmente attaccabile da interessi criminosi e di parte.
Per porre fine a questa situazione è necessario che si risvegli il senso civico, che rifioriscono i partiti e che le persone di buona volontà ci mettano la faccia nei percorsi di cambiamento.
Ben venga dunque la nascita di tutti questi comitati e gruppi spontanei - incalza Minniti - ai quali però metto in guardia dai possibili ingressi di gruppi di potere o portatori di interessi, perché altrimenti vanifica il lavoro svolto egregiamente sulla cultura, sull’aggregazione e sui contenuti.
Io però ritengo - dice Minniti - che attori protagonisti della scena politica devono ritornare ad essere i partiti politici, quello che non sono stati finora. Negli anni si sono appiattiti sulle posizioni familiari e personalistiche ed hanno perso credibilità. Ora quella credibilità va riacquisita, attraverso l’apertura, la trasparenza nelle scelte, la coerenza e soprattutto con una dirigenza locale forte e coraggiosa.
Non è più possibile permettersi di non decidere, di scomparire dalla scena pubblica per poi tornare ad ogni scadenza elettorale. Così il popolo sente i partiti lontani dai propri problemi, ma solo come contenitori di consenso per scambi di favori e personalismi.
Mi sento di lanciare - conclude Minniti - questo monito ai partiti ed alla società civile perché davanti abbiamo due anni per lavorare e ribaltare il tavolo. Solo su un percorso di trasparenza e partecipazione si può risollevare le sorti della cittadina di Melito e dell’Area Grecanica intera."
Il terzo scioglimento in vent’anni - continua Minniti - è una amara fotografia che ci racconta come nulla sia cambiato ma è prassi consolidata che l’istituzione Comune, ma direi la società tutta, è debole e facilmente attaccabile da interessi criminosi e di parte.
Per porre fine a questa situazione è necessario che si risvegli il senso civico, che rifioriscono i partiti e che le persone di buona volontà ci mettano la faccia nei percorsi di cambiamento.
Ben venga dunque la nascita di tutti questi comitati e gruppi spontanei - incalza Minniti - ai quali però metto in guardia dai possibili ingressi di gruppi di potere o portatori di interessi, perché altrimenti vanifica il lavoro svolto egregiamente sulla cultura, sull’aggregazione e sui contenuti.
Io però ritengo - dice Minniti - che attori protagonisti della scena politica devono ritornare ad essere i partiti politici, quello che non sono stati finora. Negli anni si sono appiattiti sulle posizioni familiari e personalistiche ed hanno perso credibilità. Ora quella credibilità va riacquisita, attraverso l’apertura, la trasparenza nelle scelte, la coerenza e soprattutto con una dirigenza locale forte e coraggiosa.
Non è più possibile permettersi di non decidere, di scomparire dalla scena pubblica per poi tornare ad ogni scadenza elettorale. Così il popolo sente i partiti lontani dai propri problemi, ma solo come contenitori di consenso per scambi di favori e personalismi.
Mi sento di lanciare - conclude Minniti - questo monito ai partiti ed alla società civile perché davanti abbiamo due anni per lavorare e ribaltare il tavolo. Solo su un percorso di trasparenza e partecipazione si può risollevare le sorti della cittadina di Melito e dell’Area Grecanica intera."
3 Commenti
ma come si fa' a dare credito ad un pseudo politico come il signor minniti salvatore?????? i politici sono quelli che hanno voti e preferenze...... LUI CHE VOTI HA???? NON LO VOTANO NEANCHE I PARENTI
RispondiEliminama se è come tu dici perché allora è stato consigliere di minoranza probabilmente qualche voto lo ha preso. E comunque meglio pochi voti e buoni che molti e........... hai capito.
Eliminahai ragione,ma ti ricordo che e' stato consigliere in passato,poi???????????????ha dovuto presentare una lista per far parte della minoranza, come diceva il grande TOTO'........... MA MI FACCIA IL PIACERE
Elimina