FERRAGOSTO: SICILIA, SPIAGGE PIENE E CITTÀ IN MANO A TURISTI - PALERMO, 15 agosto 2014 - Sicilia al mare per Ferragosto, isole Egadi ed Eolie super piene, le spiagge e le coste prese d'assalto dai vacanzieri e le città sono rimaste vuote ma in mano ai turisti. A Palermo e Catania non tutti i bar e i ristoranti erano chiusi e migliaia di turisti hanno deciso di trascorrere la giornata passeggiando tra i vicoli del centro storico e le piazze del centro: sulle strade transitano pochissime automobili. Il sole, il cielo terso e la temperatura non troppo elevata hanno reso indimenticabile la giornata sulle coste trapanesi, ragusane e messinesi. Anche Ortigia, la parte più antica di Siracusa, era affollata di stranieri.
FERRAGOSTO: TRAFFICO INTENSO SU A1 VERSO ROMA NEL FRUSINATE FROSINONE, 15 AGO - Traffico in deciso aumento sulla Roma-Napoli in direzione nord per i primi rientri nelle grandi città dopo Ferragosto. Dal tardo pomeriggio la circolazione sull'A1 in Ciociaria si è intensificata in direzione Roma e ora è diventata piuttosto sostenuta. La Polizia stradale di Frosinone sta monitorando la situazione e al momento non si segnalano particolari criticità. Oggi è stata una giornata di traffico intenso su tutte le principali strade della Ciociaria, specie lungo le arterie che portano nelle località turistiche dell'alto Frusinate, del Sorano e del Cassinate. Traffico intenso anche per il rientro dalle aree verdi di Filettino e Trevi nel Lazio, dove oggi in migliaia hanno trascorso la tradizionale scampagnata sui prati lungo il fiume Aniene
FERRAGOSTO: VESUVIO E SCAVI DI POMPEI TRA METE PREFERITE Oggi in 23mila negli Scavi, aumentano appassionati del vulcano - ERCOLANO (NAPOLI), 15 AGO - Il Vesuvio e gli Scavi di Pompei tra le tappe preferite dai turisti nella settimana del Ferragosto: nei giorni 13, 14 e 15 agosto, secondo i dati del Consorzio Artèm - ente concessionario del servizio biglietteria - sono stati complessivamente 8.593 i biglietti staccati per l'accesso al Gran Cono rispetto ai 7.240 dello stesso periodo del 2013. Bene anche Pompei: solo oggi sono stati 23.270 i visitatori, secondo i dati della Soprintendenza. In particolare, il totale delle presenze dal 1 al 15 agosto 2014, per il Vesuvio, è pari a 39.477, con un incremento del 16% rispetto al 2013. Per quanto riguarda i siti archeologici, invece, secondo i dati della Soprintendenza a Pompei sono state 19.827 le presenze il 13 agosto, 27.832 il 14 e 23.270 il 15. Ad Ercolano 3.081 le presenze il 13 agosto, 2.458 il 14 e 9.259 il 15
FERRAGOSTO LAST MINUTE, LA RIVINCITA DELLE CITTÀ D'ARTE Trivago, bene Roma e Firenze, nella top ten anche Genova e Nizza - ROMA, 15 AGO - Il meteo instabile ha condizionato le preferenze dei viaggiatori last minute che quest'anno per Ferragosto non hanno scelto soltanto le spiagge. Secondo i dati dell'Osservatorio trivago infatti, nella top ten delle mete più cercate dai turisti 'ritardatarì, hanno ottenuto un ottimo risultato città d'arte come Roma, Genova, e Firenze. Spicca anche Nizza, località estera più ricercata dai viaggiatori italiani. Tra le prime dieci mete più cercate nei giorni precedenti il 15 agosto su trivago.it - il riferimento è alle ricerche effettuate dall'11 al 14 agosto, per soggiorni di almeno due notti nel periodo dal 15 al 18 - ottimo risultato per Roma che si è piazzata in seconda posizione alle spalle di Rimini, 'reginà di questo periodo. Al terzo posto il lido di Jesolo, poi Genova che, probabilmente trainata ancora dall'effetto Costa Concordia, ha ottenuto un quarto posto a sorpresa, superando una meta estiva per eccellenza come Riccione. A confermare il successo delle città d'arte, Firenze e Venezia (rispettivamente sesta e ottava). Da sottolineare anche il risultato di Nizza che con il settimo posto si è attestata come meta straniera più ricercata dai turisti italiani last minute. Chiudono la classifica Sorrento e Ravenna.
FERRAGOSTO: MALIKA AYANE A SPORTINIA, 3.000 A CONCERTO Cantautrice sale in seggiovia, «un'esperienza speciale» - SAUZE D'OULX (TORINO), 15 AGO - È salita in seggiovia da Jouvenceaux assieme a turisti e villeggianti per il 'Grande Concertò di Ferragosto in alta quota a Sportinia. La cantautrice Malika Ayane si è esibita dal palco davanti a Capanna Kind mentre il pubblico l'accompagnava cantando alcuni ritornelli. Oltre tremila persone - secondo i dati degli organizzatori - hanno assistito al concerto sulle montagne della Vialattea. «È la prima volta che mi capita di andare un concerto in seggiovia - ha spiegato Malika Ayane - è stata un'esperienza speciale. Mi hanno detto che potevo salire in macchina ma ho preferito prendere la seggiovia, mi sembrava più giusto ed in linea con lo spirito di montagna». Il concerto è stato organizzato per 'Scenario Montagnà da Lucas Italia in collaborazione con il Comune di Sauze d'Oulx.
FERRAGOSTO: MAREAMICO, SPIAGGIA DISTRUTTA DOPO NOTTE BRAVA Drone su costa agrigentina di San Leone per mostrare degrado - AGRIGENTO, 15 AGO - L'associazione Mareamico, da Agrigento, denuncia con foto e un video girato da un drone, la situazione della spiaggia di Punta Grande a San Leone (Agrigento) prima e dopo la notte di Ferragosto. Gli ambientalisti mostrano il degrado della costa dopo falò notturni, veri e propri accampamenti con le tende e l'abbandono di quintali di rifiuti sulla battigia.
FERRAGOSTO: TURISTI IN CODA DAVANTI AI MUSEI FIORENTINI Città d'arte toscane prese d'assalto, al mare tempo fa capricci - FIRENZE, 15 AGO - Lunga fila di turisti fin da stamani, e anche nel pomeriggio, nel cortile degli Uffizi a Firenze, in attesa del turno di visita al museo. Tutti in coda anche per entrare negli altri musei fiorentini, sia statali che comunali, Palazzo Vecchio compreso, aperti nel giorno di Ferragosto. Alla Galleria degli Uffizi è andata meglio solo a chi aveva effettuato la prenotazione online. Firenze, come Pisa e Siena (qui però fanno da padrone le prove del Palio che si correrà domani), e le altre città d'arte toscane sono state prese d'assalto anche da chi aveva scelto il mare o la montagna ed è stato 'convintò dal meteo a dirottare su qualche bellezza storica la propria attenzione. Soprattutto in Versilia il tempo ha fatto i capricci e sulle spiagge non c'è stata la solita ressa estiva. Anzi, qualcuno visto il forte vento i nuvoloni che ogni tanto lasciavano un pò di spazio al sole, è arrivato tra gli ombrelloni (in gran parte chiusi) indossando la felpa. Gli operatori turistici sperano che nei prossimi giorni si riaffacci l'estate vera e, soprattutto, torni un pò di caldo.
FERRAGOSTO: OLTRE 3.000 VISITATORI ALLA POLVESE - PERUGIA, 15 AGO - Isola Polvese presa d'assalto da visitatori e turisti stranieri, oggi in occasione del Ferragosto. Oltre 3000 le presenze registrate a fine giornata, secondo quanto riferisce una nota della Provincia di Perugia, che «testimoniano il gradimento crescente che la Polvese sta registrando in Italia e all'estero». Massiccia anche la presenza di imbarcazioni private. Tante famiglie con bambini hanno trascorso la giornata sulla spiaggia e sui prati circostanti, curati dal personale della Provincia. I turisti hanno apprezzato anche le prelibatezze gastronomiche del luogo: pesce di lago e fagiolina in testa alle richieste. «Anche questa estate il lago Trasimeno e le sue isole - commenta il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi - si conferma meta privilegiata di turisti italiani e stranieri. In particolare sono stato colpito favorevolmente da un perugino che ai microfoni del Tgr regionale ha dichiarato di essere tornato alla Polvese dopo decenni di assenza. Un segnale positivo che fa ben sperare anche se come è ovvio bisogna lavorare tutti insieme per migliorare offerta turistica e ambiente»
FERRAGOSTO: TRAFFICO INTENSO SU A1 VERSO ROMA NEL FRUSINATE FROSINONE, 15 AGO - Traffico in deciso aumento sulla Roma-Napoli in direzione nord per i primi rientri nelle grandi città dopo Ferragosto. Dal tardo pomeriggio la circolazione sull'A1 in Ciociaria si è intensificata in direzione Roma e ora è diventata piuttosto sostenuta. La Polizia stradale di Frosinone sta monitorando la situazione e al momento non si segnalano particolari criticità. Oggi è stata una giornata di traffico intenso su tutte le principali strade della Ciociaria, specie lungo le arterie che portano nelle località turistiche dell'alto Frusinate, del Sorano e del Cassinate. Traffico intenso anche per il rientro dalle aree verdi di Filettino e Trevi nel Lazio, dove oggi in migliaia hanno trascorso la tradizionale scampagnata sui prati lungo il fiume Aniene
FERRAGOSTO: VESUVIO E SCAVI DI POMPEI TRA METE PREFERITE Oggi in 23mila negli Scavi, aumentano appassionati del vulcano - ERCOLANO (NAPOLI), 15 AGO - Il Vesuvio e gli Scavi di Pompei tra le tappe preferite dai turisti nella settimana del Ferragosto: nei giorni 13, 14 e 15 agosto, secondo i dati del Consorzio Artèm - ente concessionario del servizio biglietteria - sono stati complessivamente 8.593 i biglietti staccati per l'accesso al Gran Cono rispetto ai 7.240 dello stesso periodo del 2013. Bene anche Pompei: solo oggi sono stati 23.270 i visitatori, secondo i dati della Soprintendenza. In particolare, il totale delle presenze dal 1 al 15 agosto 2014, per il Vesuvio, è pari a 39.477, con un incremento del 16% rispetto al 2013. Per quanto riguarda i siti archeologici, invece, secondo i dati della Soprintendenza a Pompei sono state 19.827 le presenze il 13 agosto, 27.832 il 14 e 23.270 il 15. Ad Ercolano 3.081 le presenze il 13 agosto, 2.458 il 14 e 9.259 il 15
FERRAGOSTO LAST MINUTE, LA RIVINCITA DELLE CITTÀ D'ARTE Trivago, bene Roma e Firenze, nella top ten anche Genova e Nizza - ROMA, 15 AGO - Il meteo instabile ha condizionato le preferenze dei viaggiatori last minute che quest'anno per Ferragosto non hanno scelto soltanto le spiagge. Secondo i dati dell'Osservatorio trivago infatti, nella top ten delle mete più cercate dai turisti 'ritardatarì, hanno ottenuto un ottimo risultato città d'arte come Roma, Genova, e Firenze. Spicca anche Nizza, località estera più ricercata dai viaggiatori italiani. Tra le prime dieci mete più cercate nei giorni precedenti il 15 agosto su trivago.it - il riferimento è alle ricerche effettuate dall'11 al 14 agosto, per soggiorni di almeno due notti nel periodo dal 15 al 18 - ottimo risultato per Roma che si è piazzata in seconda posizione alle spalle di Rimini, 'reginà di questo periodo. Al terzo posto il lido di Jesolo, poi Genova che, probabilmente trainata ancora dall'effetto Costa Concordia, ha ottenuto un quarto posto a sorpresa, superando una meta estiva per eccellenza come Riccione. A confermare il successo delle città d'arte, Firenze e Venezia (rispettivamente sesta e ottava). Da sottolineare anche il risultato di Nizza che con il settimo posto si è attestata come meta straniera più ricercata dai turisti italiani last minute. Chiudono la classifica Sorrento e Ravenna.
FERRAGOSTO: MALIKA AYANE A SPORTINIA, 3.000 A CONCERTO Cantautrice sale in seggiovia, «un'esperienza speciale» - SAUZE D'OULX (TORINO), 15 AGO - È salita in seggiovia da Jouvenceaux assieme a turisti e villeggianti per il 'Grande Concertò di Ferragosto in alta quota a Sportinia. La cantautrice Malika Ayane si è esibita dal palco davanti a Capanna Kind mentre il pubblico l'accompagnava cantando alcuni ritornelli. Oltre tremila persone - secondo i dati degli organizzatori - hanno assistito al concerto sulle montagne della Vialattea. «È la prima volta che mi capita di andare un concerto in seggiovia - ha spiegato Malika Ayane - è stata un'esperienza speciale. Mi hanno detto che potevo salire in macchina ma ho preferito prendere la seggiovia, mi sembrava più giusto ed in linea con lo spirito di montagna». Il concerto è stato organizzato per 'Scenario Montagnà da Lucas Italia in collaborazione con il Comune di Sauze d'Oulx.
FERRAGOSTO: MAREAMICO, SPIAGGIA DISTRUTTA DOPO NOTTE BRAVA Drone su costa agrigentina di San Leone per mostrare degrado - AGRIGENTO, 15 AGO - L'associazione Mareamico, da Agrigento, denuncia con foto e un video girato da un drone, la situazione della spiaggia di Punta Grande a San Leone (Agrigento) prima e dopo la notte di Ferragosto. Gli ambientalisti mostrano il degrado della costa dopo falò notturni, veri e propri accampamenti con le tende e l'abbandono di quintali di rifiuti sulla battigia.
FERRAGOSTO: TURISTI IN CODA DAVANTI AI MUSEI FIORENTINI Città d'arte toscane prese d'assalto, al mare tempo fa capricci - FIRENZE, 15 AGO - Lunga fila di turisti fin da stamani, e anche nel pomeriggio, nel cortile degli Uffizi a Firenze, in attesa del turno di visita al museo. Tutti in coda anche per entrare negli altri musei fiorentini, sia statali che comunali, Palazzo Vecchio compreso, aperti nel giorno di Ferragosto. Alla Galleria degli Uffizi è andata meglio solo a chi aveva effettuato la prenotazione online. Firenze, come Pisa e Siena (qui però fanno da padrone le prove del Palio che si correrà domani), e le altre città d'arte toscane sono state prese d'assalto anche da chi aveva scelto il mare o la montagna ed è stato 'convintò dal meteo a dirottare su qualche bellezza storica la propria attenzione. Soprattutto in Versilia il tempo ha fatto i capricci e sulle spiagge non c'è stata la solita ressa estiva. Anzi, qualcuno visto il forte vento i nuvoloni che ogni tanto lasciavano un pò di spazio al sole, è arrivato tra gli ombrelloni (in gran parte chiusi) indossando la felpa. Gli operatori turistici sperano che nei prossimi giorni si riaffacci l'estate vera e, soprattutto, torni un pò di caldo.
FERRAGOSTO: OLTRE 3.000 VISITATORI ALLA POLVESE - PERUGIA, 15 AGO - Isola Polvese presa d'assalto da visitatori e turisti stranieri, oggi in occasione del Ferragosto. Oltre 3000 le presenze registrate a fine giornata, secondo quanto riferisce una nota della Provincia di Perugia, che «testimoniano il gradimento crescente che la Polvese sta registrando in Italia e all'estero». Massiccia anche la presenza di imbarcazioni private. Tante famiglie con bambini hanno trascorso la giornata sulla spiaggia e sui prati circostanti, curati dal personale della Provincia. I turisti hanno apprezzato anche le prelibatezze gastronomiche del luogo: pesce di lago e fagiolina in testa alle richieste. «Anche questa estate il lago Trasimeno e le sue isole - commenta il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi - si conferma meta privilegiata di turisti italiani e stranieri. In particolare sono stato colpito favorevolmente da un perugino che ai microfoni del Tgr regionale ha dichiarato di essere tornato alla Polvese dopo decenni di assenza. Un segnale positivo che fa ben sperare anche se come è ovvio bisogna lavorare tutti insieme per migliorare offerta turistica e ambiente»

0 Commenti