"Pericolo per tutti ma sistema allerta Italia funziona"
ROMA, 31 agosto 2014- «È molto importante intervenire in Africa. Sta avvenendo una tragedia immensa che, se non verrà fermata, può rappresentare un pericolo per tutti. È necessario che ci sia una presa di posizione». Lo ha affermato, su Sky, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in merito all'epidemia di Ebola: «La vigilanza internazionale e italiana c'è, siamo allertati».
EBOLA: LORENZIN, TRAGEDIA IMMENSA MA UE AL LAVORO = IL 15, 22 E 26 SETTEMBRE RIUNIONI PER FARE IL PUNTO ED ELABORARE INTERVENTI - «L'epidemia di Ebola rappresenta una tragedia immensa che se non fermata può avere pericoli per tutti. In Africa continua ad espandersi perchè mancano interventi coordinati di igiene pubblica in loco. E per questo è assolutamente necessario che l'Oms insieme alle nazioni Unite intervenga al più presto». Ma anche l'Europa sta lavorando e «proprio ieri durante il consiglio Ue a Bruxelles si è deciso di elaborare delle conclusioni sui provvedimenti di coordinamento del sistema Ue per il trasporto degli operatori sanitari».
Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervistata da Sky. Il ministro ha infatti sottolineato che «per l'Europa il vero problema è quello che riguarda i propri operatori o quelli delle grandi Organizzazioni internazionali che potrebbero ammalarsi».
E ha dunque indicato una serie di date e appuntamenti internazionali in programma per mettere a punto un intervento coordinato tra i vari paesi.
«Il 15 settembre la riunione regionale dell'Oms, il 22 nella riunione informale dei ministri della Salute, durante la quale - ha spiegato - affronteremo il problema Ebola per coordinare interventi tra paesi che hanno capacità tecnologica di trasporto. Infine il 26 settembre Europa e Stati Uniti si confronteranno a Washington per fare il punto sulla situazione».
ROMA, 31 agosto 2014- «È molto importante intervenire in Africa. Sta avvenendo una tragedia immensa che, se non verrà fermata, può rappresentare un pericolo per tutti. È necessario che ci sia una presa di posizione». Lo ha affermato, su Sky, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in merito all'epidemia di Ebola: «La vigilanza internazionale e italiana c'è, siamo allertati».
EBOLA: LORENZIN, TRAGEDIA IMMENSA MA UE AL LAVORO = IL 15, 22 E 26 SETTEMBRE RIUNIONI PER FARE IL PUNTO ED ELABORARE INTERVENTI - «L'epidemia di Ebola rappresenta una tragedia immensa che se non fermata può avere pericoli per tutti. In Africa continua ad espandersi perchè mancano interventi coordinati di igiene pubblica in loco. E per questo è assolutamente necessario che l'Oms insieme alle nazioni Unite intervenga al più presto». Ma anche l'Europa sta lavorando e «proprio ieri durante il consiglio Ue a Bruxelles si è deciso di elaborare delle conclusioni sui provvedimenti di coordinamento del sistema Ue per il trasporto degli operatori sanitari».
Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervistata da Sky. Il ministro ha infatti sottolineato che «per l'Europa il vero problema è quello che riguarda i propri operatori o quelli delle grandi Organizzazioni internazionali che potrebbero ammalarsi».
E ha dunque indicato una serie di date e appuntamenti internazionali in programma per mettere a punto un intervento coordinato tra i vari paesi.
«Il 15 settembre la riunione regionale dell'Oms, il 22 nella riunione informale dei ministri della Salute, durante la quale - ha spiegato - affronteremo il problema Ebola per coordinare interventi tra paesi che hanno capacità tecnologica di trasporto. Infine il 26 settembre Europa e Stati Uniti si confronteranno a Washington per fare il punto sulla situazione».
0 Commenti