Editors Choice

3/recent/post-list

Polistena, sabato all'insegna del gusto. Connubio artistico tra dolcezza e musica

Polistena (Reggio Calabria) – La passione trentennale che anima l'impegno artigianale unite alla lavorazione di materie prime scelte sono il primo vero "segreto" per realizzare prodotti di alta qualità. Tradizione si, ma anche lo sguardo puntato sull'innovazione per cercare di offrire specialità che possano catturare il gusto dei gourmet. E quanto praticato nel quotidiano dallo chef pasticcere Corrado Cosoleto che con l'introduzione in laboratorio del "cioccolato biondo" si è cimentato da pioniere dapprima nella sperimentazione e poi nella elaborazione di un prodotto inusuale che ha man mano incontrato il favore della clientela fino a farlo diventare il prodotto di punta del proprio laboratorio. 

Nasce così una particolare torta, dal gusto inconfondibile e delicato che sarà oggetto (sabato 5 luglio, ndr) di un evento di degustazione aperto al pubblico. Una manifestazione organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale "Girolamo Marafioti" per promozionare le eccellenze artigianali del territorio ma anche per cercare di istituire una tipicità spendibile quale biglietto da visita per la città ed il comprensorio. 

«Ciò che manca non è la bravura degli artigiani pasticceri polistenesi – osserva Cosoleto – ma la creazione di una associazione di categoria cittadina che possa supportare una vera e propria rete di eccellenze che promozioni sapere, prodotti e tipicità per esportare la nostra arte pasticcera al di fuori dei confini della città». Una sorta di appuntamento mancato che pesa evidentemente sulla potenzialità di sviluppo di un settore in continua espansione, dove la clientela è costantemente alla ricerca della novità, della genuinità e chiaramente della golosità. 

L'iniziativa si sabato è stata messa in cantiere per offrire ai partecipanti (l'adesione ha un costo di 3 euro, ndr) una serata ludico-informativa attraverso momenti esplicativi della lavorazione pasticcera, partendo delle materie prime al prodotto finito per passare alla successiva degustazione dei manufatti (torta, stecco gelato, tartufo e panna cotta), uniti a momenti di svago e piacevole intrattenimento attraverso il piacevole ascolto delle performace canore di artisti del panorama locale.  

Giuseppe Campisi

--