Bagaladi (Reggio Calabria) 8 luglio 2014 La bachicoltura e la trattura della seta hanno costituito per molti decenni una florida attività produttiva della provincia di Reggio Calabria, garantendo anche una discreta occupazione, principalmente femminile. Negli ultimi mesi gli amici della Cooperativa Grecale hanno dato vita ad un laboratorio per restituire alcune tracce di queste memorie della comunità di Bagaladi e del mondo agricolo e sociale che ruotava intorno a tale attività.
Il Comitato della Condotta Slow Food Reggio Calabria - Area Grecanica, i referenti di due delle sue Comunità, quella dei cibi della memoria storica dell'Area Grecanica e quella del grano in Aspromonte, sensibili ed attenti alla cultura della sostenibilità e della biodiversità supportano tale percorso.
Sabato 12 luglio a Bagaladi presso "La Porta del Parco" oltre a vivere un'esperienza veramente particolare, si potrà gustare pani cunzatu e testimoniare, con la propria presenza, il sostegno a coloro che con impegno e difficoltà tutelano e valorizzano le risorse della nostra terra.
Il programma è in allegato.
CONDOTTA SLOW FOOD REGGIO CALABRIA - AREA GRECANICA
FIDUCIARIA
Cristina Ciccone
COMITATO DI CONDOTTA
Annunziato Nastasi, Mariella Crucitti, Francesco Surace , Francesco Saccà, Michelangelo D'Ambrosio, Donatella Favasuli, Antonio Fazari
COMUNITA' DEL GRANO DELL'ASPROMONTE
Responsabile: Donatella Favasuli
COMUNITA' DEI CIBI DELLA MEMORIA STORICA DELL'AREA GRECANICA
Responsabile: Giuseppe Battaglia
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Social Plugin