Reggio Calabria - Oggi, 14 giugno 2014, una delegazione della Camera dei Deputati, nella persona della portavoce M5S alla Camera dei Deputati Federica Dieni, insieme ad alcuni attivisti del Meet up M5S Reggio Città Metropolitana, svolge un'ispezione parlamentare sul tratto autostradale della vecchia A3, per verificare se, come sembra, si stanno causando gravi danni ambientali, in un'area come la costa viola considerata dall'Unione Europea ZPS (zona di importante rilevanza paesaggistica, storica ed etnoantropologica), sottoposta inoltre a rischio idrogeologico.
In virtù dello studio effettuato da Vincenzo D'Africa, architetto paesaggista, e Franco Polimeno, avvocato cultore di storia, entrambi attivisti del Movimento 5 Stelle, e come comunicato anche in altre occasioni, il nostro Meet up M5S Reggio Città Metropolitana non appoggia l'approccio con il quale si sta portando avanti la demolizione della vecchia autostrada vecchia con esplosivi e propone, invece, la riqualificazione dell'autostrada dismessa vecchia A3, tra Scilla e Bagnara, e l'utilizzazione dei fondi destinati alla demolizione per circa 30 milioni di euro per uno sviluppo sostenibile e per il recupero paesaggistico ambientale del territorio della Costa Viola.
La prospettiva che intendiamo promuovere è quella di riqualificare i tratti dismessi di autostrada in un sistema di mobilità dolce che attraversa la Costa Viola, ambito paesaggistico d'assoluta rilevanza nel territorio della costituita Città metropolitana di Reggio Calabria. Le comunità locali e gli enti preposti al governo del territorio si sono fatti promotori da anni di una serie di iniziative (consultazioni pubbliche, concorsi di idee, proposte progettuali) per impedire la demolizione dei tratti autostradali dismessi e proporre il loro riutilizzo semplicemente per una mobilità carrabile secondaria a carattere locale.
In questo modo si andrebbero a "salvare" le opere straordinarie di Morandi, Nervi e Zorzi, si eviterebbero i costi ambientali delle demolizioni con uso di esplosivi in area ZPS (tutt'altro che trascurabili), si realizzerebbe un sistema di mobilità locale integrato senza consumi ulteriori di suolo.
È possibile, infatti, realizzare un percorso continuo sia carrabile, sia ciclabile, sia pedonale utilizzando le due carreggiate dei tratti dismessi e non demoliti della vecchia A3, le strade di cantiere realizzate di recente, il sistema esistente di sentieri tra i terrazzamenti.
Lo scopo è disegnare un reticolo continuo di itinerari da percorrere non solo in macchina ma, soprattutto, in corsie riservate, a piedi, in bicicletta, a cavallo, ed un sistema di spazi pubblici per comprare prodotti a Km 0, incontrare le comunità di abitanti, scoprire il paesaggio, godere di attrezzature e servizi ricreativi per il tempo libero e lo svago nella natura. Dall'asse principale si dipartono infatti i percorsi che risalgono i crinali dell'Aspromonte; verso mare conducono alle terrazze in muri di pietra coltivate a zibibbo e agrumi; ancora sui crinali, lungo i sentieri dei pastori, fino alle fiumare Favazzina e Sfalassà, per incontrare reperti di antichi mulini, centrali idroelettriche abbandonate e tutta quell'edilizia rurale minima ma di grande suggestione. Un percorso vario e interessante che consente di ri-scoprire il luogo nelle sue peculiarità con le vedute spettacolari verso le Isole Eolie, la rupe di Scilla, l'estremità della Sicilia; un osservatorio privilegiato del paesaggio, soprattutto nei mesi primaverili con il passaggio degli uccelli migratori e dei cetacei.
Le specificità del territorio, da condizioni di marginalità e abbandono, diventerebbero occasione per attivare un nuovo ciclo di vita, attraverso la costruzione di reti virtuose per una messa in valore della lentezza, per attivare microeconomie basate sulla vendita di prodotti e manufatti locali, per promuovere attività sportive all'aperto e concretizzare quel modello di Città Metropolitana di Reggio Calabria che si riscopre nella valorizzazione delle risorse storico testimoniali, naturali e nelle forme di socialità nel paesaggio.
Il Meet up M5S Reggio Città Metropolitana
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
0 Commenti