Online la Relazione 2013 sull'attività del Comitato per le vittime dell'estorsione e dell'usura. Incrementati gli interventi sociali di 'ultima istanza' per sostenere, in collaborazione con le prefetture, una vera e propria inclusione sociale
Presentata la Relazione 2013 sull'attività del Comitato per le vittime dell'estorsione e dell'usura, realizzata dal Commissario straordinario del governo Elisabetta Belgiorno.
La Relazione, disponibile online e che si apre con una riflessione di Papa Francesco: «Usura... drammatica piaga che ferisce la dignità inviolabile della persona umana», evidenzia come usura, nuove povertà e rischio di esclusione sociale sono le questioni che hanno caratterizzato l'anno da poco trascorso. La perdurante crisi economica ha infatti assunto le dimensioni di una profonda crisi sociale, mettendo in discussione sia le condizioni di larghe fasce della popolazione sia i progetti di vita e i mezzi necessari per realizzarli. Floride attività hanno stentato a sopravvivere o, peggio, sono state costrette a chiudere esponendo a rischio povertà tanti lavoratori e le rispettive famiglie.
In questo contesto, il Comitato di solidarietà per le vittime dell'estorsione e dell'usura ha assicurato a imprenditori, commercianti, artigiani e professionisti una sorta di intervento sociale di 'ultima istanza', un 'servizio di prossimità' per sostenere interventi di vera e propria inclusione sociale. La congiuntura economica si è inoltre rivelata terreno fertile soprattutto per la criminalità organizzata che si propone, attraverso i prestiti usurari, come una specie di 'sportello bancario parallelo' al sistema creditizio legale, uno sportello che 'corre in aiuto' di professionisti e imprenditori.
Il Comitato ha deliberato un incremento complessivo del 62% dei benefici economici a favore delle vittime di estorsione e di usura, oltre 31 milioni di euro rispetto ai poco più di 19 milioni del 2012.
Maggiore è risultato il numero delle istanze esaminate, 2319 rispetto alle 1499 del 2012, con un incremento totale del 65%, in un minor numero di sedute del Comitato di solidarietà, 60 a fronte delle 93 del precedente anno, con una riduzione del 35%.
I risultati ottenuti nell'anno passato e il trend positivo delle attività del Comitato, che si conferma anche per il 1° semestre 2014 in cui sono state esaminate già 1134 richieste di accesso al Fondo di solidarietà e deliberati, complessivamente, oltre 14 milioni di euro, in 25 sedute, sono frutto della intensificata attività deliberativa e di una rinnovata, reciproca collaborazione centro/territorio, grazie alla sensibile attenzione dei prefetti.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT

Social Plugin