Bisconti: “Oltre 20 luoghi della città animati per tre giorni e sabato grande festa in piazza Duomo”
Milano, 3 marzo 2014 – Quattro giorni di feste, giochi, animazioni, musica. Dal 5 all’8 marzo Milano indossa la maschera di carnevale dove a fare da padroni, quest’anno, saranno clown e giocolieri. Grande appuntamento finale sabato 8 marzo con la sfilata dei carri in piazza Duomo, accompagnata dalle maschere tradizionali di Meneghino e Cecca.
“Una festa di tutti e per tutti – ha commentato Chiara Bisconti, assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita – che grazie alla collaborazione con il Milano Clown Festival porterà risate e leggerezza in tanti luoghi della città. Spettacoli itineranti e tanti luoghi che dal 5 all’8 marzo diventeranno altrettanti palcoscenici. Avremo in città artisti leggendari come Jango Edwards. Apriremo ai bambini il cortile di Palazzo Marino. Non mancheranno gli appuntamenti con la tradizione, con la presenza delle maschere milanesi per eccellenza, Meneghino e Cecca. E in occasione dell’8 marzo, oltre ai carri allegorici degli oratori milanesi, anche la sfilata delle ‘”Quote Rosa”. Saranno giorni speciali soprattutto per bambine e bambini. Sabato grasso il centro di Milano si trasformerà in un grande circo a cielo aperto”
Il Carnevale Ambrosiano avrà come fulcro la Grande Sfilata del pomeriggio del Sabato Grasso per le vie del centro cittadino, pertanto, in continuità con la tradizione, il corteo dei carri e le maschere verrà realizzato in collaborazione la Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi, che quest’anno avrà come tema “Sportissimissimi.it” con spunti di animazione che nascono dalla ricorrenza storica dei 100 anni del CONI. Ci sarà il Gruppo Renzo e Lucia con il tipico costume dei contadini della Brianza, con attrezzatura varia da lavoro e musica dal vivo. Arriverà la Compagnia teatrale Piccolo Nuovo Teatro con una esibizione dal titolo “Quartetto esagerato”, 4 trampolieri più una macchina scenica musicale a spinta. Sfileranno anche diversi gruppi etnici, a sottolineare il carattere multiculturale e multietnico della nostra città. Il cortile di Palazzo Marino, sabato 8 marzo, sarà il luogo di ritrovo per i bambini con pillole di spettacolo con performance di piccolo circo che coinvolgeranno i bambini in momenti di spettacolo che ricreeranno il magico cerchio dell’arte di strada, un’esperta truccatrice trasformerà i volti dei bambini con poche e semplici pennellate.
Un carnevale all’insegna dei clown, del divertimento, del ‘liberi tutti’. Anche quest’anno Piazza Duomo sarà il fulcro del sabato grasso, con la sfilata dei carri degli oratori che avrà anche una sua declinazione sportiva, che non posso che apprezzare, per festeggiare il centenario del CONI. Mi piace pensare che anche lo sport entri tra i temi del Carnevale di quest’anno. Grazie alla collaborazione con il Milano Clown Festival oltre 20 luoghi di Milano, dal 5 all’8 marzo, saranno animati e diventeranno altrettanti palcoscenici.
Riapriremo palazzo Marino ai bambini. per loro, sempre sabato, giochi, giocolieri e cantastorie"
Avremo in città artisti leggendari come Jango Edwards. Non mancheranno gli appuntamenti con la tradizione, con la presenza delle maschere milanesi per eccellenza, Meneghino e Cecca. E in occasione dell’8 marzo, anche la sfilata delle ‘”Quote Rosa”. Saranno giorni speciali soprattutto per bambine e bambini. Sabato grasso il centro di Milano si trasformerà in un grande circo a cielo aperto.
Buon divertimento a tutte e tutti
Mercoledì 5 marzo
PIC-DAY – a bordo del PIC-bus con Moriss e i PIC, gli artisti del festival e una band.
Spettacoli e incontri a partire da: - ore 12.00 - Casa della Carità, a seguire - Parata in via Padova
- ore 15.00 - Carcere S. Vittore (spettacoli riservati a detenuti e operatori)
- ore 21.00 - 24.00 - Circo PIC spettacoli con gli artisti internazionali del festival
Giovedì 6 marzo
PIC-BUS - inaugurazione del Festival in Piazza Duomo- ore 12.00 – 13.00
- Banda Civica del Comune di Milano
- artisti e compagnie internazionali
- Moriss e i PIC in ‘alta uniforme’
Si dà il via alla manifestazione con accensione della miccia, taglio del nastro clownesco, animazione e presentazione delle compagnie, grande spettacolo che coinvolgerà tutta la piazza.
ore 15.00 - 24.00
Spettacoli ininterrotti in tutti i 17 luoghi del Festival al quartiere Isola e zone limitrofe (vai all'elenco dei luoghi)
ore 16.30 - 19.00 Carnevale al Cam Parea
L’animazione consiste nel far giocare i bambini attraverso un laboratorio di maschere, giochi vari in costume, musica a tema, mago dei palloncini. L’iniziativa è realizzata da “l’Accademia del gioco dimenticato”
Cam Parea - via Parea, 26
Ingresso libero e gratuito
Venerdì 7 marzo
ore 15.00 - 24.00
Spettacoli ininterrotti in tutti i 17 luoghi del Festival al quartiere Isola e zone limitrofe (vai all'elenco dei luoghi)
ore 16.00 - 17.30 Un colore cerca casa
Spettacolo teatrale per bambini, in collaborazione con l’Associazione Montessori & Brandao, che affronta il tema della diversità e della tolleranza con un viaggio attraverso i colori. Gli attori utilizzano un linguaggio comico e clownesco ed interagiscono col pubblico.
Biblioteca Zara - Viale Zara 100
Ingresso libero
ore 17.00 - 18.30 Maschere , giochi e fiabe E’ Vento
L’Associazione Culturale E’-Vento intratterrà i bambini dai 4 anni in su (ed i loro accompagnatori) nella costruzione di maschere della tradizione con l’utilizzo di materiali poveri e riciclati.Oltre alla preparazione di maschere, giochi e narrazione di una fiaba di carnevale in cui gli stessi bambini potranno rappresentare i vari personaggi
Biblioteca Calvairate - via Ciceri Visconti, 1
Ingresso libero e gratuito
Sabato 8 marzo
ore 11.00 - 17.00 Coriandoli di circo a Palazzo Marino
Il cortile di Palazzo Marino sarà il luogo di ritrovo per i bambini con pillole di spettacolo con performance di piccolo circo che coinvolgeranno i bambini in momenti di spettacolo che ricreeranno il magico cerchio dell’arte di strada.
Truccabimbi un’esperta truccatrice trasformerà i volti dei bambini con poche e semplici pennellate.
Palazzo Marino – piazza della Scala
Ingresso gratuito
ore 14.00 - 17.00 Carnevale in Gabrio Rosa
L’obiettivo è quello di creare all’interno della piazza diversi momenti di intrattenimen in modo tale da soddisfare tutte le esigenze di divertimento dai più piccoli ai più grandi.
Verranno realizzati tre spettacoli della durata di 30/40 minuti nell’arco del pomeriggio in modo di coinvolgere il maggio numero possibile di persone.
Piazza Gabrio Rosa
Partecipazione libera e gratuita
ore 11.00 - 15.00
Itineranti in tutti i luoghi la Compagnia Pittorico-Teatrale Di Segno e Colore con ‘Ritratti d'Autore’, realizzeranno ritratti a famiglie e bambini di passaggio.
- Piazza SAN CARLO
10.45 Partenza Traut Company (Spettacolo itinerante) verso Corso Vittorio Emanuele, con scorta della Polizia Locale
11.45 DJ Capuzzi & Senorita X
12.45 Latte Makiato
14.00 compagnia in via di definizione
15.00 Termine spettacoli - Piazza DUOMO
11.00 Moriss PicRossi +Landscape of Zeroes (band)
12.00 Hilton Hiltoff
13.00 Cuarteto Maravilla
13.45 Partenza Traut Company (Spettacolo itinerante) per Piazza della Scala
14.00 Konzertina's
14.30 Termine spettacoli
15.00 partenza corteo Sfilata dei carri
Il Carnevale Ambrosiano ha come fulcro la Grande Sfilata del pomeriggio del Sabato Grasso per le vie del centro cittadino, pertanto, in continuità con la tradizione, il corteo dei carri e le maschere verrà realizzato in collaborazione con: > la Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi, che quest’anno avrà come tema “Sportissimissimi.it” con spunti di animazione che nascono dalla ricorrenza storica dei 100 anni del CONI
> tradizionali maschere meneghine del Meneghino e della Cecca a cura della Compagnia Teatrale Meneghina
> Gruppo Renzo e Lucia con il tipico costume dei contadini della Brianza, con musica dal vivo
> Compagnia teatrale Piccolo Nuovo Teatro con una esibizione dal titolo “Quartetto esagerato”
> Associazione Amici della Musica con un gruppo “le quote rosa” con costumi fatti con la gazzetta dello sport
> gruppo di bambini sordi o figli di sordi dell’ENS (Ente Nazione Protezione Sordi)
> sfileranno inoltre gruppi etnici di comunità straniere a sottolineare il carattere multiculturale e multietnico della nostra città
- Piazza della SCALA
11.00 Duo Kaos
12.00 Simone Riccio
13.00 Tresperté
14.30 Arrivo Traut Company (Spettacolo itinerante)
15.00 Termine spettacoli - Piazza SAN FEDELE
11.30 Clown Minimi
12.30 Remo di Filippo
13.30 Iman Lizarazu
14.45 Envers Du Mond
15.30 Termine spettacoli
ore 15.00 - 24.00
Spettacoli ininterrotti in tutti i 17 luoghi del Festival al quartiere Isola e zone limitrofe (vai all'elenco dei luoghi)
10.45 Partenza Traut Company (Spettacolo itinerante) verso Corso Vittorio Emanuele, con scorta della Polizia Locale
11.45 DJ Capuzzi & Senorita X
12.45 Latte Makiato
14.00 compagnia in via di definizione
15.00 Termine spettacoli
11.00 Moriss PicRossi +Landscape of Zeroes (band)
12.00 Hilton Hiltoff
13.00 Cuarteto Maravilla
13.45 Partenza Traut Company (Spettacolo itinerante) per Piazza della Scala
14.00 Konzertina's
14.30 Termine spettacoli
15.00 partenza corteo Sfilata dei carri
Il Carnevale Ambrosiano ha come fulcro la Grande Sfilata del pomeriggio del Sabato Grasso per le vie del centro cittadino, pertanto, in continuità con la tradizione, il corteo dei carri e le maschere verrà realizzato in collaborazione con:
> la Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi, che quest’anno avrà come tema “Sportissimissimi.it” con spunti di animazione che nascono dalla ricorrenza storica dei 100 anni del CONI
> tradizionali maschere meneghine del Meneghino e della Cecca a cura della Compagnia Teatrale Meneghina
> Gruppo Renzo e Lucia con il tipico costume dei contadini della Brianza, con musica dal vivo
> Compagnia teatrale Piccolo Nuovo Teatro con una esibizione dal titolo “Quartetto esagerato”
> Associazione Amici della Musica con un gruppo “le quote rosa” con costumi fatti con la gazzetta dello sport
> gruppo di bambini sordi o figli di sordi dell’ENS (Ente Nazione Protezione Sordi)
> sfileranno inoltre gruppi etnici di comunità straniere a sottolineare il carattere multiculturale e multietnico della nostra città
11.00 Duo Kaos
12.00 Simone Riccio
13.00 Tresperté
14.30 Arrivo Traut Company (Spettacolo itinerante)
15.00 Termine spettacoli
11.30 Clown Minimi
12.30 Remo di Filippo
13.30 Iman Lizarazu
14.45 Envers Du Mond
15.30 Termine spettacoli
ore 16.00 - 18.00 e ore 20.30 - 23.00 Mimose e risate
Festa di carnevale in collaborazione con l’Associazione Calliope:- Evento pomeridiano dedicato a bambini e famiglie con truccabimbi e giocoleria;
- Ballo serale, liscio e moderno, inframmezzato da cabaret in milanese.
Cascina Turro – Piazzale Governo Provvisiorio 9
Ingresso gratuito
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT





0 Commenti