Editors Choice

3/recent/post-list

BARI CELEBRA BOCCACCIO CON PIERFRANCO BRUNI E MARILENA CAVALLO - LUNEDI' 20 GENNAIO

 

 

 

Lunedì 20 gennaio Bari celebra i 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio con Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo. Introduce Daniele Giancane – incontro di studio e dibattito – Libreria Roma

 

 

 

 

Alla Libreria Roma di Bari (Piazza Aldo Moro, 13) serata dedicata  a  Giovanni Boccacio a 700 anni dalla nascita con uno studio  di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo, per le Edizioni di "ProspettiveMeridionali", dal titolo: "Colsi lo sguardo tuo. Fiammetta nel Boccaccio Mediterraneo". L'appuntamento, coordinato da Daniele Giuancane, Università degli Studi di Bari, è fissato per lunedì 20 gennaio alle ore 18,30.

Il saggio di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo (coautori di diversi testi su Pascoli, sui Poeti del Novecento e le piazze, su Battista, su Moscati, su Cristina Campo) pone all'attenzione il rapporto tra la figura di Fiammetta tutta all'interno di un Mediterraneo di colori, sapori, atmosfere e la tradizione segnato da un Boccaccio vitale all'interno della cultura popolare.

Fiammetta, secondo lo scritto di Cavallo e Bruni, costituisce una chiave di lettura nella modernità tanto che vengono raccordati alcuni elementi riguardanti il rapporto tra Fiammetta e le donne di D'Annunzio, e Fiammetta nella modernità letteraria. È un testo che si mostra con una precisa scelta sia letteraria che critica al cui centro resta l'interpretazione della letteratura proposta dalle "confessioni" della filosofa Maria Zambrano. 

Qual è il punto nevralgico dello studio? Lo spiega felicemente Marilena Cavallo: "Si parla di una donna e di una città: Fiammetta e Napoli, sostiene la Cavallo, vivono come ariosa luce in un Boccaccio artista alla prese con la comedìa tutta umana della vita. Lo sguardo del poeta diventa la più profonda rivelazione del mistero di una esistenza scoperta e sognata nello scenario del più caldo Mediterraneo. Fiammetta donna nuova  e Giovanni fine "poieta" sfidano il conformismo, si spogliano delle vesti artificiose e restano nudi testimoni di un'umanità carnale, che guarda il cielo e ama la terra".

Mentre Pierfranco Bruni, approfondendo l'aspetto tra Beatrice e Fiammetta, sottolinea: "Boccaccio abita il corpo e l'anima della donna, abita la metafisica della sua sensualità e la abita con il cuore, la mente e tutta la fisicità possibile. Non c'è Dante che possa intimorirlo. Né Beatrice che possa far cadere le ombre davanti al suo sguardo. Beatrice è donna d'altre epoche. Non appartiene più a Boccaccio e al tuo tempo, a volte sembra una  caricatura di fronte alla fisicità e allo sguardo di Fiammetta. Fiammetta è la sciantosa, Fiammetta è la donna che conosce i trucchi dell'amore, è la donna, appunto, femmina che davanti agli occhi dell'uomo si pone con la danza velata del suo mondo popolare dalla matrici arabe".

Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo

 




--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti