Nelson «Madiba» Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013): uomo politico sudafricano e leader dell’African National Congress, è stato presidente della Repubblica Sudafricana, il primo eletto dopo la fine dell’apartheid, il regime di separazione che segregava la popolazione di colore e contro il quale lo stesso Mandela ha combattuto per tutta la vita rivendicando parità di diritti per i neri. Incarcerato per oltre 25 anni, nel 1993 è stato insignito del premio Nobel per la pace.
Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013): è stato probabilmente il più noto- e controverso - tra i politici italiani della cosiddetta Prima Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è entrato in Parlamento a 26 anni e vi è poi rimasto fino alla fine dei suoi giorni (era senatore a vita). Più volte ministro, è stato otto volte presidente del Consiglio. Non è mai riuscito ad ottenere i consensi sufficienti per diventare presidente della Repubblica, nonostante sia stato più volte considerato un «papabile» per il Colle (Lapresse)
Margareth Thatcher (Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013): politica britannica, membro di punta del partito conservatore, è stata premier fra il 1979 e il 1990, unica donna ad avere mai ricoperto quel ruolo. Soprannominata la «lady di ferro» per la sua forte determinazione e intransigenza, ha affrontato tra le altre anche la crisi delle Falkland-Malvinas e della guerra lampo che ne è scaturita contro l’Argentina, da cui il Regno Unito uscì vittorioso (Ap)
Hugo Chavez (Sabaneta, 28 luglio 1954 – Caracas, 5 marzo 2013): militare e uomo politico venezuelano, è stato presidente dal 1999 e fino al giorno della morte, salvo una piccola parentesi dopo un colpo di stato nel 2002 (Epa)
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013): astrofisica,docente all'università di Trieste, vegetariana, amante degli animali, attivista politica per i diritti delle donne, simpatizzante della sinistra. E' stata autrice di diversi libri e negli ultimi anni ha condotto un programma di divulgazione scientifica per ragazzi sul canale satellitare DeaKids. E' uscito postumo il suo ultimo libro «Italia sì, Italia no» (Ansa)
Enzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013): cantautore e cantante, è stato uno degli interpreti della milanesità in chiave musicale, anche se il suo successo è stato sempre di rilievo nazionale anche grazie alle numerosi partecipazioni a programmi televisivi. Molte le esibizioni in coppia con Giorgio Gaber (Ap)
Don Andrea Gallo (Genova, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013): sacerdote, già partigiano, è stato fondatore della comunità di di San Benedetto al Porto di Genova, fortemente impegnata in campo sociale, in particolare nel recupero degli emarginati e delle prostitute. Di simpatie comuniste, è sempre stato considerato un prete anomalo e controcorrente. E' stato in prima fila al G8 di Genova del 2001al fianco di Dario Fo e Franca Rame. Ha scritto, come autore o con altri, anche una ventina di libri, tra cui l'autobiografia «Angelicamente anarchico» (LaPresse)
Franca Rame (Villastanza di Parabiago-Milano, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013): attrice e drammaturga. Nei primi anni Cinquanta conosce Dario Fo, che sposa nel 1954. Da allora sarà la sua interprete preferita e spesso la sua collaboratrice ai testi. Negli anni Settanta partecipa al movimento femminista e nel '73 viene sequestrata da un gruppo di estrema destra da cui subisce violenza. La sua biografia, scritta con Dario Fo, si intitola: «Una vita all'improvvisa».
Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013): scrittore, regista e sceneggiatore. Tra le sue opere «La califfa» e «Gialloparma»
La scrittrice britannica Doris Lessing (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), Nel 2007 è stata insignita del premio nobel per la letteratura. «Il taccuino d'oro» è tra le sue opere più conosciute (Reuters)
Lo scrittore americano Tom Clancy (Baltimora, 12 aprile 1947 – Baltimora, 1 ottobre 2013). E' considerato il maestro del techno-thriller a cui si ispirano molti registi di film d'azione. Dal libro «La grande fuga dell'Ottobre Rosso» è stato tratto il celebre Caccia a Ottobre Rosso con Sean Connery e Alec Baldwin (Epa)
Lou Reed (New York, 2 marzo 1942 – Long Island, 27 ottobre 2013), il «menestrello» del rock, cantautore e poeta statunitense. Prima di intraprendere definitivamente la carriera solista è stato fondatore dei Velvet Underground (Ap)
Pietro Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013). E' stato uno dei più noti atleti italiani. Velocista, è stato a lungo record del mondo nei 200 piani con quel 19"72 fatto registrare a Città del Messico nel 1979 che rimase imbattuto per 17 anni. E' stato anche deputato europeo tra il 1999 e il 2004, eletto nelle fila de "I Democratici" (Lapresse)
Ottavio Missoni i (Ragusa di Dalmazia, 11 febbraio 1921 – Sumirago, 9 maggio 2013): già atleta di successo- la sua specialità erano i 400 ostacoli -, divenne imprenditore e diede vita ad una casa di moda le cui creazioni sono state esportatee hanno avuto successo in tutto il mondo. Lo zig-zag e i colori melange dei suoi maglioni sono diventati un marchio di fabbrica
Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro (Varese, 21 agosto 1946 – Milano, 24 ottobre 2013): attore teatrale e televisivo e cabarettista, è diventato famoso in coppia con Nino Formicola, che nella vita era anche suo cognato, con cui ha dato vita alla coppia Zuzzurro e Gaspare (qui i due insieme nella foto Ansa)
Gigi Rizzi (Piacenza, 23 giugno 1944 – Saint-Tropez, 23 giugno 2013): attore italiano e noto playboy, è diventato famoso anche grazie ad una breve storia d'amore con Brigitte Bardot alla fine degli anni Sessanta (Lapresse)
Franco Califano (Tripoli, 14 settembre 1938 – Roma, 30 marzo 2013): cantautore e autore, conosciuto anche semplicemente come «er Califfo». Tra i suoi successi più noti, «Tutto il resto è noia» e «Ti perdo» (Lapresse)
Little Tony (Tivoli, 9 febbraio 1941 – Roma, 27 maggio 2013), al secolo Antonio Ciacci. Uno dei simboli musicali degli anni Sessanta. Tra i suoi successi «Cuore Matto», «Riderà» e «Con 24mila baci», quest'ultima portata al successo anche da Adriano Celentano (Ansa)
James Gandolfini (Westwood, 18 settembre 1961 – Roma, 19 giugno 2013): attore e produttore cinematografico, è noto soprattutto per la serie tv «I Soprano» (Lapresse)
Cory Monteith, star di Glee (Calgary, 11 maggio 1982 – Vancouver, 13 luglio 2013): attore e cantante canadese, ha avuto nella parte di Finn Hudson nella celebre serie tv il ruolo principale della sua carriera. Glee gli aveva dato anche l'amore: faceva infatti coppia con Lea Michele, altra star del programma (Reuters)
L'attore Giuliano Gemma (Roma, 2 settembre 1938 – Civitavecchia, 1º ottobre 2013). Tra i suoi film più famosi, gli spaghetti western «Un dollaro bucato» e «Una pistola per ringo» oltre a «Anche gli angeli mangiano fagioli» con Bud Spencer
Tonino Accolla (Siracusa, 6 aprile 1949 – Roma, 14 luglio 2013), attore e doppiatore, storica voce di Homer Simpson. La sua morte ha lasciato sconcertati i fan della serie, che non riescono ad immaginare il protagonista con una voce diversa (nella fattispecie quella di Massimo Lopez) (foto Lapresse)
Valerio Negrini (Bologna, 4 maggio 1946 – Trento, 3 gennaio 2013), musicista e paroliere italiano, è stato definito «il quinto Pooh» essendo l'autore di gran parte dei brani della band di Facchinetti and co. (Ansa)
Ray Manzarek (Chicago, 12 febbraio 1939 – Rosenheim, 20 maggio 2013), pianista americano, è stato componente dei Doors di Jim Morrison (Ap)
Richie Havens (Brooklyn, 21 gennaio 1941 – Jersey City, 22 aprile 2013), cantante e chitarrista americano, è stato animatore del festival di Woodstook del 1969: fu il primo degli artisti a salire sul palconel mitico raduno divenuto simbolo di una generazione (Ap)
Il motociclista Doriano Romboni (Lerici, 8 dicembre 1968 – Latina, 30 novembre 2013), una delle tre «frecce tricolori» degli anni Novanta assieme a Max Biaggi e Loris Capirossi. E' morto a seguito di un incidente a Latina durante le prove del «Sic Supermoto Day», meeting motociclistico organizzato in memoria di Marco Simoncelli (Ansa)
L'ex calciatore di serie A Stefano Borgonovo (Giussano, 17 marzo 1964 – Giussano, 27 giugno 2013): colpito da Sla, è stato uno dei testimonial delle battaglie contro questa malattia grazie alla fondazione che porta il suo nome, creata nel 2008 (Lapresse)
Emilio Colombo (Potenza, 11 aprile 1920 – Roma, 24 giugno 2013): è stato tra i padri costituenti nel 1946. Presidente del Consiglio e più volte ministro, è stato uno degli esponenti di primo piano della Democrazia Cristiana. Nel 2003 era stato nominato senatore a vita (Fotogramma)
Teodoro Buontempo (Carunchio, 21 gennaio 1946 – Roma, 24 aprile 2013): è stato un esponente di punta dell'Msi prima e di An poi. Negli ultimi anni di vita aveva aderito a La Destra di Francesco STorace (Ansa)
Võ Nguyên Giáp, meglio conosciuto come Generale Giap (An Xá, 25 agosto 1911 – Hanoi, 4 ottobre 2013): militare vientamita, è stato a capo dell'esercito di Ho Chi Min e ha guidato le truppe nella liberazione del Paese dal dominio coloniale francese (Ansa)
Antonio Maccanico (Avellino, 4 agosto 1924 – Roma, 23 aprile 2013): più volte ministro, è stato stretto segretario generale al Quirinale con Sandro Pertini e Francesco Cossiga. E' stato anche presidente di Mediobanca (Lapresse)
Peter O'Toole (Connemara, 2 agosto 1932 – Londra, 14 dicembre 2013): attore irlandese, è diventato famoso in particolare per la sua interpretazione di Lawrence d'Arabia (Ap)
Tony Musante (Bridgeport, 30 giugno 1936 – New York, 26 novembre 2013): attore statunitense nato da una famiglia italoamericana del Connecticut, è stato molto popolare in Italia dopo avere interpretato il protagonista di «Anonimo Veneziano» assieme a Florinda Bolkan. E' stato anche nel cast de «L'uccello dalle piume di cristallo» di Dario Argento, nonché il detective protagonista della serie tv Toma (Liverani)
Piero Mazzarella (Caresana, 2 marzo 1928 – Milano, 25 ottobre 2013): attore conosciuto soprattutto per la sua attività teatrale, è stato interprete anche di vari film e di sceneggiati per la tv. E' stato insignito del titolo di commendatore della Repubblica
Massimo Catalano (Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013): musicista con una grande predilezione per la tromba, Catalano è diventato noto al grande pubblico dopo la parteciazione a «Quelli della notte» di Renzo Arbore, dove si caratterizzava per le sue citazioni all'insegna della più assoluta lapalissianità. Della serie meglio essere ricchi e contenti che tristi e senza soldi (nella foto con Ramona Dell'Abate)
Carlo Castellaneta (Milano, 8 febbraio 1930 – Palmanova, 28 settembre 2013): scrittore e giornalista, ha pubblicato diversi libri molti dei quali ambientati a Milano (Ansa)
Marcello D'Orta (Napoli, 25 gennaio 1953 – Napoli, 19 novembre 2013): insegnante e scrittore, è diventato famoso con il libro «Io speriamo che me la cavo», raccolta di temi molto naif di suoi alunni napoletani, da cui venne poi tratto l'omonimo film con Paolo Villaggio nel ruolo di protagonista (Ansa)
Mariangela Melato (Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013): attrici, tra le più versatili del teatro e del cinema italiano. Ha interpretato personaggi indimenticabili, da quelli sul grande schermo come Fiore, amante milanese di Mimì Metallurgico con la regia di Lina Wertmuller, a quelli sul palcoscenico del teatro come nell'Orestea di Eschilo diretta da Luca Ronconi. Fino alla Filumena Marturano al fianco di Massimo Ranieri.
Luigi Magni (Roma, 21 marzo 1928 – Roma, 27 ottobre 2013): regista e sceneggiatore. Suoi sono film come «Nell'anno del Signore», «In nome del Papa Re» e «In nome del popolo sovrano» (Ansa)
Damiano Damiani (Pasiano di Pordenone, 23 luglio 1922 – Roma, 7 marzo 2013) : regista, scrittore e sceneggiatore. Ha firmato tra l'altro «Il giorno della civetta», tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, e gli sceneggiati tv «La piovra» e «Il treno di Lenin» (Ansa)
Bigas Luna (Barcellona, 19 marzo 1946 – La Riera de Gaià, 6 aprile 2013): regista e sceneggiatore spagnolo, è autore di pellicole che hanno fatto discutere, per una visione erotica a tratti anche estrema: tra le altre, «Le età di Lulù», «Prosciutto, prosciutto», «Bambola»
David Frost (Tenterden, 7 aprile 1939 – MS Queen Elizabeth, 31 agosto 2013): giornalista britannico, passato alla storia come l’«intervistatore del Watergate». Davanti a lui, il presidente Usa Richard Nixon ammise per la prima volta davanti al mondo il rammarico per quello scandalo.
Antonio Manganelli (Avellino, 8 dicembre 1950 – Roma, 20 marzo 2013): è stato il capo della Polizia dal 2007 al giorno della sua morte (Ansa)
Luciano Lutring (Milano, 30 dicembre 1937 – Verbania, 13 maggio 2013): criminale, scrittore e poeta. Era soprannominato «il solista del mitra» e gli vennero attribuite almeno 500 rapine (Ansa)
Ronald Biggs (Londra, 8 agosto 1929 – Londra, 18 dicembre 2013): criminale e cantante britannico. Ha partecipato ad uno dei colpi più conosciuti di sempre, passato alla storia come «la grande rapina del treno» e, in veste di cantante, anche a un paio di canzoni dei Sex Pistols (Afp)
Umberto Scapagnini (Napoli, 16 ottobre 1941 – Roma, 2 aprile 2013): Medico e politico, è stato molto vicino a Silvio Berlusconi, che lo ha appoggiato nell'elezione a sindaco di Catania e nell'ingresso in Parlamento come deputato del Pdl. Medico personale del Cavaliere, era solito dire che «Berlusconi è tecnicamemte quasi immortale» (LaPresse)
Angelo Rizzoli (Como, 12 novembre 1943 – Roma, 11 dicembre 2013): figlio di Andrea, fondatore dell'omonima casa editrice, è stato a sua volta editore e produttore cinematografico (Imagoeconomica)
Luigi Lucchini (Casto, 21 gennaio 1919 – Brescia, 26 agosto 2013): imprenditore italiano, è stato il fondatore dell'omonimo gruppo siderurgico. Negli anni Ottanta è stato anche presidente di Confindustria
Steno Marcegaglia (San Giovanni Ilarione, 9 agosto 1930 – Milano, 10 settembre 2013): imprenditore, è stato il fondatore della Marcegaglia Spa, uno dei colossi italiani della siderurgia. Era il padre di Emma, ex presidente di Confindustria (Ansa)
Umberto Panini (Pozza di Maranello, 3 febbraio 1930 – Modena, 29 novembre 2013): imprenditore, è stato confondatore dell'azienda nota in tutto il mondo per la produzione delle celebri figurine, in particolare quelle dei calciatori divenute un fenomeno cult per diverse generazioni di ragazzi (Ansa)
Iaria Angela (Roccaforte del Greco, 27 agosto 1921 - Reggio Calabria, 5 giugno 2013): Mamma, moglie, nonna e contadina. E' stata insieme a suo marito Giuseppe Palamara (lu calannotu) fondatrice del Paese Italia. Con il sudore e i sacrifici di una vita ha cresciuto 5 figli, ha coltivato la terra gustandone e condividendo i suoi frutti.
0 Commenti