Il modulo era stato lanciato dall'Agenzia spaziale europea nel 2009
Satellite in caduta sulla Terra. Potrebbe colpire anche l'Italia
Il satellite si disintegrerà nell'atmosfera, ma non si sa ancora dove cadranno i suoi frammenti. La Protezione civile non esclude rischi in Italia. Ma le chance di essere colpiti dai frammenti, secondo gli astronomi, sono 250.000 inferiori a vincere il primo premio ad una lotteria
"Quando e dove gli eventuali frammenti del satellite cadranno sulla Terra non può ancora essere previsto. Al momento, all'interno dell'arco temporale che va dalla sera di oggi alla tarda mattinata dell'11, non è ancora possibile escludere la remota possibilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere sul nostro territorio". E' quanto rileva in una nota la Protezione civile, in merito alla caduta, sulla Terra, del satelite "Goce" dell'Agenzia spaziale europea, prevista per le prossime 48 ore.Il modulo era stato lanciato nel 2009 per stendere una mappa del campo gravitazionale terrestre, ma lo scorso mese ha esaurito il combustibile.
Le zone d'Italia a rischio
Al momento, secondo la Protezione civile, sono tre le finestre di interesse per l'Italia: "dalle 8.26 alle 9.06 di domenica 10 novembre, coinvolgendo potenzialmente il Centro-Nord (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna); dalle 19.44 alle 20.24 sempre di domenica, interessando potenzialmente i territori di Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna; dalle 7.48 alle 8.28 di lunedì 11 novembre, periodo per il quale non sono ancora disponibili informazioni".
Basso il rischio di crollo delle strutture
La Protezione civile ritiene "poco probabile che i frammenti causino il crollo di strutture: per questo sono da scegliere luoghi chiusi". Rileva inoltre che "i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici".
Riguardo ai posti dove posizionarsi all'interno degli edifici, nel corso dell'evenutale impatto, la Protezione civile consiglia i vani delle porte inserite nei muri portanti.
L'impatto con l'atmosfera
Secondo i più recenti dati disponibili, dell'8 novembre, il satellite si trova a quota 170 chilometri e l'impatto con l'atmosfera è previsto ad una quota di circa 80 chilometri. In quel momento dovrebbe andare in frantumi, la maggior parte dei quali bruceranno nell'impatto.
Il peso dei frammenti
Si ritiene che i frammenti diretti verso la Terra saranno pari a circa il 20% della massa del satellite, per un totale di 40 o 50 frammenti del peso complessivo compreso fra 200 e 250 chilogrammi.
Le possibilità di essere colpiti
Le chance di essere colpiti da un frammento, secondo gli astronomi, sono 250.000 inferiori a vincere il primo premio ad una lotteria.
0 Commenti