Editors Choice

3/recent/post-list

Ricercatore Cnr di Pisa: rischio Goce molto ridotto

SPAZIO: RICERCATORE CNR, RISCHIO GOCE MOLTO RIDOTTO = 'VA TENUTO SOTTO CONTROLLO MA NON PIÙ PERICOLOSO RISPETTO AI PERICOLI CHE CORRIAMO TUTTI I GIORNI" Roma, 9 novembre 2013 - «Il rischio che qualche testa possa essere colpita da uno dei frammenti del Goce è del tutto ridotto, anche se non escluso. Il fenomeno va tenuto sotto controllo ma non rappresenta nulla di più pericoloso rispetto ai pericoli che corriamo tutti i giorni».

Le rassicurazioni arrivano da Luciano Anselmo, ricercatore del Cnr di Pisa. «Questo satellite - spiega Anselmo all'Adnkronos - si sa da mesi che sarebbe dovuto rientrare. Ha finito la sua missione scientifica tre settimane fa, quando si è spento il motore che lo teneva ad all'atezza costante. Da allora ha inziato la sua discesa. Era già scritto nella missione che doveva finire così. L'unica stranezza è che il satellite sta ancora funzionando, continua a mantenere la sua orientazione nello spazio e questo lo fa durare in orbita più di quanto era previsto».

Entro lunedì mattina rientrerà sulla terra, intanto «sorvola più del 99% della superficie abitata della terra, questo significa che potrà cadere ovunque e le probabilità sono che cadrà o in mare o in aree disabitate». Non è l'unico satellite che sta rientrando, l'eccezionalità sta nel fatto, secondo il ricercatore, che «l'Esa, responsabilmente, ha fatto un'analisi dei frammenti che avrebbe eventualmente perso al rientro, informando tutte le autorità competenti del mondo. Degli altri satelliti che sono rientrati o che stanno rientrando, invece, non se ne parla perchè, mentre qui è stata un'analisi, negli altri casi non è stata fatta». 

Posta un commento

0 Commenti