Ultima giornata a Cagliari Domenica 6 ottobre per l'8° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi "TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare" , nel Centro comunale Exmà di Cagliari.
Alle 20 tutti, piccoli e meno piccoli, riuniti per la festa finale sulla scalinata dell'ExMà per "Pira Cotta, Pira Crua…", drammaturgia di Bruno Tognolini, azioni teatrali di Mongeta e Tzintzigò, (Maria Loi e Fabio Marceddu), musiche originali di Antonello Murgia, costumi di Emilio Greco, improvvisazioni vocali, musicali e danzate nel Ding Parapat di Elisa Fontana e Takla Improvising Group (Filippo Monico e Cristina Negro), case lievi di Alessia Marrocu, elaborazioni sonore di Giampietro Guttuso, coreografie domofore dei fantastici volontari.
Il Festival però non finisce, ma prosegue sino al 9 ottobre negli altri comuni: Assemini, Carbonia, Decimomannu, Elmas, Gonnesa, Mogoro, Posada, Quartu Sant'Elena, Ruinas, Samassi, Serramanna, Villasor, Decimoputzu, Norbello, Sant'Antioco, Serrenti, Siliqua, Vallermosa, Villaspeciosa. La tappa finale il 7 e 8 giugno del 2014 a Fermo, con una chiusura d'anno scolastico che segna il debutto di un'edizione tutta marchigiana del festival dedicato al tema della CASA.
Ideato e organizzato da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, fondatrici della Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini, il festival è presieduto dallo scrittore David Grossman.
Il programma completo è disponibile su www.tuttestorie.it
PROGRAMMA DOMENICA 6 OTTOBRE
Oltre trenta appuntamenti fra incontri, letture, laboratori e spettacoli per una giornata piena di attività aperte al pubblico.
Si parte alle 10 con Massimiliano (Jully) Maiucchi che torna con le sue nuove filastrocche sulla casa; intanto si avviano i tanti laboratori: "Casatonda" un incontro/laboratorio per mamme in attesa con casa appresso curato da Francesca Amat, pupazzi con Silvia Bonanni, "philosophy for children" con Fabio Mulas, scultura e pittura con Giulia Casula, "Cucce, stalle, nidi e pollai" con Nicoletta Gramantieri, case utopiche con Marco Peri, Cultarch e Revolvèr.
Il gruppo Nuvoleintasca propone al pubblico di piccolissimi un altro suo spettacolo: "Lupi a merenda". In scene le attrici Monica Barbato e Serena Cazzola, con le scenografie e i costumi di Agnese Meroni.
Alle 11,30 arriva in Tenda Cucù la nuova avventura del gufetto creato da Giancarlo Biffi e illustrato da Valeria Valenza: "Rosmarino al gran circo dei pinguini"; mentre nella Tenda Tic Tac Andrea Bouchard presenta il suo nuovo libro "Il pianeta senza baci (e senza bici)".
Nel Babbo Parking delle 11,30 Annalisa Bugini farà giocare gli adulti con "Non aprite quella porta. Storie domestiche di scienza e di paura", una game-conference in cui visitare le stanze di una casa, popolate di fatti, scoperte e orrori scientifici, incontro che verrà replicato alle 15 per ragazzi da 11 anni. Alle 12 incontro collettivo "Radici" con Francesca Amat, Luigi Dal Cin, Fulvia Degl'Innocenti, Stefano Bordiglioni, Massimiliano (Jully) Maiucchi, Antonio Ferrara, Bruno Tognolini, Pia Valentinis: sarà l'occasione per presentare un libro a più voci e più mani nato dal progetto del Cantiere della Fantasia che nell'estate del 2012 ha portato autori e illustratori per l'infanzia tra i bambini delle zone colpite dal sisma in Emilia.
Alle 17 in piazza Blablà debuttano il cantante dell'Armeria dei Briganti Renzo Cugis e lo scrittore e musicista Gianfranco Liori con il loro nuovo disco per bambini "Filastrocche'n'roll": dal blues, al rock, passando per il cha cha cha, il country-western e anche l'hip hop in un concerto tutto da cantare e ballare. Saranno accompagnati da Samuele Dessì alla chitarra elettrica, Andrea Lai al basso, Diego Deiana al violino e Mario Marino alla batteria.
Alle 18 appuntamento con lo storytelling: "Fiabe a merenda", spettacolo di Enedina Sanna contro la bulimia da merendine preconfezionate e da televisione, si racconta, si ascolta e … si mangia! Sempre alle 18 in Sala Zizù torna Roberto Piumini con "La casa di Topo Pitù", il suo nuovissimo libro pubblicato da Topipittori, mentre alle 18,15 Matteo Corradini, ebraista ed esperto di didattica della memoria, racconterà la Cecoslovacchia occupata dai nazisti, Terezin e i suoi ragazzi attraverso oggetti originali provenienti dal ghetto: un clarinetto, documenti, fotografie, lettere, denaro fasullo, una stellina gialla. Laboratori con Gionata Bernasconi, Andrea Serra, Francesca Amat, Elena Morando, Bel e Zebù, Pierdomenico Baccalario, Alessandro Gatti, Punti di Vista, Silvia Bonanni e Nicoletta Gramantieri, invaderanno tutti gli altri spazi dell'ExMà, mentre ci si prepara alla grande festa finale.
SPONSOR ISTITUZIONALI E PRIVATI E PARTNER
Il festival è sostenuto da: Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione), Fondazione Banco di Sardegna, Banca di Sassari e Comuni di Cagliari, Carbonia, Gonnesa, Mogoro, Norbello, Posada, Ruinas, Serrenti, Sistema Bibliotecario Bibliomedia, Ladiris e Sbis, Istituti Comprensivi di Sant'Antioco/Calasetta e Serramanna/Samassi. Sponsor privati: Tiscali, Ambasciata di Francia, Sardex, Elizabeth, Studio Dentistico Mameli, Crocchias, Chatterbox, Manuela Bimbi, Ludoteca Castello, Alcatraz, Chocolat, Scirabimbi, Cucina Eat, Accademia dei Piccoli, Piccola Accademia, Incas Pisano, Mimamai, Cts, Helen Doron. Partner: Babalibri, Cagliari per i Bambini, Camù, Liberos, Miele Amaro, Cinema Odissea, Teatro Lirico di Cagliari, Istituto Europeo di Design, Progetto S.C.I.L.A e Networld.
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive

0 Commenti