Editors Choice

3/recent/post-list

Rai, le trasmissioni di domani 21 ottobre 2013

RAI2: LA COMICITA' DI MADE IN SUD
RAI2: LA COMICITA' DI MADE IN SUD
Ultimo appuntamento in seconda serata con i giovani cabarettisti di "Made in Sud". Lunedì 21ottobre, alle 23.45, torna su Rai 2 l'allegra squadra di comici, guidata da due conduttori "terroni doc", Gigi e Ross, che come nelle scorse puntate divertiranno il pubblico con le loro battute e gli scherzi alle loro "vittime" Fatima Trotta ed Elisabetta Gregoraci.
In occasione dell'ultimo appuntamento con la seconda serata i comici della trasmissione proporranno  alcune  situazioni originali basate sull'intreccio tra i personaggi come Fatima ed Elisabetta alle prese con un divertente spogliarello che farà da cornice allo strip cabaret dei Duo X duo, l'esilarante interazione tra Michael Bublè e Gino Fastidio e il ritorno sul palco dei figli dei Gomorroidi…
"Made in Sud" riprenderà l'11 novembre con sei straordinarie prime serate in diretta, sempre su Rai 2, arricchite da grandi ospiti disposti a giocare con gli attori  del programma.

RAI PREMIUM: ANCORA AZIONE E COLPI DI SCENA CON NERO WOLFE
RAI PREMIUM: ANCORA AZIONE E COLPI DI SCENA CON NERO WOLFE
Le indagini dell'eccentrico e capriccioso Nero Wolfe proseguono su Rai Premium lunedì 21 ottobre alle 21.10. A vestire i panni da protagonista è Francesco Pannofino, affiancato da Pietro Sermonti, alias Archie Goodwin.
Andata in onda su Rai 1 nel 2012, questa nuova versione richiama l'omonimo sceneggiato interpretato tra il 1969 e il 1971 da Tino Buazzelli, ma l'azione è spostata a Roma, nel 1959: l'investigatore si trasferisce in Italia portandosi dietro tutto il suo mondo, oltre naturalmente al fido assistente e donnaiolo impenitente, Goodwin.
Nella seconda puntata della serie, Champagne per uno, in onda lunedì 21 ottobre alle 21.10 Archie Goodwin, reclutato come accompagnatore a un ricevimento per ragazze madri, assiste inerme alla morte di una delle due giovani che scorta, avvelenata con arsenico. La Polizia è sicura si tratti di suicidio, ma Archie è convinto del contrario e spinge Nero Wolfe ad indagare…

RAI SCUOLA: DAL 21 OTTOBRE RIPARTE NAUTILUS
RAI SCUOLA: DAL 21 OTTOBRE RIPARTE NAUTILUS
Rai Educational presenta la nuova stagione di Nautilus Connessioni. Visioni. Condivisioni., di Federico Taddia, regia di Piccio Raffanini. In onda da lunedì 21 ottobre alle 19.30, e in replica ogni 4 ore, su Rai Scuola ch. 54 del Digitale terrestre e ch.33 TivùSat.
La crisi e i giovani, l'amore, il razzismo, l'informazione, la scuola, l'impegno politico e le nuove generazioni: questi i temi che, settimanalmente, verranno affrontati da Nautilus nel corso della nuova stagione. Nella prima settimana si parlerà di giovani e crisi. Ospite fisso sarà il giornalista e scrittore Andrea Bajani. Con lui, in collegamento da Torino, il direttore de La Stampa, Mario Calabresi. Attraverso le loro autorevoli voci, Nautilus intende capire se, e come, sia possibile ripartire dai giovani per superare l'attuale crisi. Una riflessione fatta insieme ad una serie di ragazzi impegnati attivamente in gruppi, associazioni culturali, volontariato e redazioni online. Nella prima puntata anche Andrea Segré, preside del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, Antonio Leone, direttore di Cambiomerci.it e due ragazzi che hanno percorso l'Italia con una vespa anni '70, sfruttando tutti i vantaggi della Sharing Economy.
Con l'ausilio di materiali d'archivio, contributi video e contenuti ripresi dal web, il viaggio della stagione di Nautilus - vero e proprio macro format di Rai Scuola, condotto da Federico Taddia - si occuperà di temi di estrema attualità e cultura, messi in discussione ed esaminati con il contributo dei vari ospiti in studio.
In ogni puntata verrà inoltre sviluppata una storia indipendente rispetto al tema della settimana. Si inizierà con Nomadelfia, dedicando un focus ad abitudini e voci di coloro che vivono l'esperienza della comunità.
Ospiti, storie e vita vissuta andranno a comporre - per l'intera annata del programma - una sorta di comunità culturale e generazionale. Nelle puntate successive, anche l'ex calciatore Lilian Thuram, oggi testimonial contro il razzismo, i giornalisti Beppe Severgnini e Gianantonio Stella ed il cantautore Vinicio Capossela, con il quale si parlerà del tema 'Crisi e cultura', prendendo spunto dal film-reportage realizzato sulla Grecia dallo stesso Capossela.
Contributi che risulteranno utili per sviluppare riflessioni, stimoli e proposte ed andare alla scoperta del mondo di oggi. Comprendendone i contenuti ed esaminandone i fatti con spirito critico.

RADIO1: AL COMUNICATTIVO LA RISTORAZIONE COMPETITIVA
RADIO1: AL COMUNICATTIVO LA RISTORAZIONE COMPETITIVA
Al "ComuniCattivo - Perché l'ignoranza fa più male della cattiveria", ideato e condotto da Igor Righetti, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.45 su Radio 1 Rai, (lunedì 21 ottobre) il responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo  Confcommercio – Imprese per l'Italia, Fabio Fulvio e il presidente della Federazione italiana pubblici esercizi Lino Enrico Stoppani si soffermeranno sulla ristorazione competitiva
Per le vostre e-mail: ilcomunicattivo@rai.it.
Per ascoltare le puntate o scaricarle in podcast: il comunicattivo.rai.it
Il ComuniCattivo è anche su Facebook (facebook.com/ilcomunicattivo)

RAI FICTION: ADRIANO OLIVETTI. LA FORZA DI UN SOGNO
N. 46 LV
RAI FICTION: ADRIANO OLIVETTI. LA FORZA DI UN SOGNO
"Io voglio che la Olivetti non sia solo una fabbrica, ma un modello, uno stile di vita. Voglio che produca libertà e bellezza perché saranno loro, libertà e bellezza, a dirci come essere felici". Si può forse riassumere in questa frase, fulcro di un discorso appassionato ed esaltante, pronunciato da Adriano Olivetti davanti agli operai della sua fabbrica a Ivrea,  l'idea guida che ha condotto alla realizzazione di un film in due parti, per la regia di Michele Soavi, dedicato alla figura dell'industriale che portò, nel secondo dopoguerra, l'azienda italiana delle macchine da scrivere ad essere una delle più moderne e competitive anche in ambito internazionale.

Adriano Olivetti. La forza di un sogno, è la miniserie in due puntate per Rai 1, che la trasmette in prima serata lunedì 28 e martedì 29 ottobre. Una coproduzione Rai Fiction e Casanova Multimedia con la collaborazione di Telecom Italia, Pirelli e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e della Fondazione Adriano Olivetti.  

Prodotto da Luca Barbareschi, il film racconta la vita dell'uomo che costruì il primo computer al mondo (grazie anche all'intuizione e al lavoro del figlio Roberto), ma che non smise mai di sognare un futuro diverso per il suo Paese e un'industria al servizio  della comunità, fino alla sua inspiegabile morte, per infarto fulminante, su un treno per Losanna nel 1960, ad appena 59 anni. A interpretare l'imprenditore illuminato di Ivrea, ingegnere, politico e uomo di cultura,  è stato chiamato uno degli attori più amati dal pubblico, Luca Zingaretti. Accanto a lui, un bel cast dà corpo alle donne e agli uomini, collaboratori, amici e nemici  che circondarono la vita di Adriano Olivetti. Stefania Rocca è Karen Bates, l'aviatrice americana che il giovane industriale aveva salvato dai nazisti e che poi rincontrerà, ignorandone il ruolo di agente inviata in Italia dalla Cia per spiarlo, figura che nel film è vagamente romanzata. Massimo Poggio è il compagno d'infanzia Mauro Barale, che poi lo tradirà, passando alla concorrenza. Francesca Cavallin è la bellissima prima moglie Paola Levi, mentre Elena Radonicich è Grazia, la seconda importante donna della sua vita . Roberto Accornero veste i panni di Enrico Fermi e Francesco Pannofino quelli di Dalmasso, industriale del novarese acerrimo oppositore di Olivetti e delle sue idee progressiste. E, ancora, Domenico Diele, Antonella Bavaro, Bruno Armando, Vincenzo Alfieri, Yoon C. Joyce, Giulio Cristini, Serena Rossi.

RAI2: PRESUNTO COLPEVOLE, STORIE DI MALAGIUSTIZIA
RAI2: PRESUNTO COLPEVOLE, STORIE DI MALAGIUSTIZIA
Le storie di Emanuele Nassini, Emmanuel Sokeng e Luciano Conte sono al centro della sesta puntata di Presunto colpevole, il programma che racconta storie di "malagiustizia", in onda venerdì 18 ottobre, alle  23.35 su Rai2. Protagonista della prima storia è Emanuele Nassisi, un giovane artigiano, accusato di un crimine che non ha commesso. Nassisi voleva solo vendere la sua auto. Ma si è imbattuto nella persona sbagliata. Ha fatto una telefonata che non doveva fare e che lo ha rovinato. Lo hanno intercettato e hanno frainteso quello che stava dicendo. Così per Emanuele si sono aperte le porte del carcere, 45 giorni di galera. Fuori la sua fidanzata lo aspettava per sposarlo. Emanuele ce l'ha fatta grazie all'amore della sua ragazza, che gli scriveva lettere e gli dava la forza di tirare avanti. Presunto colpevole si occupa, poi, della storia di Emmanuel Sokeng, arrivato in Italia per conquistarsi un futuro. Emmanuel ha trovato un impiego, una ragazza che lo ama, si è iscritto all'università e ha ottenuto ottimi voti. Ma una mattina ha rischiato di perdere tutto. Gli agenti sono entrati nella stanza in cui dormiva. Cercavano proprio lui. A distruggere la vita di Emmanuel è stata la solidarietà. La riconoscenza verso chi lo aveva ospitato quando lui non sapeva dove stare. L'affetto verso chi, come lui, veniva da lontano, dall'Africa. Poi sono arrivati le indagini e gli errori. Lo hanno confuso con un'altra persona. E così Emmanuel è finito dentro. Infine, la brutta storia vissuta  da Luciano Conte. Luciano era in vacanza quando un latitante è entrato in casa sua. Lui non ne sapeva nulla, le chiavi non gliele aveva date lui. Però gli sono state attribuite tutte le colpe, e poi, 54 giorni a San Vittore e 86 agli arresti domiciliari. Luciano Conte, però, era innocente.

RAI3: 25 ANNI FA NASCEVA SCHEGGE
RAI3: 25 ANNI FA NASCEVA SCHEGGE 
Venerdì 18 e sabato 19 ottobre all'1.45 su Rai3 doppio appuntamento con "Schegge" per celebrare la sua nascita,  25 anni fa.
Era il 1988, iniziava la lunga stagione televisiva delle Schegge: la prima ad essere trasmessa fu un breve montaggio di un paio di canzoni di Mina, seguite da immagini dallo spazio e a concludere brani dall'incontro di boxe Benvenuti - Griffith.  Subito dopo quella puntata  ce ne fu subito  un altra, le  Schegge tori, un montaggio sulla tauromachia, con immagini da Corrida! di Marco Ferreri e da Nella Terra di Don Chisciotte di Orson Welles.
Quelle trasmissioni furono le prime di oltre duemila, realizzate abbastanza anarchicamente da un gruppo di giovani aspiranti autori televisivi, che negli anni successivi dettero poi vita a Blob e a Fuori Orario. "Siamo stati tra i primi, anzi certamente I primi a portare in tv il repertorio e a farne una proposta di televisione. Prima di noi, alla fine degli anni 60, c'era stato soltanto IERI E OGGI, con la conduzione di Mike Bongiorno e Luciano Salce, con gli ospiti in studio a cui venivano mostrati brani di vecchie trasmissioni, di cui erano stati a loro tempo protagonisti", racconta Ghezzi.
"Prima non c'erano le Teche, la salvaguardia del materiale televisivo era una frase sconosciuta e l'archivio della Rai era soltanto un grande deposito pieno di pellicole e supporti elettronici mal classificati. Soprattutto, non c'erano i canali tematici largamente dedicati a ciò che noi percorremmo in lungo e in largo, che ripercorrono un po' oziosamente quanto messo in piedi dal nostro gruppo, ricco soltanto di una passione inesauribile e privo dei mezzi con cui oggi sono realizzate le varie trasmissioni a base d'archivio. Durante i sei anni di produzione delle SCHEGGE (le ultime puntate sono del 1995) gli archivi della Rai vennero rivoltati come calzini, furono ritrovate molte  "pizze" che risultavano scomparse (ad esempio il filmato in diretta dei Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana, col commento di Sergio Zavoli), tentati  molti e azzardati accostamenti, per un linguaggio televisivo che credevamo di costruire e che parzialmente finì in Blob e  Fuori Orario",  ricorda ancora Ghezzi.
Nella proposta di queste due notti si cercherà di vedere "tutto il meglio" delle Schegge, che hanno un catalogo di trasmissione vastissimo e in parte di difficile conoscenza. A parte le "Schegge Comiche" realizzate perlopiù per esigenze di palinsesto e di ascolti, e che comprendevano spesso immagini del trash tv di quegli anni (da D'Angelo a Funari),  la parte del leone la fa senz'altro la musica, con una accortissima proposta di ottime Schegge Jazz, fino alle Schegge Sigle e Titoli. Poi le seriosissime Schegge Tv7 e Schegge eveline,  le Schegge Olimpiadi e le Schegge del grande repertorio Rai, con Dino Campana, Gadda, Achille Campanile, Cesare Musatti e decine di altri intellettuali e grandi celebrità del secolo scorso.

RAI MOVIE: LA RAPINA PERFETTA AL SERVIZIO DI SUA MAESTA'
RAI MOVIE: LA RAPINA PERFETTA AL SERVIZIO DI SUA MAESTA'
Appuntamento con il grande cinema venerdì 18 ottobre alle 21.15 su RaiMovie, con il film "La rapina perfetta" di Roger Donaldson con Jason Statham, Saffron Burrows, Stephen Campbell Moore, Daniel Mays, James Faulkner. 
Terry, proprietario di una rivendita di auto d'epoca, è un ex ladro. Viene avvicinato da una vecchia conoscenza, la bella Martine, che gli propone di fare "il colpo della vita", una rapina nel cuore di Londra, nel caveau della Lloyd Bank, dove sono depositate centinaia di cassette di sicurezza. In realtà l'ex modella non svela del tutto le carte: poco tempo prima, di ritorno da un viaggio in Marocco, è stata fermata all'aereoporto per spaccio di eroina e "costretta" a stringere un accordo con un agente dei Servizi Segreti Britannici (MI5). In cambio della sua fedina pulita, la donna deve impossessarsi del contenuto di una cassetta di sicurezza contenente materiale fotografico compromettente su un membro della famiglia reale. Trovati tutti gli elementi per completare la banda, arriva il giorno del colpo...
Ispirato a una storia realmente accaduta, il film racconta di una rapina organizzata in una banca londinese nel 1971, per cui non fu arrestato nessun colpevole, una vicenda che in pochi giorni fu insabbiata. Firmato da Roger Donaldson La rapina perfetta con un sapiente montaggio intreccia e rielabora alcune pagine non troppo gloriose della Storia del Regno Unito che vede coinvolti mafia, Black Power, Servizi Segreti e rampolli della famiglia più in vista della nazione.
Efficace la ricostruzione attenta di una Londra primi anni Settanta, che ne svela il lato oscuro, i retroscena della vita malavitosa, i vizi e le"scarse" virtù di chi sta dietro alle scrivanie del Potere, il clima culturale (tra le "facce" e i personaggi noti che compaiono nella pellicola, la coppia John Lennon e Yoko Ono che di lì a breve emigrerà negli States).  

RADIO3: L'ORCHESTRA RAI TRA FINLANDIA E RUSSIA
RADIO3: L'ORCHESTRA RAI TRA FINLANDIA E RUSSIA
"Molti anni fa ho visitato un'isola di nome Själö, nell'arcipelago sud-ovest della Finlandia. L'isola, nonostante la sua tranquillità e bellezza, possiede una storia cupa e tragica. Questa sensazione di vastità e bellezza, con oscure correnti sotterranee, mi ha impressionato profondamente". Con queste parole il compositore finlandese Sebastian Fagerlund descrive il suo brano Isola, proposto in prima esecuzione italiana dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto in diretta su Radio3 venerdì 18 ottobre alle 20.30 dall'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino. Sul podio il direttore russo Dima Slobodeniouk, che commissionò l'opera nel 2007 per il Festival di Korsholm.
A seguire, il Concerto in re minore op. 47 per violino e orchestra di un altro compositore finlandese: Jean Sibelius, proposto da un altro musicista russo, il violinista Sergej Krylov, che lo suona con uno Stradivari "Scotland University" del 1734. Nella seconda parte della serata, infine, la Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131 di Sergej Prokof'ev, l'ultimo lavoro sinfonico del compositore russo, completato un anno prima della morte, avvenuta il 5 marzo 1953, lo stesso giorno in cui morì il dittatore russo Stalin.
Il concerto è anche in streaming audio-video con ripresa multicamera al sito www.osn.rai.it.

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti