Reggio Calabria 2 agosto 2013 - Abbiamo appreso in data 31.07.13 dai giornali locali la notizia secondo cui a seguito del ritrovamento di
animali morti, in particolar modo cani, vi sarebbe il sospetto che questi siano stati avvelenati da Leonia
tramite l'utilizzo dei topicida-ratticida. Nello stesso articolo si leggeva del gravissimo allarme lanciato in
merito dall'Osservatorio sulla'ndrangheta.
L'Ad Leonia dott. Raphael Rossi ha espresso il proprio dispiacere per la eventuale morte di animali, in particolare
se si tratta di cani ed ha ordinato una indagine interna di cui oggi espone i risultati.
La Leonia spa, lavora sul territorio Reggino da ormai dieci anni ed è sempre intervenuta come da disciplinare di gara con campagne mirate verso i roditori, senza mai registrare incidenti significativi. Tanto che, oltre a rifornirsi dalle migliori aziende del settore, ha formato e qualificato con tanto di patentino rilasciato dalle autorità competenti in materia, personale in grado di utilizzare questo tipo di presidi sanitari. Lascia perplessi quando rappresentato nella foto dell'articolo che riporta un piccione morto, e che questa venga affiancata ad una etichetta topicida-ratticida che, la scrivente società non ha mai utilizzato, infatti, Leonia utilizza NOCURAT PASTA della (INDIA Conscious Care) prodotto rodenticida classificato non pericoloso ai sensi della normativa vigente (Presidio Medico-Chirurgico Registrazione 18458 del Ministero della Salute).
Ovviamente questa società rispetto alle campagne e/o interventi ordinari utilizza i prodotti di cui sopra nel rispetto della normativa e soprattutto dell'ambiente, depositandoli accuratamente dove circostanze lo richiedano e dove questi possano non recare danno ad altri animali ne tantomeno a persone, (ad esempio anfratti, pozzetti, tane e luoghi di tipica infestazione di roditori). Si precisa altresì che, chiunque può fornirsi di bustine topicida in qualunque ferramenta della città e farne un utilizzo improprio sul suolo pubblico, ma il relativo controllo, non rientra nei compiti della Leonia spa.
Dobbiamo precisare che, durante l'ultima emergenza rifiuti che per molti mesi ha visto la città invasa da grossi cumuli accanto alle postazioni, si sono avvistati ratti di notevoli dimensioni che in più di qualche occasione, si sono letteralmente avventati sul nostro personale intento alla rimozione dei rifiuti. Ritenendo che la tutela dei lavoratori sia una delle prime tra le nostre priorità, solamente in quei casi si è proceduto ad effettuare interventi derattizzanti direttamente sui cumuli di rifiuti. I rimanenti ratticidi sono stati poi asportati contestualmente alla rimozione dei cumuli di rifiuti. Tali casi eccezionali non comprendono il caso riportato nell'articolo, cioè le postazioni vicino agli Ospedali Riuniti, che non hanno risentito dello stato di emergenza rifiuti in quanto ricadenti fra i servizi essenziali.
L'Ad dott. Rossi, stigmatizza quanto accaduto, ringrazia i lavoratori della Leonia che, tutte le notti, insieme agli operatori di AcqueReggine, stanno effettuando interventi specifici di deblattizzazione irrorando di apposito prodotto i tombini fognari e scarichi in cui queste proliferano. Si registrano su questa attività eccellenti risultati. Reggio Colabria, lì 02.08.2013
La Leonia spa, lavora sul territorio Reggino da ormai dieci anni ed è sempre intervenuta come da disciplinare di gara con campagne mirate verso i roditori, senza mai registrare incidenti significativi. Tanto che, oltre a rifornirsi dalle migliori aziende del settore, ha formato e qualificato con tanto di patentino rilasciato dalle autorità competenti in materia, personale in grado di utilizzare questo tipo di presidi sanitari. Lascia perplessi quando rappresentato nella foto dell'articolo che riporta un piccione morto, e che questa venga affiancata ad una etichetta topicida-ratticida che, la scrivente società non ha mai utilizzato, infatti, Leonia utilizza NOCURAT PASTA della (INDIA Conscious Care) prodotto rodenticida classificato non pericoloso ai sensi della normativa vigente (Presidio Medico-Chirurgico Registrazione 18458 del Ministero della Salute).
Ovviamente questa società rispetto alle campagne e/o interventi ordinari utilizza i prodotti di cui sopra nel rispetto della normativa e soprattutto dell'ambiente, depositandoli accuratamente dove circostanze lo richiedano e dove questi possano non recare danno ad altri animali ne tantomeno a persone, (ad esempio anfratti, pozzetti, tane e luoghi di tipica infestazione di roditori). Si precisa altresì che, chiunque può fornirsi di bustine topicida in qualunque ferramenta della città e farne un utilizzo improprio sul suolo pubblico, ma il relativo controllo, non rientra nei compiti della Leonia spa.
Dobbiamo precisare che, durante l'ultima emergenza rifiuti che per molti mesi ha visto la città invasa da grossi cumuli accanto alle postazioni, si sono avvistati ratti di notevoli dimensioni che in più di qualche occasione, si sono letteralmente avventati sul nostro personale intento alla rimozione dei rifiuti. Ritenendo che la tutela dei lavoratori sia una delle prime tra le nostre priorità, solamente in quei casi si è proceduto ad effettuare interventi derattizzanti direttamente sui cumuli di rifiuti. I rimanenti ratticidi sono stati poi asportati contestualmente alla rimozione dei cumuli di rifiuti. Tali casi eccezionali non comprendono il caso riportato nell'articolo, cioè le postazioni vicino agli Ospedali Riuniti, che non hanno risentito dello stato di emergenza rifiuti in quanto ricadenti fra i servizi essenziali.
L'Ad dott. Rossi, stigmatizza quanto accaduto, ringrazia i lavoratori della Leonia che, tutte le notti, insieme agli operatori di AcqueReggine, stanno effettuando interventi specifici di deblattizzazione irrorando di apposito prodotto i tombini fognari e scarichi in cui queste proliferano. Si registrano su questa attività eccellenti risultati. Reggio Colabria, lì 02.08.2013
0 Commenti