Editors Choice

3/recent/post-list

Melito, Minniti: I portatori di interessi privati e personali, devono avere la sensibilità di mettersi da parte.

Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) 20 luglio 2013, intontita per la ‘sberla’ e per il caldo  è ancora alla finestra. Nonostante lo scioglimento del consiglio comunale per mafia, per tre volte; record che detiene assieme a Roccaforte del Greco ed a Taurianova. Il consigliere comunale Giuseppe Salvatore Minniti, candidato a sindaco nell’ultima tornata, veterano del civico consesso melitese, ritiene invece che bisogna dibattere, discutere e confrontarsi. Convinto del primato della politica e del ruolo della partitocrazia, lancia il sasso nello stagno, anche alla associazioni, al volontariato, alla Chiesa, ai boy-scouts e così via.

Lo spunto nasce dal comunicato stampa dell’associazione ”Melito Futura”, che in parte condivide ed in parte no. Pomo della discordia il PSA, Piano Strutturale Associato. Lo strumento, nato per promuovere la partecipazione allargata dei cittadini per la definizione degli strumenti urbanistici e delle politiche di sviluppo e governo dei territori comunali; per favorire una reale attività di partecipazione e condivisione collettiva nel rispetto del principio della sostenibilità. …art. 20 bis della Legge regionale n.19/2002 e s.m.i. (“Norme per la Tutela, Governo ed Uso del Territorio”), è lo strumento di pianificazione del territorio che deve essere predisposto dai Comuni associati che sostituisce il vecchio Piano Regolatore Generale o Programma di Fabbricazione. Pianifica le strategie per il governo dell’intero territorio interessato,indicando le finalità, le ragioni e le condizioni per conservare determinati suoi valori e caratteristiche,che oltre a identificarlo, rappresentano anche le potenzialità per lo sviluppo futuro…”: La Commissione Urbanistica Regionale, ha scongiurato il commissariamento.

Abbiamo quindi ancora un anno a nostra disposizione, ma non possiamo permetterci il lusso di rinviare alle calende greche o lavorare a compartimento stagno. Sulla base del dialogo e del confronto civile e democratico sui temi e sui problemi. Ho sempre sostenuto in Consiglio Comunale e nelle altre sedi opportune, la necessità di dotarci di una classe dirigente all’altezza della situazione. I Comuni di Melito Porto Salvo, Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Roghudi, Staiti, Bova e Condofuri, alcuni dei quali, anch’essi sciolti per mafia, devono darsi una mossa.  I portatori di interessi privati e personali, devono avere la sensibilità di mettersi da parte. Innanzitutto, va privilegiata  una linea politica, che guardi agl’interessi generali e della collettività. Mentre ancora è sotto gli occhi di tutti, che ci sia gente  in giro con l’occhio rivolto all’orticello di casa sua. Prima di guardare la pagliuzza del fratello, bisognerebbe guardare la trave del proprio occhio. Siamo disponibili ad un pubblico confronto.

A prescindere dalla canicola rovente. Non chiediamo ‘visibilità’ e narcisismi. Il nostro, come sempre, è spirito di servizio in favore del cittadino. Il PSA è un argomento importantissimo, se non fondamentale per lo sviluppo del territorio e dei singoli Comuni. Merita la massima attenzione. E’ tempo che ritorni il dialogo”
Minniti Giuseppe Salvatore

Posta un commento

0 Commenti