E' un pò come ritrovarsi bambini e giocare con i trenini. Un mondo meraviglioso irrimediabilmente perso. Difficile da ritrovare.
Si è sempre alla ricerca dello scoop, dell'azione eclatante e invece quello che ci serve è altro. Normalità. Piccole cose. Compagnia. Condivisione. Partecipazione. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno si assiste ad un lento ed inesorabile declino dei ... sogni.
Si cresce e si perde di vista la vera essenza, il motivo che ci porta a reagire alle difficoltà, alle insidie. i nostri sogni sono lì. Sempre con noi. Sono i nostri angeli custodi per tutta la vita. Sta a noi "utilizzarli", renderli partecipi.
La location dell'Oasi di Reggio Calabria si presta a fare da cornice a quella che sembrerebbe una banale presentazione turistica della Svizzera. E invece ha risvegliato in noi il sogno del piccolo capotreno vivo in ognuno di noi.
La locomotiva che sbuffa tra paesaggi incantevoli. Il passaggio a livello, il ponte, il lago, il fiume, il castello. Ogni cosa ricostruisce il puzzle che da bambini ci ha fatto sognare.
Ma stavolta parliamo del Bernina, delle Ferrovie Svizzere, della linea Retica. Patrimonio dell'Unesco dal 2008.
E' un viaggio reale che possiamo realizzare, condividere, partecipare. Una scia rossa in mezzo al verde, all'azzurro, al bianco. Un turbinio di colori. Tutto a portata di mano. Reale. Vero.
A presentare il "sogno" Piccarda, Enrico, Matteo e Renato. Il treno dei nostri sogni è li in Svizzera. Da 100 anni vive ogni giorno e si ripete. Possiamo toccarlo, riviverlo. Il nostro sogno è reale e qualcuno lo coltiva e lo cura per noi 365 giorni all'anno.
Chi vuole scoprire la Svizzera deve viaggiare in treno. Dove ci sono binari non sempre vi è la strada. La Svizzera costa troppo? E' solo un luogo comune.
In Svizzera tocchiamo con mano il nostro sogno. Il Turismo è cercare quello che non abbiamo a casa.
Il Turismo in Svizzera è un sogno coltivato per noi. Il Turismo altro non è che questo. Rendere reale un sogno. Bernina è lì da 100 anni e passa ... e ci aspetta con immutata bellezza.
Luigi Palamara
EVENTO SVIZZERA 2013: "Switzerla
Queste le informazioni utili
Novità 2013.
Il ponte sospeso più alto del mondo sul Titlis / Il nuovo collegamento TGV Lyria per Interlaken / La Ferrovia del Lötschberg compie 100 anni / Bond World sullo Schilthorn / Nel 2013, i trasporti pubblici svizzeri propongono numerosi eventi imperdibili.
Ponte sospeso sul Titlis
In occasione del 100° compleanno della funicolare Engelberg-Gerschnialp, le ferrovie di montagna e gli impianti di risalita del Titlis realizzano un progetto letteralmente da capogiro: a 3.041 m s.l.m. sorgerà, infatti, il ponte sospeso più alto d’Europa. Su 100 metri di lunghezza e un metro di larghezza, i più temerari si confronteranno con la vastità e la maestosità delle montagne, godendo di una vista vertiginosa sul versante meridionale del Titlis, profondo 500 metri. Il ponte sospeso unisce la piattaforma panoramica del lato sud con la stazione a monte della seggiovia del ghiacciaio Ice-Flyer. L’apertura del ponte sospeso è prevista per il mese di dicembre del 2012.
Maggiori informazioni su www.titlis.ch
Nuovo collegamento TGV Lyria in Svizzera
Dalla stagione invernale 2012/13, la Francia si avvicina ulteriormente alla Svizzera. Oltre ai collegamenti diretti per Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo, TGV Lyria, un’affiliata delle Ferrovie Svizzere FFS e delle ferrovie francesi SNCF, inaugura una nuova tratta per Interlaken. A partire dal 9 dicembre 2012, vi sarà un collegamento quotidiano tra Parigi e la metropoli dell’Oberland Bernese, che conquista i visitatori di tutto il mondo non da ultimo per la sua posizione ai piedi della triade alpina formata da Eiger, Mönch e Jungfrau. Dal 15 dicembre, inoltre, di sabato e domenica viaggerà un treno diretto nella direzione opposta.
Maggiori informazioni su www.tgv-lyria.com
La Ferrovia del Lötschberg compie 100 anni
“La BLS unisce. Ieri, oggi e domani.” All’insegna di questo motto, nel 2013 la BLS festeggia il 100° compleanno della Ferrovia del Lötschberg. Il primo treno transitò dall’Oberland Bernese al Vallese il 28 giugno 1913. E questo è un evento degno di essere celebrato. Settimana Belle Epoque a Kandersteg (gennaio), festeggiamenti per il giubileo a Frutigen e Kandersteg (giugno), celebrazioni a Goppenstein (settembre) con corse su carrozze storiche: in occasione di questo compleanno, la BLS ha organizzato numerose attività lungo la tratta nord-sud.
Maggiori informazioni su www.bls.ch/100
Bond World sullo Schilthorn
Mentre l’ultima avventura di 007 passa sul grande schermo, la funivia dello Schilthorn ha in programma una nuova attrazione: il Bond World 007. Per la stagione estiva 2013, circa 400 metri quadrati dell’odierno Touristorama saranno dedicati a mostre temporanee interattive sempre nuove e a un cinema. Nell’inverno 1968/69, sullo Schilthorn sono state girate le scene del film di 007 “Al servizio segreto di Sua Maestà”. Il ristorante girevole era il quartier generale del malvagio Blofeld ed era chiamato “Piz Gloria”.
Maggiori informazioni su www.schlithorn.com
Per maggiori informazioni e comunicati stampa attuali è possibile consultare il nostro Media Corner su SwissTravelSystem.com/media.
Si è sempre alla ricerca dello scoop, dell'azione eclatante e invece quello che ci serve è altro. Normalità. Piccole cose. Compagnia. Condivisione. Partecipazione. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno si assiste ad un lento ed inesorabile declino dei ... sogni.
Si cresce e si perde di vista la vera essenza, il motivo che ci porta a reagire alle difficoltà, alle insidie. i nostri sogni sono lì. Sempre con noi. Sono i nostri angeli custodi per tutta la vita. Sta a noi "utilizzarli", renderli partecipi.
La location dell'Oasi di Reggio Calabria si presta a fare da cornice a quella che sembrerebbe una banale presentazione turistica della Svizzera. E invece ha risvegliato in noi il sogno del piccolo capotreno vivo in ognuno di noi.
La locomotiva che sbuffa tra paesaggi incantevoli. Il passaggio a livello, il ponte, il lago, il fiume, il castello. Ogni cosa ricostruisce il puzzle che da bambini ci ha fatto sognare.
Ma stavolta parliamo del Bernina, delle Ferrovie Svizzere, della linea Retica. Patrimonio dell'Unesco dal 2008.
E' un viaggio reale che possiamo realizzare, condividere, partecipare. Una scia rossa in mezzo al verde, all'azzurro, al bianco. Un turbinio di colori. Tutto a portata di mano. Reale. Vero.
A presentare il "sogno" Piccarda, Enrico, Matteo e Renato. Il treno dei nostri sogni è li in Svizzera. Da 100 anni vive ogni giorno e si ripete. Possiamo toccarlo, riviverlo. Il nostro sogno è reale e qualcuno lo coltiva e lo cura per noi 365 giorni all'anno.
Chi vuole scoprire la Svizzera deve viaggiare in treno. Dove ci sono binari non sempre vi è la strada. La Svizzera costa troppo? E' solo un luogo comune.
In Svizzera tocchiamo con mano il nostro sogno. Il Turismo è cercare quello che non abbiamo a casa.
Il Turismo in Svizzera è un sogno coltivato per noi. Il Turismo altro non è che questo. Rendere reale un sogno. Bernina è lì da 100 anni e passa ... e ci aspetta con immutata bellezza.
Luigi Palamara
EVENTO SVIZZERA 2013: "Switzerla nd On the City Tour in Italy" a Reggio Calabria
Anche quest'anno Reggio Calabria è stata scelta come tappa
del "Switzerland On the City Tour
in Italy" per il 2013.L'evento, dedicato agli operatori del settore ed
ai Media di Radio, TV e Giornali, è organizzato da Svizzera Turismo Italia in collaborazione con
Swiss Travel System e Ferrovia Retica, e contribuisce a favorire la conoscenza
del territorio e delle bellezze Elvetiche con una vasta offerta di programmi
con mete di Città d'arte e di cultura come Lucerna, Zurigo , Ginevra e Berna e
posti di rara bellezza alpina famosi in tutto il mondo come St.Moritz, Zermatt,
Gstaad e Saas Fee.Saranno presenti il Direttore Di Svizzera Turismo Piccarda
Frulli, con i responsabili delle Ferrovie Svizzere, Matteo Spiller ed Enrico
Bernasconi, Direttore Italia della Ferrovia Retica, quella del famoso
"Trenino Rosso del Bernina",che collega l'Italia a St. Moritz, patrimonio
mondiale dell'Unesco dal 2010.
Sarà l'occasione per rinsaldare ancora una volta i già
ottimi rapporti esistenti tra la Città di Reggio Calabria con la Svizzera, per
la quale sarà presente nella sua qualità di Console Onorario l'Avv. Renato
Vitetta, che da anni sta promuovendo una fitta serie di incontri tra le varie
associazioni, enti ed istituzioni, sia
economiche che sociali tra la
Calabria e la Svizzera, al fine di creare sempre nuove sinergie con interscambi
che possano far sì che tra le due realtà vi sia sempre una condivisione di
nuovi progetti e scoperte interessanti
ed utili per tutti.
La Location per che
ha ospitato l'evento è stato L'Oasi Village, sita a Parco Pentimele, di Martedì 18 Giugno, per come già programmato e stabilito in occasione
della tappa dello scorso anno.
Queste le informazioni utili
Novità 2013.
Il ponte sospeso più alto del mondo sul Titlis / Il nuovo collegamento TGV Lyria per Interlaken / La Ferrovia del Lötschberg compie 100 anni / Bond World sullo Schilthorn / Nel 2013, i trasporti pubblici svizzeri propongono numerosi eventi imperdibili.
Ponte sospeso sul Titlis
In occasione del 100° compleanno della funicolare Engelberg-Gerschnialp, le ferrovie di montagna e gli impianti di risalita del Titlis realizzano un progetto letteralmente da capogiro: a 3.041 m s.l.m. sorgerà, infatti, il ponte sospeso più alto d’Europa. Su 100 metri di lunghezza e un metro di larghezza, i più temerari si confronteranno con la vastità e la maestosità delle montagne, godendo di una vista vertiginosa sul versante meridionale del Titlis, profondo 500 metri. Il ponte sospeso unisce la piattaforma panoramica del lato sud con la stazione a monte della seggiovia del ghiacciaio Ice-Flyer. L’apertura del ponte sospeso è prevista per il mese di dicembre del 2012.
Maggiori informazioni su www.titlis.ch
Nuovo collegamento TGV Lyria in Svizzera
Dalla stagione invernale 2012/13, la Francia si avvicina ulteriormente alla Svizzera. Oltre ai collegamenti diretti per Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo, TGV Lyria, un’affiliata delle Ferrovie Svizzere FFS e delle ferrovie francesi SNCF, inaugura una nuova tratta per Interlaken. A partire dal 9 dicembre 2012, vi sarà un collegamento quotidiano tra Parigi e la metropoli dell’Oberland Bernese, che conquista i visitatori di tutto il mondo non da ultimo per la sua posizione ai piedi della triade alpina formata da Eiger, Mönch e Jungfrau. Dal 15 dicembre, inoltre, di sabato e domenica viaggerà un treno diretto nella direzione opposta.
Maggiori informazioni su www.tgv-lyria.com
La Ferrovia del Lötschberg compie 100 anni
“La BLS unisce. Ieri, oggi e domani.” All’insegna di questo motto, nel 2013 la BLS festeggia il 100° compleanno della Ferrovia del Lötschberg. Il primo treno transitò dall’Oberland Bernese al Vallese il 28 giugno 1913. E questo è un evento degno di essere celebrato. Settimana Belle Epoque a Kandersteg (gennaio), festeggiamenti per il giubileo a Frutigen e Kandersteg (giugno), celebrazioni a Goppenstein (settembre) con corse su carrozze storiche: in occasione di questo compleanno, la BLS ha organizzato numerose attività lungo la tratta nord-sud.
Maggiori informazioni su www.bls.ch/100
Bond World sullo Schilthorn
Mentre l’ultima avventura di 007 passa sul grande schermo, la funivia dello Schilthorn ha in programma una nuova attrazione: il Bond World 007. Per la stagione estiva 2013, circa 400 metri quadrati dell’odierno Touristorama saranno dedicati a mostre temporanee interattive sempre nuove e a un cinema. Nell’inverno 1968/69, sullo Schilthorn sono state girate le scene del film di 007 “Al servizio segreto di Sua Maestà”. Il ristorante girevole era il quartier generale del malvagio Blofeld ed era chiamato “Piz Gloria”.
Maggiori informazioni su www.schlithorn.com
Per maggiori informazioni e comunicati stampa attuali è possibile consultare il nostro Media Corner su SwissTravelSystem.com/media.














0 Commenti